Questa sera, Martedì 27 settembre, ore 21,30 presentiamo il film documentario:
Isola delle Rose, la libertà fa paura – ma 27/9 – ore 21,30
di Stefano Bisulli e Roberto Naccari.
Roberro Naccari sarà presente in sala per introdurre il film e rispondere alle domande del pubblico.
Trama: È l’estate del 1968. Al largo delle coste riminesi un ingegnere di Bologna proclama l’indipendenza di uno stato sorto su una piattaforma da lui stesso costruita. È l’atto di nascita della repubblica esperantista denominata Libera Teritorio de la Insulo de la Rozoj. La vicenda dell’Isola delle Rose, che incrocia il clima sociale e politico dell’Italia del 1968, diventa un caso internazionale, suscitando da una parte grandi timori, dall’altra speranze e sogni. Il film riporta alla luce la storia di un’utopia, ripercorrendo la vita di un uomo che ha avuto il coraggio di sognare.
«La vicenda dell’Isola delle Rose è una delle più eccezionali e misconosciute del nostro paese. È una storia strana, a tratti surreale che solleva in modo sottile questioni e interrogativi profondi. L’idea di un uomo di creare uno stato indipendente, di trascendere l’ordine stabilito degli stati-nazione, non poteva non affascinarci. Una vicenda ricca di personaggi degni della migliore commedia all’italiana, per certi versi umoristica ma anche commovente, che tocca temi importanti quali la libertà, l’utopia, il sogno.» Stefano Bisulli, Roberto Naccari
Stefano Bisulli e Roberto Naccari cominciano a lavorare insieme nel 2004 con la realizzazione del documentario “Holylanders”. Nel 2008 fondano Cinematica con cui realizzano: “Una storia comune” (2008), “Fellini Oniricon” (2008) e “Isola delle Rose – la libertà fa paura” (2009). “Isola delle Rose” è stato selezionato ai festival di Amsterdam (Idfa), Montevideo, Glasgow, Bologna (Biografilm), Roma (VFR), e premiato al Festival Cinema e Ciociaria.
Ingresso €5 / ridotto €1 presentando la prevendita dello spettacolo di domenica 2/10
‘Ballate d’Amore e Follia – viaggio tra le Murder Ballads di Nick Cave’
al Teatro degli Atti
Smiting® Festival 3° edizione
1-4 settembre 2011 / 27 settembre – 2 ottobre 2011
Rimini – Cattolica – Santarcangelo di Romagna
info: cell. +39 329 0909716 e-mail: smitingfestival@yahoo.it
www.smitingfestival.it