Giovedì 19 Aprile secondo incontro con i Doc in tour (tutte le info su docintour.eu).
Apre la serata un cortometraggio che racconta la vita degli ultimi peruviani che vivono oltre i 4.000 metri ad allevare le alpacas per la produzione di una lana raffinata (Alpaqueros de Apurimac). A seguire il documentario sulla rete Genuino Clandestino. Il collettivo di registi partenopei Nicola Angrisano (gia’ autori de Una montagna di balle e Il tempo delle arance) ha dato voce a coltivatori, allevatori, pastori e artigiani uniti nel difendere le loro piccole produzioni locali contro le logiche del mercato agroalimentare.
Oltre ai membri del collettivo saranno presenti in sala alcuni contadini della associazione campiaperti.org.
Ingresso intero 3 euro. Ridotto 2 euro per under18, over65, studenti e soci Toby Dammit.
Alpaqueros de Apurimac, di Miko Meloni, durata: 20’, 2011
Gli alpaqueros vivono nella zona alta e isolata della regione Apurimac scegliendo di restare a curare le alpacas per la produzione di una lana raffinata, lontani dal progresso, dalle città, privi di comodità e servizi: eppure il fascino della loro scelta di rimanere è indiscutibile, il silenzio di queste terre lo racconta perfettamente.
Nota di regia: “Sono stato in Apurimac per la prima volta nel novembre del 2010. Qui ho filmato gli alpaqueros per conto di una ONG italiana. Pur conoscendo la vita nelle Ande, sono rimasto immediatamente impressionato dal contesto per via delle condizioni di vita durissime e per la caparbietà delle persone che abitano la zona. Dopo quest’incontro ho riscoperto una semplicità dimenticata. L’incanto del silenzio e la contentezza di qualcosa di apparentemente facile. Le persone vivono in un ambiente privo di alberi, con spazi aperti e un clima soggetto a cambi repentini. E sopratutto, lontani tanto dal mito del progresso occidentale, quanto dalle comodità che quest’ultimo può offrire.” (Miko Meloni)
GENUINO CLANDESTINO, di Nicola Angrisano, durata: 65′, 2011
Decine di coltivatori, allevatori, pastori e artigiani si uniscono nell’attacco alle logiche economiche e alle regole di mercato cucite sull’agroindustria, per difendere la libera lavorazione dei prodotti, l’agricoltura contadina, l’immenso patrimonio di saperi e sapori della terra. Da questa rete nasce la campagna Genuino Clandestino, con donne e uomini da ogni parte d’Italia che si auto-organizzano in nuove forme di resistenza contadina. Mentre la burocrazia bandisce dal mercato migliaia di piccoli produttori, il consumatore continua a subire, spesso inconsapevolmente, modelli di produzione del tutto inadeguati a garantire genuinità ed affidabilità dei cibi.
Nota di regia: “Attraverso il lavoro, le situazioni e le voci dei contadini ‘clandestini’, Insu^tv racconta questa campagna, semplice nel suo messaggio, ma determinata nelle sue forme, insieme alle implicazioni in materia di democrazia del cibo, sviluppo economico, salvaguardia dell’ambiente e accesso alla terra.” Biografia dell’autore: Nicola Angrisano irrompe nel mediascape nel 2003. Con lui nasce Insu^tv, televisone pirata a Napoli. In questi anni Insu^tv realizza diverse inchieste sui territori. Negli ultimi due anni prende forma Una montagne di balle, docufilm sulla vicenda rifiuti campana. Nicola Angrisano è la molteplicità delle visioni: è un’identità collettiva di un gruppo di mediattivisti che in maniera radicale cercano diverse chiavi di lettura per trasformare semplici narrazioni in strumenti di lotta. Dopo Una montagne di balle, hanno diretto Il tempo delle arance che ha vinto il Premio Doc.it 2010 a Visioni italiane a Bologna e il primo premio al Collecchio Film Festival.
Da Venerdi’ 20 Aprile, dalla stessa autrice di Persepolis, un nuovo racconto dal sapore magico e incantato come nelle antiche fiabe persiane:
POLLO ALLE PRUGNE
Un film di Vincent Paronnaud, Marjane Satrapi. Con Mathieu Amalric, Edouard Baer, Maria de Medeiros, Golshifteh Farahani, Eric Caravaca. Titolo originale Poulet aux prunes. Drammatico, durata 91 min. – Francia, Germania 2011.
La vita è un sospiro e Nasser Ali ha imparato a catturarlo con la sua musica. Per tutta la vita ha suonato il suo amore negato, ma quando sua moglie, una donna che non ama, rompe il suo prezioso Stradivari Nasser parte alla ricerca di un nuovo strumento. Incontrerà diavoli, matti, saggi, amori perduti, per scoprire lo straordinario segreto che era nascosto nelle sue note…
Note: in concorso al festival di Venezia e Toronto.
Sito: http://www.officineubu.com/nuovosito/officine_UBU/Pollo_alle_prugne.html
Buona visione
Giovedì 19 Aprile – ore 21,15 GENUINO CLANDESTINO
Venerdì 20 Aprile – ore 21,15 POLLO ALLE PRUGNE
Sabato 21 Aprile – ore 21,15 POLLO ALLE PRUGNE
Domenica 22 Aprile – ore 17,00 – 21,15 POLLO ALLE PRUGNE
Lunedì 23 Aprile – ore 21,15 POLLO ALLE PRUGNE
Martedì 24 Aprile – ore 21,15 POLLO ALLE PRUGNE
Mercoledì 25 Aprile – ore 17,00 – 21,15 POLLO ALLE PRUGNE
Giovedì 26 Aprile – ore 21,15 AL CUSNA (Doc in tour)