Giovedì 17 Maggio ore 21,15 per la rassegna Doc in tour allo Snaporaz presentiamo due film documentari sul difficile rapporto tra ragazzi e insegnanti. Due storie molto diverse, una sospensione con obbligo di frequenza in un istituto tecnico bolognese e una operatrice che aiuta i bambini per le strade di Kathmandu, che riescono a calare lo spettatore in quelle realtà e raccontare le vite dei protagonisti grazie a immagini di grande impatto e forza drammaturgica. (DOC IN TOUR: http://www.docintour.eu/)
Ingresso intero: 3 euro. Ridotto per studenti, insegnanti, under18, over 65 e soci: 2 euro
SCRITTO E DIRETTO DA: MATTEO MUSSO. INTERPRETI: ALUNNI ED INSEGNANTI DELL’ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE “ALDINI E VALERIANI” DI BOLOGNA. PRODUZIONE: MATTEO MUSSO CON L’AIUTO DELLA CINETECA DI BOLOGNA. DURATA: 39′. ANNO: 2011
Il film racconta i dieci giorni di sospensione che un diciassettenne, Nid, deve affrontare in un istituto tecnico professionale di Bologna.
NOTE DI REGIA: “La sospensione è il mio primo film. Si tratta di un documentario nella misura in cui nulla di ciò che ho filmato è stato messo in scena o preparato preventivamente. In fase di montaggio ho poi trovato che il materiale a disposizione mi portava a costruire una sorta di drammaturgia intorno al personaggio che più mi aveva attratto, il piccolo Nid. Credo che ciò che ne è risultato sia, oltre al ritratto di un ambiente scolastico, un personale racconto sulla fine dell’adolescenza, e sulle esitazioni e le turbolenze di quel delicato passaggio della vita.” (Matteo Musso)
BIOGRAFIA DELL’AUTORE: Matteo Musso è nato a Genova il 22 giugno 1976. Si è laureato al DAMS di Bologna nel 2001, anno in cui entra a far parte di Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, con cui collabora alla produzione di film documentari. Dal 2004 è autore ed operatore di ripresa per programmi televisivi in onda su La7, MTV, Nickelodeon ed altre reti nazionali.
A seguire
HEROES AND HEROINES
REGIA: FLIPPO PAPINI, DANILO MONTE. INTERPRETI: SUJATA BOHARA, I BAMBINI DI STRADA DI KATHMANDU. PRODUZIONE: DUCCIO’S FILM. DURATA: 50′. ANNO: 2011
Heroes and heroines è un documentario d’osservazione girato in Nepal all’inizio del 2010. Esso mostra la condizione dei bambini di strada di Kathmandu e i tentativi da parte di alcune persone di aiutarli. A Durbar Square come sul fiume sacro i bambini vivono di espedienti, tirano colla e cercano, con una calamita, di trovare nel fiume le monete lasciate nei corpi dei defuntial momento della cremazione. Sujata Bohara, operatrice sociale, cerca di aiutarli, li medica, se riesce a convincerli li fa andare a scuola, li fa mangiare e lavare. Nonostante il suo aiuto la situazione appare irrisolvibile ma la vita continua a scorrere per le strade di una moderna metropoli medievale come Kathmandu.
NOTE DI REGIA: «Per la capacità di aver saputo sviscerare le privazioni e le umiliazioni che tanti esseri umani sono costretti a subire, sotto l’indifferenza di chi invece dovrebbe garantire i loro diritti» dice la motivazione del premio Italia.doc assegnato a questo documentario all’ultima edizione del Salina.doc.fest. 2011. Gli eroi ed eroine del film sono i bambini di strada che vivono nella capitale Kathmandu, ai margini del quotidiano viavai, gli ultimi degli ultimi, gli intoccabili della società locale, rigidamente suddivisa in caste, ai quali la telecamera riesce ad avvicinarsi cercando di restituire loro una dignità irrinunciabile. Un giorno di vita, dei bambini e di tutto il mondo che cerca di sopravvivere per le indifferenti strade di una moderna metropoli medievale come Kathmandu.” (Filippo Papini, Danilo Monte)
BIOGRAFIA DEGLI AUTORI: Filippo Papini nasce a Prato il 9 marzo 1974. Cineasta e viaggiatore, nel tempo ha lavorato e viaggiato nei seguenti paesi: Vietnam, Laos, Cambogia, Thailandia, Nepal, India, Turchia, Tunisia, Marocco, Madagascar, Kenia, Bolivia, Ecuador, Perù, Brasile, Messico, Honduras, Guatemala, Cuba, Polinesia, Giappone. Nel 2010, insieme a Danilo Monte con cui collabora sin dagli esordi, decide di tornare per la terza volta in Nepal. Spinti dal desiderio di raccontare la vita dei bambini di strada di Kathmandu realizzano Heroes and Heroines.
Danilo Monte nasce a Napoli il 7 settembre 1976. Regista, d.o.p e montatore, da oltre 10 anni si occupa di video digitale. Ha realizzato diversi cortometraggi, documentari, video inchieste, e videoclip musicali. In tutti i suoi lavori emerge uno spiccato interesse per la realtà, tra questi si possono citare: Sabato sera (Bellaria Film Festival), Gara de nord (vincitore del premio Ilaria Alpi 2007), Provini d’amore (Salina Doc Fest 2008), O’sciá, la frontiera (Doc in tour 2010). Dal 2003 collabora con Filippo Papini con cui realizza, nel 2010, il documentario di osservazione Heroes and Heroines.
SITO DI FILIPPO PAPINI: http://www.filippopapini.com/
SITO DI DANILO MONTE: http://www.danilomonte.com/