Ultimo week-end estivo al Salone Snaporaz, ci rivediamo dal 7 Settembre per proporvi i titoli presentati al festival di Venezia.
Intanto concludiamo con due film tratti da storie vere:
la settimana da sogno vissuta da un giovane giornalista insieme a Marilyn Monroe (Marilyn) e la vincente lotta contro la malattia del loro piccolo vissuta dai due giovani genitori, qui anche registi e interpreti (La guerra è dichiarata).
Buon rientro dalle ferie e come sempre buona visione.
Venerdì 17 e Sabato 18 Agosto – ore 21,15
MARILYN
Un film di Simon Curtis. Con Michelle Williams, Eddie Redmayne, Julia Ormond, Kenneth Branagh, Pip Torrens, Geraldine Somerville, Michael Kitchen, Miranda Raison, Karl Moffatt, Simon Russell Beale, Emma Watson, Judi Dench, Dougray Scott, Toby Jones, Pete Noakes, Dominic Cooper, Derek Jacobi.
Titolo originale My Week with Marilyn. Biografico, durata 99 min. – Gran Bretagna, USA 2011.
Trama: Nel 1956, fresco di studi compiuti in scuole come Eton e Oxford, Colin Clarke lavorava come assistente di Sir Lawrence Olivier sul set del film Il principe e la ballerina, nel quale Marilyn Monroe – appena sposatasi con Arthur Miller – recitava al fianco del grande attore inglese. Clark raccontò di quell’esperienza in un libro, tralasciando però di parlare di una specifica settimana che è invece al centro di My Week With Marilyn: una settimana in cui fu incaricato di prendersi cura dell’attrice che necessitava di un periodo di pausa per riprendersi dalle pressioni che sentiva sul set del film.
Trailer e clip: http://www.youtube.com/playlist?list=PLF53A09BBBFF1B1AD
Nota critica: Antispettacolare e (fin troppo) misurato, mai sciacallo sul cadavere del personaggio che racconta, il film di Curtis ne restituisce le luci e le ombre, quella che ancora Miller ebbe a definire “la vitalità di una donna che non si capisce ma che sembra sul punto di illuminare una vasta distesa di oscurità che ci circonda” e quegli aspetti spinsero Tony Curtis a dire di lei “è matta come un cavallo”.
“Perchè le persone che amo mi lasciano sempre?”
Bafta – British Academy of Film and Television Art: nomination Miglior attrice a Michelle Williams, Miglior attore non protagonista a Kenneth Branagh, Miglior attrice non protagonista a Judi Dench, Migliori costumi, Miglior trucco e Miglior film britannico.
Premio Oscar 2012: nomination Miglior attrice a Michelle Williams e Miglior attore non protagonista a Kenneth Branagh
Golden Globes 2012: Premio Miglior attrice in un film brillante a Michelle Williams. Nomination per Miglior attore non protagonista a Kenneth Branagh, Miglior film brillante, Miglior attrice in un film brillante a Michelle Williams
Domenica 19 e Lunedì 20 Agosto – ore 21,15
LA GUERRA È DICHIARATA
Un film di Valérie Donzelli. Con Valérie Donzelli, Jérémie Elkaïm, Gabriel Elkaïm, Brigitte Sy, Elina Lowensohn. Michèle Moretti, Philippe Laudenbach, Bastien Bouillon
Titolo originale La Guerre Est Déclarée. Commedia drammatica, durata 100 min. – Francia 2011.
Trama: Quando al piccolo Adam viene diagnosticato un tumore al cervello, Roméo e Juliette si uniscono nella lotta per la sua sopravvivenza.
Trailer e clip: http://www.youtube.com/user/SacherDistribuzione
Nota critica: Fiore all’occhiello di diversi festival cinematografici e vanto e orgoglio di una Francia in cui il rispetto della cultura è un imperativo categorico, l’opera seconda della regista de La reine des pommes è una tragedia pop che sfiorando la morte celebra la vita, una commedia umana che pur scegliendo come palcoscenico un reparto ospedaliero, garantisce intrattenimento, personaggi ben delineati e perfino un po’ di romanticismo, quel romanticismo squisitamente francese che prevede innamorati che corrorno felici mano nella mano, sigarette consumate nelle camere da letto e baci in mezzo alla strada.
“(perchè proprio a noi ? ) Perchè noi siamo capaci di affrontarla !”
Cesar 2012: nomination Miglior film francese a Valérie Donzelli, Miglior regia a Valérie Donzelli, Miglior attrice a Valérie Donzelli, Miglior sceneggiatura originale, Miglior montaggio e Miglior suono
Torino Film Festival 2011 – Fuori Concorso
Cannes 2011 – Semaine de la critique – Film di apertura
Premio Oscar 2012 – Candidato per la Francia come Miglior Film Straniero