Da venerdì 20 marzo, in programma FOXCATCHER, premiato per la migliore regia al festival di Cannes, diretto dal talentoso Bennett Miller, qui al suo terzo film dopo i successi di pubblico e critica di Truman Capote (Oscar per il protagonista Philip Seymour Hoffman) e Moneyball – L’arte di vincere (con Brad Pitt e Jonah Hill).
Il film sarà presentato in lingua originale con sottotitoli, domenica 22 marzo alle 19,15.
FOXCATCHER – Una storia americana
Un film di Bennett Miller. Con Steve Carell, Channing Tatum, Mark Ruffalo, Vanessa Redgrave, Sienna Miller. (USA/2014, 134’)
Ispirato a fatti realmente accaduti, FOXCATCHER – Una storia americana racconta la fosca e affascinante storia dell’improbabile e sostanzialmente tragico rapporto tra un eccentrico miliardario e due campioni di lotta libera.
—
Vi ricordiamo che mercoledì 18 e giovedì 19 avremo due double-bill (due film al prezzo di uno) per ricordare il regista Francesco Rosi, scomparso il 10 gennaio scorso.
Rosi, autore di forte impegno civile, ha mostrato sul grande schermo indagini scomode come ne “Il caso Mattei”, “Lucky Luciano” e “Cadaveri eccellenti”. Ora, grazie alla Cineteca di Bologna, riportiamo in sala due suoi capolavori restaurati che inaugurarono il filone dei film-inchiesta:
mercoledì 18 marzo ore 21
SALVATORE GIULIANO + LE MANI SULLA CITTA
SALVATORE GIULIANO di Francesco Rosi (Italia/1962, 123’)
Con Salvatore Giuliano avevo trovato un mio modo di fare cinema della realtà: porre delle domande a un pubblico che volevo partecipe e attivo, non passivo spettatore. La Sicilia e la mafia, lo Stato italiano, la Sicilia, i siciliani e la mafia, la collusione tra la mafia e alcuni personaggi delle istituzioni, della politica, delle Forze di Polizia. Domande ancora senza risposte certe, se il primo dei misteri italiani, l’uccisione di Salvatore Giuliano, e la prima strage politica, Portella della Ginestra, sono ancora in parte rimasti misteri… (Francesco Rosi). Restaurato da Cineteca di Bologna presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, in associazione con The Film Foundation. Con il contributo di Hollywood Foreign Press Association e The Film Foundation.
A seguire, Le mani sulla città
giovedì 19 marzo ore 21
LE MANI SULLA CITTA + SALVATORE GIULIANO
LE MANI SULLA CITTÀ (Italia/1963) di Francesco Rosi (105′)
C’è un’immagine del mio film che sembra essere all’origine della definizione dell’operazione Mani Pulite meritoriamente avviata e condotta nel Paese a opera della magistratura: i consiglieri comunali di Napoli, accusati di malgoverno e di corruzione, levano in alto le mani protestando la loro estraneità: “Le nostre mani sono pulite”. (Francesco Rosi). Restaurato da Cineteca Nazionale con la collaborazione di Société Cinématographique Lyre e Galatea.
A seguire, Salvatore Giuliano
Progetto Il Cinema Ritrovato
Realizzato da Cineteca di Bologna e Circolo Cinema Toby Dammit in collaborazione con Comune di Cattolica e BCC di Gradara.
http://www.ilcinemaritrovato.it/
Classici del cinema che ritrovano il grande schermo, l’incontro vivo con il pubblico di una sala cinematografica. Capolavori di ogni tempo (e senza tempo) che tornano ad essere prime visioni: perché è solo la visione condivisa davanti a un grande schermo che può recuperare, di questi film, l’autentica bellezza visiva, l’emozione dirompente, e tutto il divertimento, il piacere, il brivido.
—
Infine vi anticipiamo che Mercoledì 25 Marzo, presentiamo un nuovo documentario di Mondovisioni https://www.facebook.com/mondovisioniRN?ref=hl
Introduce la serata Amnesty International di Pesaro
INTERNET’S OWN BOY – THE STORY OF AARON SWARTZ
di Brian Knappenberger (105’/Stati Uniti/ 2014)
Dallo sviluppo del protocollo RSS a quello della piattaforma Reddit, c’è lo zampino del ragazzo prodigio dell’informatica Aaron Swartz in buona parte di internet. Il suo innovativo impegno di attivista per la giustizia sociale e nell’organizzazione politica, unito a un aggressivo approccio all’accesso all’informazione, lo hanno però imbrigliato in un incubo legale durato 2 anni, conclusosi con il suicidio a soli 26 anni. Il caso di Aaron ha scosso le coscienze ben oltre le comunità online nelle quali era una vera celebrità, la sua vicenda è un monito a non sottovalutare il rapporto tra tecnologia e diritti civili.
Sito: http://www.takepart.com/internets-own-boy
Note: Premiato come miglior sceneggiatura di un documentario dal Sindacato sceneggiatori americano (http://www.wga.org)
ORARI SPETTACOLI
Martedì 17/3 – ore 21 rassegna teatrale ANTIGONE, UNA STORIA AFRICANA (info: 393 8882831)
Mercoledì 18/3 – ore 21 SALVATORE GIULIANO + LE MANI SULLA CITTA’ (rassegna Classici in sala)
Giovedì 19/3 – ore 21 LE MANI SULLA CITTA’ + SALVATORE GIULIANO (rassegna Classici in sala)
—
da Venerdì 20 marzo: ore 19 e 21,15 – FOXCATCHER
Sabato 21 marzo: ore 19 e 21,15 – FOXCATCHER
Domenica 22 marzo: ore 17,00 e 21,30 – FOXCATCHER
Domenica 22 marzo: ore19,15 FOXCATCHER (in Versione Originale con sottotitoli italiani)
Lunedì 23 marzo: ore 19 e 21,15 – FOXCATCHER
Mercoledì 25 marzo: ore 21 INTERNET’S OWN BOY – THE STORY OF AARON SWARTZ (Mondovisioni – i documentari di Internazionale)