Ecco il programma di settembre!
Questo weekend recuperiamo il film di Ivan De Matteo bloccato per problemi distributivi e mai programmato in Italia. A seguire un altro film che raggiunge la sala per vie non convenzionali, girato in semi clandestinità da Jafar Panahi. Dopo il festival di Venezia avremo il film di Marco Bellocchio e in prima visione il nuovo film di Wim Wenders…
Qui sotto tutti i trailer, clicca sulle locandine per maggiori informazioni
Buona visione!
dal 4 al 7 settembre ore 21,15. Domenica anche ore 19,15
LA BELLA GENTE
Un film di Ivano De Matteo. Con Monica Guerritore, Antonio Catania, Iaia Forte, Giorgio Gobbi, Victoria Larchenko e Elio Germano. durata 98 min. – Italia 2009
Alfredo è un architetto. Susanna una psicologa. Gente di cultura, gente di ampie vedute. Cinquantenni dall’aria giovanile, dalla battuta pronta e lo sguardo intelligente. Vivono a Roma ma trascorrono i fine settimana e parte dell’estate nella loro casa di campagna all’interno di una tenuta privata. Un giorno Susanna, andando in paese, resta colpita da una giovanissima prostituta che viene umiliata e picchiata da un uomo sulla stradina che porta alla statale. In un attimo la vita di Susanna cambia, ha deciso che vuole salvare quella ragazza. Salvarla per salvare i propri ideali.
dal 11 al 14 settembre ore 21,15. Domenica anche ore 19,15
TAXI TEHERAN
Un film di Jafar Panahi. Con Jafar Panahi Titolo originale Taksojuht. durata 82 min. – Iran 2015.
Seduto al volante del suo taxi, Jafar Panahi percorre le animate strade di Teheran. In balia dei passeggeri che si susseguono e si confidano con lui, il regista tratteggia il ritratto della società iraniana di oggi, tra risate ed emozioni.
dal 18 al 21 settembre ore 21,15. Domenica anche ore 19,15
SANGUE DEL MIO SANGUE
Un film di Marco Bellocchio. Con Roberto Herlitzka, Pier Giorgio Bellocchio, Filippo Timi, Lidiya Liberman, Fausto Russo Alesi. durata 107 min. – Italia, Francia, Svizzera 2015.
Federico, un giovane uomo d’armi, viene sedotto come il suo gemello prete da suor Benedetta che verrà condannata ad essere murata viva nelle antiche prigioni di Bobbio. Nello stesso luogo, secoli dopo, tornerà un altro Federico, sedicente ispettore ministeriale, che scoprirà che l’edificio è ancora abitato da un misterioso conte, che vive solo di notte.
dal 25 al 28 settembre ore 21,15. Domenica anche ore 19,15
RITORNO ALLA VITA
Un film di Wim Wenders. Con James Franco, Charlotte Gainsbourg, Rachel McAdams, Marie-Josée Croze, Robert Naylor. Titolo originale Every Thing Will Be Fine. durata 100 min. – Germania, Canada, Norvegia, Francia, Svezia 2015.
Il film racconta dodici anni nella vita di Tomas, uno scrittore americano in piena crisi creativa: la sua relazione con Sara, una ragazza dolce e convenzionale che poco capisce del suo mondo interiore; quella con l’editrice Ann e sua figlia Mina; il difficile rapporto con la scrittura, il successo critico e il riconoscimento intellettuale; il legame misterioso e indissolubile con la bellissima Kate, giovane madre di due bambini che vive negli spazi sconfinati del lago Ontario.