TAXI TEHERAN – da venerdì 11/9

“Io non comprendo l’accusa di oscenità diretta ai classici della storia dei film, né capisco il crimine di cui sono accusato. Se queste accuse sono vere, voi non state mettendo sotto processo solo noi ma il cinema iraniano socialmente impegnato, umanistico e artistico, un cinema che prova a stare aldilà del bene e del male, un cinema che non giudica, né si arrende al potere o ai soldi ma prova a riflettere onestamente un’immagine realistica della società”.
Questo è uno stralcio del discorso di difesa processuale di Jafar Panahi, uno dei più influenti registi della Nouvelle Vague iraniana, condannato a sei anni di carcere e a venti di proibizione di dirigere, scrivere e rilasciare ogni forma di intervista con i media stranieri, nonché il veto di non poter lasciare l’Iran.
Il suo ultimo film Taxi Teheran è stato acclamato in tutto il mondo e osannato dalla giuria del Festival Internazionale di Berlino. Cosi è stato commentato da Darren Aronofsky, Presidente della giuria del Festival di Berlino 2015: «Le restrizioni sono spesso fonte d’ispirazione per un autore poiché gli permettono di superare se stesso. Ma a volte le restrizioni possono essere talmente soffocanti da distruggere un progetto e spesso annientano l’anima dell’artista. Invece di lasciarsi distruggere la mente e lo spirito e di lasciarsi andare, invece di lasciarsi pervadere dalla collera e dalla frustrazione, Jafar Panahi ha scritto una lettera d’amore al cinema. Il suo film è colmo d’amore per la sua arte, la sua comunità, il suo paese e il suo pubblico…».

Da venerdì 11 settembre TAXI TEHERAN, ore 21,15 (domenica anche ore 19,15)
Qui sotto tutti i trailer, clicca sulle locandine per maggiori informazioni.
Sul nostro sito tutti i film in programma fino a dicembre 
http://wp.me/PITXb-jk
Buona visione!

taxi905-675x905dal 11 al 14 settembre ore 21,15. Domenica anche ore 19,15
TAXI TEHERAN 

Un film di Jafar Panahi. Con Jafar Panahi Titolo originale Taksojuht. durata 82 min. – Iran 2015.

Seduto al volante del suo taxi, Jafar Panahi percorre le animate strade di Teheran. In balia dei passeggeri che si susseguono e si confidano con lui, il regista tratteggia il ritratto della società iraniana di oggi, tra risate ed emozioni.

sangue del mio sanguedal 18 al 21 settembre ore 21,15. Domenica anche ore 19,15
SANGUE DEL MIO SANGUE
Un film di Marco Bellocchio. Con Roberto HerlitzkaPier Giorgio BellocchioFilippo TimiLidiya LibermanFausto Russo Alesi. durata 107 min. – Italia, Francia, Svizzera 2015.

Federico, un giovane uomo d’armi, viene sedotto come il suo gemello prete da suor Benedetta che verrà condannata ad essere murata viva nelle antiche prigioni di Bobbio. Nello stesso luogo, secoli dopo, tornerà un altro Federico, sedicente ispettore ministeriale, che scoprirà che l’edificio è ancora abitato da un misterioso conte, che vive solo di notte.

 

Ritorno alla vita W Wendersdal 25 al 28 settembre ore 21,15. Domenica anche ore 17,00 e 19,15
RITORNO ALLA VITA
Un film di Wim Wenders. Con James FrancoCharlotte GainsbourgRachel McAdamsMarie-Josée CrozeRobert Naylor. Titolo originale Every Thing Will Be Fine. durata 100 min. – Germania, Canada, Norvegia, Francia, Svezia 2015.

Il film racconta dodici anni nella vita di Tomas, uno scrittore americano in piena crisi creativa: la sua relazione con Sara, una ragazza dolce e convenzionale che poco capisce del suo mondo interiore; quella con l’editrice Ann e sua figlia Mina; il difficile rapporto con la scrittura, il successo critico e il riconoscimento intellettuale; il legame misterioso e indissolubile con la bellissima Kate, giovane madre di due bambini che vive negli spazi sconfinati del lago Ontario.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: