dal 7 al 16/7: La famiglia Belier, Fury, Nessuno siamo perfetti

unnamed-2

FURY
USA 2014, durata 120′

Regia di David Ayer. Con Brad Pitt, Logan Lerman, Shia LaBeouf, Jon Bernthal, Michael Peña, Scott Eastwood, Jonathan Bailey, Branko Tomovic, Adam Ganne


TRAMA
Quasi alla fine della Seconda guerra mondiale, nell’aprile del 1945, mentre gli Alleati completano l’avanzata nel territorio europeo, un agguerrito sergente dell’esercito chiamato Wardaddy (Brad Pitt) è al comando di un carro armato Sherman e di un gruppo di cinque uomini per una pericolosa missione dietro le linee nemiche. In evidente inferiorità numerica e mal equipaggiati, Wardaddy e i suoi uomini devono affrontare ogni avversità nel tentativo di colpire al cuore della Germania nazista.

COMMENTO
Senza aggiungere nulla al cinema di guerra e ai discorsi in merito, il film di David Ayer sorprende per la radicalità dell’assunto e la frontalità della messa in scena: Fury fa tabula rasa dell’eroismo classico e restituisce la disperazione, la follia e la violenza del conflitto.

LA FAMIGLIA BELIER
Francia 2014, durata 105′

Regia di Eric Lartigau. Con Karin Viard, François Damiens, Eric Elmosnino, Louane Emera, Roxane Duran, Ilian Bergala, Luca Gelberg


TRAMA
Tutti i componenti della famiglia Belier sono sordomuti tranne Paula, la primogenita di 16 anni. Paula è un’interprete indispensabile per i suoi genitori e il fratello minore, preziosa per il funzionamento della loro fattoria. Un giorno, spinta dal suo insegnante di musica che ha scoperto il suo dono per il canto, decide di fare le selezioni per una nota scuola di canto parigina. Una scelta di vita che significherebbe la distanza dalla sua famiglia e un passaggio inevitabile all’età adulta.

COMMENTO
Campione di incassi in Francia e nella stagione appena passata, La famiglia Bélier è una commedia popolare che aggiorna con note e sorrisi il vecchio tema dell’adolescente alla ricerca di un’identità stabile. Sospeso tra focolare e autonomia, il nuovo film di Éric Lartigau ‘riorganizza’ una famiglia esuberante intorno a un’età per sua natura fragile e scostante. A incarnarla è il volto pieno e acerbo di Louane Emera, ex concorrente dell’edizione francese di The Voice, che presta voce e immediatezza a un personaggio in cerca di un posto nel mondo. Se comicità e crisi si accomodano tra la rappresentazione genitoriale del futuro filiale e la tensione allo svincolo della prole, i personaggi vivono situazioni esilaranti, annullano lo scarto con l’amore e spiccano il salto verso una condizione nuova. Appoggiato su una sceneggiatura solida, che mescola con perfetta misura umorismo, lacrime, disfunzioni, pregiudizi e canzoni, La famiglia Bélier svolge una storia ben ordita in cui ciascun personaggio gioca la sua parte con effetto e sincerità, senza mai sconfinare nel pathos.

NESSUNO SIAMO PERFETTI
Italia 2014, durata 71′

Regia di Giancarlo Soldi. Con Tiziano Sclavi, Dario Argento, Mauro Marcheselli, Thony, Bianca Pitzorno, Giovanni Soldini, Grazia Nidasio, Lorenzo Mattotti, Alfredo Castelli, Walter de Silva, Sergio Castellitto, Giancarlo Bozzo, Arianna Galieti, Stefania Casini, Flavio Parenti, Giampo Casertano, Aldo di Gennaro, Michele Masiero, Roberto Recchioni.


TRAMA
Nessuno siamo perfetti ripercorre, attraverso le parole dello stesso Sclavi, la storia dell’autore, i ricordi di bambino, il rapporto con la famiglia, la vita nella provincia pavese, l’approccio alla scrittura, la vita da fumettista, il successo. L’autore, schivo, misterioso, ma molto amato, svela i pensieri più profondi della sua visionarietà, rendendo palpabile il suo flirtare con la morte. Sclavi prendeva i luoghi comuni del cinema, della letteratura e del fumetto di paura filtrandoli attraverso la sua sensibilità, complessa e piena di luoghi oscuri, facendolo spudoratamente, fino a farsi male. E’ proprio Tiziano Sclavi a raccontare con sincerità le sue memorie da invisibile. Le sue parole danno vita alle sue visioni che prendono corpo attraverso animazioni evocative. Il mondo che per anni lo ha ispirato, un mondo tutt’altro che rassicurante, si alterna alle sue confessioni, ricomponendo il puzzle del suo ritratto inedito, diretto, sincero e sorprendente.

COMMENTO
Il film racconta la parabola di Sclavi attraverso interviste allo sceneggiatore (è già un evento, data la sua proverbiale ritrosia a partecipare ad alcunché), con un raffinato lavoro di post produzione attraverso il quale si animano sullo schermo i deliri intimi più ricorrenti. Soldi ascolta i colleghi del protagonista e si aggira nei suoi luoghi oscuri, cercando di carpire il segreto di una intuizione che forse non esiste, o se c’è è destinato a rimanere tale. Sclavi, dopo 25 anni di psicoanalisi, dice che «non serve a niente». Forse è meglio così. Avesse funzionato, magari non sarebbe nato Dylan Dog.

ORARI
unnamed-3martedì 7/7 ore 21,30 LA FAMIGLIA BELIER
mercoledì 8/7 orer 21,30 LA FAMIGLIA BELIER
giovedì 9/7 ore 21,30 LA FAMIGLIA BELIER
 
unnamed-4venerdì 10/7 ore 21,30 FURY
sabato 11/7 ore 21,30  FURY
domenica 12/7 ore 19,20 e 21,30 FURY
lunedì 13/7 ore 21,30  FURY
 
unnamed-5martedì 14/7 ore 21,30 NESSUNO SIAMO PERFETTI
mercoledì 15/7 orer 21,30 NESSUNO SIAMO PERFETTI
giovedì 16/7 ore 21,30 NESSUNO SIAMO PERFETTI

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: