Marzo allo Snaporaz #2

Questa sera ad ingresso libero l’ultimo film di Luc Besson sulla leader birmana premio Nobel Aung San Suu Kyi

THE LADY – L’amore per la libertà 
Un film di Luc Besson. Con Michelle Yeoh, David Thewlis, William Hope, Martin John King, Susan Wooldridge. Durata 145 min. – Francia, Gran Bretagna 2011. –

Domenica e Lunedì per i DOC IN TOUR allo Snaporaz avremo:
Domenica 10/3 ore 17,00: FORMATO RIDOTTOA seguire, alle 18,30, avremo ULIDI PICCOLA MIA (molto consigliato, uno dei piccoli grandi film italiani che sta girando il mondo dei festival). Lunedì 11/3 ore 21,15 VOCI IN NERO, Carlo Lucarelli e altri scrittori noir raccontano il lato oscuro dell’Emilia Romagna…
INOLTRE, DOMENICA SERA, 10 MARZO ORE 21,15 PRESENTIAMO UN FILM RESTAURATO DALLA CINETECA DI BOLOGNA, che ringraziamo per il sostegno al nostro progetto. E’ una occasione quasi unica per godere di uno dei capolavori del cinema muto, in pellicola restaurata :
LULU’ – IL VASO DI PANDORA del 1929 diretto da Georg Wilhelm Pabst e interpretato da Louise Brooks, una delle più belle dive del cinema muto, “incarnazione libertaria e anarchica dell’amour fou e della rivolta senza compromessi contro la società, femminista ante litteram e insieme eroina di un melodramma incandescente, vittima degli uomini e di una morale in putrefazione”.

A  seguire una nota sui Doc in Tour:
Domenica 10 Marzo – ore 17,00 

Formato ridotto. Libere riscritture del cinema amatoriale
Regia: Antonio Bigini, Claudio Giapponesi, Paolo Simoni, 2012, 52′
Un film collettivo che segna l’incontro tra Home Movies e un gruppo di scrittori che hanno elaborato dei testi originali trovando, nelle immagini dell’Archivio Nazionale del Film di Famiglia l’occasione di sperimentare nuove tecniche narrative. Grazie ad approcci molto diversi tra loro in un’opera unica convergono cinque episodi dagli esiti sorprendenti, singoli episodi di corta durata, di volta in volta trasfigurati in saggio, racconto, cronaca e divagazione. Forme del cinema documentario accomunate da una matrice comune: il variegato universo emiliano-romagnolo.

Domenica 10 Marzo – ore 18,30
Ulidi piccola mia
Regia: Mateo Zoni, 2011, 70’
Paola sorride, seduta al tavolo di un pub, mentre spegne le candeline del suo diciottesimo compleanno. Esprime il suo desiderio: “Giuro che io salverò la delicatezza mia…” Attorno a lei, le ragazze della comunità dove vive da quattro anni, in cui ha imparato a tenere a bada i pensieri che a volte le stringono la gola e la fanno esplodere di rabbia. Ora è pronta a conciliarsi con il padre, un anziano contadino e con la madre che stringendola a sé la chiama sempre Ulidi”. Ulidi, una parola dal suono dolce che nella sua lingua vuol dire piccola mia.

Lunedì 11 Marzo – ore 21,15
Voci in nERo
Regia: Riccardo Marchesini, 2012, 54’
Una voce nella notte. E’ quella di uno speaker radiofonico che diffonde nell’etere le pagine di romanzi noir, dando voce ad alcuni dei più importanti scrittori di genere del nostro paese. Carlo Lucarelli, Loriano Macchiavelli, Grazia Verasani ed Eraldo Baldini descrivono le ambientazioni delle proprie storie, ritraendo un’Emilia-Romagna oscura e misteriosa, in cui Bologna rivela tutto il fascino di una città celata e contraddittoria, che porta vive le ferite di una cronaca incancellabile.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: