TEATRO NATURALE? Io, il cous cous e Albert Camus

Martedì 16 febbraio, a Cattolica, la rassegna SNAPORAZ D’ESSAI, cinema ritrovato e teatro contemporaneo presenta uno spettacolo del Teatro delle Ariette di Bologna, TEATRO NATURALE? Io, il cous cous e Albert Camus. Una piccola Odissea privata che attraversa la Storia, narrata a spettatori seduti a tavola per gustare, alla fine, uno squisito cous cous vegetariano cucinato in diretta da Paola BerselliStefano Pasquini e Maurizio Ferraresi, i tre attori – autori noti al pubblico per la loro abilità nel coniugare teatro e cibo.

Teatro naturale 4 1512x1002(C) Giovanni Battista Parente

Gli anni di formazione di un adolescente che seguendo l’amore è accolto in Francia da una famiglia di spagnoli, prima fuggiti in Algeria alla fine della Guerra Civile spagnola; e poi in Francia per scampare al bagno di sangue della Guerra di Indipendenza algerina. Decisivo l’incontro con Mersault, il protagonista del romanzo ‘Lo straniero’ di Albert Camus, un uomo che rifiuta di mentire e obbedisce soltanto alle leggi di natura. Ispirandosi al personaggio del grande scrittore francese, lo spettacolo ci presenta la prospettiva incontaminata di un ragazzo alla scoperta del mondo, annodando i fili di una memoria condivisa con lo spettatore. Come il cous cous consumato insieme alla fine, simbolo di una cultura e di un mondo lontani e diversi, che ha condotto il nostro protagonista ad apprezzare altri sapori e altri odori, e a vivere un’altra storia e un altro presente.

I posti sono limitati, pertanto si consiglia la prenotazione. Inizio alle 21,00; l’ingresso, 15 euro, comprende la cena a base di cous cous e le bevande. Info biglietteria e prenotazioni: ufficio Cinema Teatro 0541 966778 – 0541 960456 www.teatro@cattolica.net  www.facebook.com/salone.snaporaz

SNAPORAZ D’ESSAI è un progetto di Assessorato alla Cultura del Comune di Cattolica – Ufficio Cinema Teatro, ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna, Associazione Culturale Celesterosa, Circolo Cinema Toby Dammit. Con il contributo di Regione Emilia Romagna

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: