Un film di Ferzan Ozpetek. Con Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino.Elena Sofia Ricci, Ilaria Occhini, Bianca Nappi, Massimiliano Gallo, Paola Minaccioni, Emanuela Gabrieli, Carolina Crescentini, Giorgio Marchesi, Gianluca De Marchi. Commedia, durata 110 min. – Italia 2010.
Trama: Nella casa c’è molta attesa per il ritorno di Tommaso (Riccardo Scamarcio). La mamma Stefania (Lunetta Savino), il padre Vincenzo (Ennio Fantastichini), la zia Luciana (Elena Sofia Ricci), la nonna (Ilaria Occhini), la sorella Elena (Bianca Nappi) e l’amica d’infanzia Alba (Nicole Grimaudo), vorrebbero tutti che Tommaso affiancasse il fratello Antonio (Alessandro Preziosi) nella nuova gestione del pastificio di famiglia. Non mancano però colpi di scena ed anche per questo il soggiorno di Tommaso si protrarrà più a lungo del previsto…
Nota di regia: Questo film corrisponde a un momento felice della mia vita, in cui non sentivo nessun tipo di condizionamento, né avevo paura di ripetermi o rischiare. Per questo ho abbandonato Roma a favore di Lecce, una città meravigliosa che mi ricorda Istanbul, e per questo non mi sono preoccupato di continuare a inserire scene in cui i personaggi stanno seduti intorno a un tavolo. Mine vaganti è un film molto personale. L’ho dedicato a mio padre, che non c’è più, forse perché, arrivato a 51 anni, ho sentito l’esigenza di guardarmi indietro, di ripensare al rapporto con i miei genitori, a tutta la mia famiglia, che non è poi così distante da quella che racconto.
Ferzan Özpetek nasce a Istanbul nel 1959, da studente universitario si trasferisce in Italia nel 1976 per studiare Storia del Cinema a La Sapienza di Roma, completa la sua formazione frequentando corsi di Storia dell’Arte e del Costume all’Accademia Navona e corsi di regia all’Accademia d’Arte drammatica Silvio D’Amico. Dopo aver avuto alcune esperienze in teatro con il Living Theatre di Julian Beck, riesce ad avvicinarsi al mondo del cinema iniziando a collaborare come assistente ed aiuto regista con Massimo Troisi, Maurizio Ponzi, Ricky Tognazzi, Sergio Citti e Francesco Nuti.
Il suo debutto cinematografico come regista avviene nel 1997 con il film Il bagno turco (Hamam). Ottiene numerosi premi, la partecipazione al festival di Cannes e viene distribuito in oltre 20 paesi. Anche il secondo film, Harem Suaré (1999) è molto apprezzato da pubblico e critica e partecipa a numerosi festival (Cannes, Londra, Toronto).
Nel 2001 dirige Le fate ignoranti, interpretato da Margherita Buy e Stefano Accorsi, una commedia agrodolce che affronta temi come l’amicizia e l’omosessualità. Il film ottiene un grande successo al botteghino, dimostrandosi come uno dei più importanti titoli del 2001 e vince numerosi premi, tra cui 3 Globi d’oro e 4 Nastri d’Argento.
Tra i suoi titoli più recenti ricordiamo anche La finestra di fronte (2003, con Giovanna Mezzogiorno, Raoul Bova, Filippo Nigro e Massimo Girotti, alla sua ultima interpretazione) e Saturno contro (2007, con Pierfrancesco Favino, Luca Argentero, Isabella Ferrari e Ambra Angiolini, oltre a Margherita Buy e a Stefano Accorsi).
Note: Mine vaganti, l’ottavo film diretto da Özpetek, è stato presentato fuori concorso alla 70° edizione della Berlinale, che ha avuto luogo dall’11 al 21 febbraio 2010.
Patty Pravo accompagna con la sua canzone “Sogno” i titoli di coda.
(estratti da wikipedia)
Sito internet: http://www.ferzanozpetek.com
qui il trailer