Penultimo appuntamento con la nostra rassegna Rumore in sala. Giovedì 29 Marzo presentiamo un divertente e dissacrante omaggio al film di Sergio Leone:
IL BUONO IL MATTO IN CATTIVO Un film di Kim Jee-woon. Con Byung-hun Lee, Kang-ho Song, Woo-sung Jung, Dal-su Oh, Lee Cheong-a. Titolo originale Joheunnom nabbeunnom isanghannom. Avventura, durata 120 min. – Corea del sud 2008.
Trama: Manciuria, anni ’30. Chang-yi, un killer dandy che ha perennemente stampato in faccia un sogghigno ironico, viene assoldato per recuperare una mappa in mano a un banchiere giapponese. Intanto, a sua insaputa, l’infallibile cacciatore di taglie Do-won viene incaricato della stessa missione dall’esercito indipendentista coreano. La mappa però, dopo un’esplosiva rapina ad un treno, è finita nelle mani di un ladro, Tae-gu, convinto che essa conduca ai favolosi tesori della dinastia Qing. Comincia una lotta serrata tra i tre, disposti a tutto per non restare fuori dal gioco!
Recensione di spietati.it: Assalti al treno, rocambolesche sparatorie nei mercati, maestosi inseguimenti nel deserto, cacce al tesoro, duelli, trielli e compagnia cannoneggiante: nel suo quinto, mirabolante lungometraggio (in Italia sono stati distribuiti i suoi due ultimi lavori precedenti a I Saw the Devil: l’horror Two Sisters e il noir A Bittersweet Life) Kim Jee-woon non si fa mancare proprio niente. Film record del 2008 in tutti i sensi The Good, the Bad, the Weird: blockbuster coreano più dispendioso di tutti i tempi (17 milioni di dollari)¹, campione assoluto d’incassi dell’anno e vincitore di ben quattro Blue Dragon Awards (i premi cinematografici nazionali più prestigiosi: Miglior Regia, Scenografia, Fotografia e Premio del Pubblico). Presentato in anteprima al 61º Festival di Cannes (Fuori Concorso), dove ha ricevuto calorosa accoglienza, The Good, the Bad, the Weird è uscito nelle sale di Seul il 17 luglio in una versione di alcuni minuti più lunga e con un finale diverso, totalizzando ben 7 milioni di spettatori e 44 milioni di dollari di incassi in otto settimane di programmazione. Nominalmente ispirato a Il buono, il brutto e il cattivo (con più di un richiamo a Giù la testa e un’imbottitura da Per un pugno di dollari), quello di Kim Jee-woon è un “Eastern Western” o meglio, come è stato definito al Toronto International Film Festival, un “Kimchi western” (il Kimchi è un piatto tradizionale coreano dal sapore assai speziato)… (continua)
Da Venerdì 30 Marzo in prima visione il nuovo film di Marco Tullio Giordana (I cento passi, La meglio Gioventù) scritto in collaborazione con Sandro Petraglia e Stefano Rulli (Romanzo criminale, Mio fratello è figlio unico):
ROMANZO DI UNA STRAGE Un film di Marco Tullio Giordana. Scritto da Marco Tullio Giordana, Sandro Petraglia e Stefano Rulli. Con Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Michela Cescon, Laura Chiatti, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio, Giorgio Colangeli, Omero Antonutti, Thomas Trabacchi, Giorgio Tirabassi, Fausto Russo Alesi, Denis Fasolo, Giorgio Marchesi, Andreapietro Anselmi, Sergio Solli, Antonio Pennarella, Stefano Scandaletti, Giacinto Ferro, Giulia Lazzarini, Benedetta Buccellato. Drammatico, durata 129 min. – Italia 2012.
Milano, 12 Dicembre 1969. Alle ore 16.37 in piazza Fontana un’esplosione devasta la Banca Nazionale dell’Agricoltura, ancora piena di clienti. Muoiono diciassette persone e altre ottantotto rimangono gravemente ferite. Nello stesso momento, scoppiano a Roma altre tre bombe, un altro ordigno viene trovato inesploso a Milano. È evidente che si tratta di un piano eversivo. La Questura di Milano è convinta della pista anarchica, ci vorranno molti mesi prima che la verità venga a galla rivelando una cospirazione che lega ambienti neonazisti veneti a settori deviati dei servizi segreti. La strage di Piazza Fontana inaugura la lunga stagione di attentati e violenze degli anni di piombo.
Nel corso di 33 anni vari processi si susseguono nelle più varie sedi, concludendosi con sentenze che si smentiscono a vicenda. Alla fine tutti risulteranno assolti, la strage di piazza Fontana per la giustizia italiana non ha colpevoli.
Da Marco Tullio Giordana, autore di storie di cronaca come I cento passi e La meglio gioventù, un film sulla strage di Piazza Fontana. “Affronteremo temi difficili come la morte di Giuseppe Pinelli e del Commissario Luigi Calabresi”, dice il produttore Riccardo Tozzi. “L’enorme lavoro d’indagine e giornalistico che è stato svolto in questi quarant’anni ha fatto chiarezza su molti punti oscuri. Con Rulli e Petraglia ci lavoriamo da circa cinque anni. Il nostro intento è raccontare l’indicibile, cioè una di quelle verità fondamentali che in genere in Italia vengono coperte da altro”. (mymovies.it)
Programma Salone Snaporaz
Giovedì 29 Marzo – ore 21,15 IL BUONO IL MATTO IL CATTIVO (versione originale con sottit.)
Venerdì 30 Marzo – ore 21,15 ROMANZO DI UNA STRAGE
Sabato 31 Marzo – ore 21,15 ROMANZO DI UNA STRAGE
Domenica 1 Aprile – ore 17,00 – 21,15 ROMANZO DI UNA STRAGE
Lunedì 2 Aprile – ore 21,15 ROMANZO DI UNA STRAGE
Giovedì 5 Aprile – ore 21,15 BURMA VJ (versione originale con sottit.)