LORO DELLA MUNNIZZA + VIAGGIO NEL MONDO DELL’ESTORSIONE

Giovedi’ 10 maggio – doc in tour  – ORE 21,15 INGRESSO 3 EURO – ridotto 2 euro

LORO DELLA MUNNIZZA

REGIA: MARCO BATTAGLIA, GIANLUCA DONATI, LAURA SCHIMMENTI, ANDREA ZULINI. INTERPRETI: GABRIELE DULCETTA E I CENCIAIOLI DELLA COOPERATIVA APAS. PRODUZIONE PLAYMAKER PRODUZIONI. DURATA: 49′. ANNO: 2011

Non temono la fatica, i Cenciaioli di Palermo, volti segnati dal sole e le mani dure di chi ha faticato da sempre. Loro della Munnizza racconta il percorso di questi storici ‘operatori ecologici’, professionisti da generazioni del riciclo di materiali dalla spazzatura. Sin dagli Anni ’50, nei gironi infernali della discarica di Bellolampo, rovistavano tra montagne maleodoranti di rifiuti per separarli e rivendere le materie prime raccolte. Negatogli l’accesso in discarica i cenciaioli scendono in città e iniziano a setacciare tutti i quartieri con le loro motoape per raccogliere cartone, ferro, alluminio, ma anche indumenti, utensili e gli oggetti più disparati.

NOTE DI REGIA: “Abbiamo sentito l’urgenza di documentare lo scempio ecologico di Palermo e abbiamo deciso di raccontare il mondo dei cenciaioli attraverso Gabriele Dulcetta e i lavoratori dell’Apas. Giorno dopo giorno abbiamo scoperto le storie umane di chi ha trovato una possibilità di sopravvivenza nella spazzatura, l’orgoglio profondo verso l’abilità di ricavare e riciclare materiali ma soprattutto abbiamo scoperto come i cenciaioli in un contesto di inciviltà e incuria diffusa abbiano sviluppato ‘ante litteram’ una vera e propria coscienza ecologica.” (Marco Battaglia, Gianluca Donati, Laura Schimmenti, Andrea Zulini)

BIOGRAFIA DELL’AUTORE: I palermitani Marco Battaglia e Laura Schimmenti, il bolognese Gianluca Donati e il friulano Andrea Zulini provengono da esperienze professionali diverse nell’ambito della regia e del montaggio video. Dal 2000 iniziano la collaborazione con la società di produzione Playmaker per la realizzazione di documentari incentrati su società attualità e cultura. Per la realizzazione dei loro film documentari lavorano come un collettivo che si arricchisce delle specializzazioni tecnico/artistiche di ciascun componente del gruppo.

A seguire

VIAGGIO NEL MONDO DELL’ESTORSIONE. CAP. 1 L’ANTIRACKET

REGIA: MARIA MARTINELLI. INTERPRETI: TANO GRASSO, ENRICO COLAJANNI, MARIA TERESA MORANO, DANIELE MARANNANO, ARMANDO CAPUTO. PRODUZIONE: ST.ART PRODUZIONI. DURATA: 53’, ANNO: 2011

Il documentario sull’antiracket prende vita nel novembre 2009 da un idea di Maria Martinelli e Vincenzo Vasile. Inizialmente si concentra sul lavoro di Tano Grasso, ideatore dell’associazionismo antiracket in Italia e per molti anni Presidente nazionale della FAI, Federazione delle Associazioni antiracket e antiusura Italiane. Di seguito, nel suo sviluppo, il progetto incontra le realtà delle Associazioni di Lamezia Terme in Calabria e di ‘Libero Futuro’ e ‘Addio Pizzo’ a Palermo. Racconta gli inizi dell’associazionismo negli anni ‘90 fino all’attività dei giorni nostri. Racconta della battaglia compiuta ogni giorno contro l’estorsione, e di come si possa pensare ad un futuro possibile senza mafia.

NOTE DI REGIA: “Mentre lavoravo alla realizzazione del documentario L’antiracket mi rendevo conto che la novità del racconto stava nella lucidità e determinatezza con cui un collettivo, l’associazionismo antiracket, formulava la sua strategia, come in una guerra. Guerra che una parte del nostro paese è costretta a combattere mentre l’altra, troppo spesso, rischia di viverla come una problematica a lei estranea e si limita a guardare.” (Maria Martinelli)

BIOGRAFIA DELL’AUTORE: Maria Martinelli inizia il suo percorso cinematografico realizzando documentari e film premiati nei più importanti Festival Internazionali. Nel 1999 è presente alla 56/Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia con Lacrymae. Nel 2001, con Gladiatori, reportage sul cinema hard italiano è in concorso al FilmFestival di Philadelphia. Nel 2004 L’amore che fugge vince al BellariafilmfestivalAnteprimadoc e va in onda su FOX Life. Io giuro (2007) spaccato al femminile sul ruolo del soldato e Over the rainbow (2009) sull’omogenitorialità, sono andati in onda entrambi su DOC3 RAI3. Ha collaborato come documentarista alla trasmissione di RAI3 “Presa Diretta” di Riccardo Iacona e Francesca Barzini.


Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: