The Well: voci d’acqua dall’Etiopia + Golpe nella prigione verde + Il mio migliore incubo!

Comincia la nuova rassegna del Giovedì, Doc in tour allo Snaporaz
Doc in tour è una rassegna di documentari promossa dalla Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura, Sport, FICE (Federazione Italiana Cinema d’Essai) Emilia-Romagna, D.E-R (Associazione Documentaristi Emilia-Romagna) e il Progetto Fronte del Pubblico / Cineteca di Bologna. E’ realizzata dalla nostra associazione in collaborazione con l’Ufficio Cinema-teatro del Comune di Catttolica.
Tutti i documentari proposti sono produzioni emiliano-romagnoli o hanno temi che riguardano il territorio regionale.

Giovedì 12-4 ore 21,15
The Well: voci d’acqua dall’Etiopia
, di paolo Barbieri e Riccardo Russo, 2011, durata: 56′

Ogni anno, quando la stagione secca arriva in Oromia (Sud dell’Etiopia), i pastori Borana si avvicinano con tutti gli animali ai loro secolari pozzi ‘cantanti’, così chiamati perché lunghe catene di uomini vi raccolgono l’acqua per ore intonando canti di lavoro. Il film racconta la loro vita durante un intero periodo di siccità, mostrando un sistema unico di gestione delle risorse idriche che permette di dividere la poca acqua a disposizione come un bene comune e diritto di tutti, senza nessuno scambio di denaro.
Note Il documentario è stato sinora selezionato nei seguenti festival internazionali: XIII Festival del Cine de Derechos Humanos Derhumalc, Buenos Aires, Argentina; 6th Voices from the Water Film Festival, Bengalore, India; 37.EKO FILM, Praga, Rep. Ceca; SCENECS International Debut Film Festival, Amersfoort, Olanda; 13a Muestra Internacional Documental Colombia, Bogotà, Colombia; This Human World 2011, Vienna International Human Rights Film Festival, Vienna, Austria; 28th Autrans International Mountain Film Festival, Autrans, Francia.
Biografia dell’autore Paolo Barberi (Ravenna, 1968), antropologo e documentarista, ha fondato nel 2004, insieme a Riccardo Russo, l’Associazione di ricercatori e filmmaker ‘Esplorare la Metropoli’, che produce audiovisivi e prodotti multimediali con lo scopo di documentare le trasformazioni sociali ed ambientali che interessano il mondo contemporaneo. Insegna antropologia culturale all’Università di Roma ‘La Sapienza’.

a seguire
Golpe nella prigione verde
, di Roberta Ferrari, 2011, durata: 55′.

Location di reality show, amata dai turisti, l’Honduras ha un ruolo politico cruciale: è una vera e propria prigione verde. Negli anni 80, gli Usa trasformarono l’Honduras in torre di controllo sui movimenti di liberazione centroamericani e fu un’epoca di terrore in cui venne promulgata la Costituzione, redatta da una spietata oligarchia, tuttora al potere. Una costituzione che il presidente Zelaya avrebbe voluto cambiare, senza riuscirvi perché…
Note di regia
“Stavamo protestando pacificamente quando è arrivato l’esercito, (…) sparavano veramente, ci sono feriti, persone picchiate, arrestate, morte. Hanno arrestato più di 300 persone. Ci rivolgiamo al mondo!” Queste le parole urlate da uno dei manifestanti che, appreso del golpe, si è precipitato in strada per protestare. Come non rispondere a un tale appello? Il girato realizzato da Ramon Hernandez, filmmaker honduregno che il giorno del golpe si è precipitato armato di telecamera a documentare l’occupazione militare della casa presidenziale, ci ha permesso di raccontare le ore immediatamente successive al golpe, aggiungendo un immenso valore all’impatto visivo.” (Roberta Ferrari)
Biografia dell’autore Da anni attiva come filmmaker di documentari e docente. Tra i suoi documentari: La via delle bombe. Il sentiero di Ho Chi Min, vincitore del Festival Sguardi Altrove, Milano 2003; Dopo l’assedio, realizzato con il fotoreporter Massimo Sciacca, selezionato a vari festival nazionali e internazionali; Conoscere per non dimenticare, co-regia con K. Tassen (realizzato con il sostegno delle Province dell’Emilia Romagna, 2004). Dal 2006 ad oggi lavora come operatrice per “L’Isola dei famosi”. Nel 2011 ha pubblicato un saggio sulle affinità realizzative fra i documentari e i reality per la collana Officina dei media, Bonanno Editore, Editori Riuniti.


DOC IN TOUR, tutte le info su http://www.docintour.eu/

Da Venerdì 13 Aprile, una commedia francese con una straordinaria Isabelle Hupper nel ruolo di Agathe, algida direttrice di una galleria di arte contemporanea, alle prese con il padre del miglior amico del figlio, un rozzo ex galeotto tuttofare, interpretato da Benoît Poelvoorde (Niente da dichiarare, Emotivi anonimi):

IL MIO MIGLIORE INCUBO!
Un film di Anne Fontaine. Con Isabelle Huppert, Benoît Poelvoorde, André Dussollier, Virginie Efira, Corentin Devroey. Titolo originale Mon pire cauchemar. Commedia, durata 99 min. – Francia, Belgio 2010.
Trama: Agathe (Isabelle Huppert) vive con figlio e marito (André Dussolier) in un ricco appartamento. Patrick (Benoit Poelvoorde), invece, vive con suo figlio nel retro di un furgone. Sono due persone diametralmente opposte e non tollerano l’uno la vista dell’altro. Non avrebbero mai voluto incontrarsi, ma i loro figli sono inseparabili.

Buona visione

Giovedì 12 Aprile – ore 21,15 THE WELL: VOCI D’ACQUA DALL’ETIOPIA + GOLPE NELLA PRIGIONE VERDE
Venerdì 13 Aprile – ore 21,15 IL MIO MIGLIOR INCUBO!
Sabato 14 Aprile – ore 21,15 IL MIO MIGLIOR INCUBO!
Domenica 15 Aprile – ore 17,00 – 21,15 IL MIO MIGLIOR INCUBO!
Lunedì 16 Aprile – ore 21,15 IL MIO MIGLIOR INCUBO!
Giovedì 19 Aprile – ore 21,15 Alpaqueros de Apurimac (cortometraggio) + GENUINO CLANDESTINO

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: