Continuano le repliche del film vincitore della Palma d’oro al festival di Cannes 2015
Dal 30/10 al 2/11 in versione originale con sottotitoli italiani. Spettacolo unico ore 21,15.
Quando diventare una famiglia non è una scelta.
Per sfuggire alla guerra civile in Sri Lanka, un ex soldato, una giovane donna e una bambina si fanno passare come una famiglia. Finiscono per stabilirsi in un alloggio al di fuori di Parigi. A malapena si conoscono, ma cercano di costruire una vita insieme.
INOLTRE
In collaborazione con “Cattolica per la scuola” presentiamo il film d’animazione distribuito dalla Cineteca di Bologna
Il bambino che scoprì il mondo
(O Menino e o Mundo, Brasile/2013) di Alê Abreu (80’)
vincitore di numerosi premi internazionali, Alê Abreu mescola colori e tecniche: pastelli a olio, matite colorate, collage da giornali e riviste.
In programma domenica 1 lunedì 2 novembre ore 15,00 – 17,00 – 19,00
INGRESSO PER TUTTI 5 EURO
Un bambino vive con i suoi genitori in campagna e passa le giornate in compagnia di ciò che gli offre la natura che lo circonda: pesci, alberi, uccelli e nuvole, tutto diventa pretesto per un gioco e una risata, briglie sciolte alla fantasia. Ma un giorno il padre parte per la città in cerca di lavoro. E il bambino, a cui il genitore ha lasciato nel cuore la melodia indimenticabile che gli suonava sempre, mette in valigia una foto della sua famiglia e decide di seguirne le tracce. Si troverà in un mondo a lui completamente ignoto, fatto di campi di cotone a perdita d’occhio, fabbriche cupe, porti immensi e città sovraffollate. Affronterà imprevisti e pericoli per terra e per mare, crescerà, ma qualcosa di quel bambino che si tuffava in mezzo alle nuvole in lui rimarrà sempre.
E MARTEDì 3 NOVEMBRE COMINCIA LA RASSEGNA “SNAPORAZ D’ESSAI”
Salo o le 120 giornate di Sodoma (Italia/1975) di Pier Paolo Pasolini (116′)
Geniale ‘tradimento’ di Sade e audace dissimulazione storica (la Repubblica Sociale è solo un ‘cartone’ metaforico), l’ultimo film di Pasolini aggredisce lo spettatore precipitandolo in un incubo senza pietà e senza vie di salvezza, dove i rituali di perversioni e violenze rimandano surrettiziamente al presente. Mostra aberrazioni perpetrate secondo un regolamento da collegio infernale, dove ogni etica è pervertita nel suo contrario e la ‘soluzione finale’ pedagogica consiste nella creazione di una nuova umanità, indifferente e assuefatta all’orrore.
3 novembre ore 21,15
INGRESSO INTERO 7 EURO; RIDOTTO 5 EURO; RIDOTTISSIMO 4 EURO
Un progetto di ATER, Associazione Teatrale Emilia Romagna, Associazione Culturale Celesterosa, Assessorato alla Cultura del Comune di Cattolica – Ufficio Cinema Teatro, Circolo Cinema Toby Dammit. Con il contributo di Regione Emilia Romagna