In programma questa settimana:
- Da venerdì 4/12 a domenica 6/12 ore 21,15 LA FELICITÀ È UN SISTEMA COMPLESSO (Italia, 2015)
- Domenica 6/12 ore 17 e 19,15 CONDOTTA (Cuba, 2015)
- lunedì 7/12 ore 21,15 e martedì 8/12 ore 17,00 19,00 e 21,15 IL PROFESSOR CENERENTOLO (Italia, 2015)
dal 4 al 6 dicembre, ore 21,15: La felicità è un sistema complesso
Un film di Gianni Zanasi. Con Valerio Mastandrea, Giuseppe Battiston, Hadas Yaron, Paolo Briguglia, Teco Celio. – Italia 2015.
Due adolescenti, dopo la morte dei genitori, ereditano una parte significativa delle azioni di un importante gruppo finanziario e, in contrasto con il CDA formato da vecchi signori in loden, decidono di impedire la dislocazione all’estero dell’azienda che ha sede nella loro cittadina. Note: dal regista di “Non pensarci”
domenica 6 dicembre, ore 17 e 19,15: Condotta
Presentiamo insieme a Cattolica per la scuola un film cubano molto premiato e poco visto sulla importanza della educazione scolastica:
Un film di Ernesto Daranas. Con Silvia Aguila, Miriel Cejas, Yuliet Cruz e Armando Valdes Freire, Titolo originale Conducta. durata 108 min. – Cuba 2014
Un dramma sociale sul delicato rapporto di un’insegnate votata alla sua professione e un piccolo bullo dei sobborghi della Cuba del Cambiamento. Il film “Condotta” diretto dal pluripremiato Ernesto Daranas ha vinto del premio Goya 2015, premio Giffoni Categoria Generator +13, Premio UNICEF bambini miglior film e sarà il candidato cubano agli Oscar 2015 come miglior film straniero.
dal 7 al 14 dicembre: Il professor Cenerentolo
Un film di Leonardo Pieraccioni. Con Leonardo Pieraccioni, Laura Chiatti, Davide Marotta, Sergio Friscia, Nicola Acunzo, Massimo Ceccherini, Flavio Insinna. Durata 90 min. – Italia 2015.
Il film racconta la storia di Umberto (Leonardo Pieraccioni) che per evitare il fallimento della sua disastrata ditta di costruzioni ha tentato insieme ad un dipendente (Massimo Ceccherini) un maldestro colpo in banca che gli ha fruttato però solo quattro anni di carcere! Ma se non altro, nella prigione di una bellissima isola italiana: Ventotene. Adesso Umberto è a fine pena e lavora di giorno nella biblioteca del paese. Una sera, in carcere, durante un dibattito aperto al pubblico, conosce Morgana (Laura Chiatti), una donna affascinante, un po’ folle e un po’ bambina. Morgana crede che lui lavori nel carcere e che non sia un detenuto. Umberto, approfittando dell’equivoco, inizia a frequentarla durante l’orario di lavoro in biblioteca. Ma ogni giorno entro la mezzanotte, proprio come Cenerentola, deve rientrare di corsa nella struttura per evitare che il direttore del carcere (Flavio Insinna) scopra il tutto e gli revochi il permesso di lavoro in esterno.