ORARI&SPETTACOLI – IL CASO SPOTLIGHT
- VEN 19 FEB ore 19:00 e 21:15 (doppiato, ingresso under 30 4 euro)
- SAB 20 FEB ore 21:15 (doppiato)
- SAB 20 FEB ore 23:30 (versione originale sottotitolata)
- DOM 21 FEB ore 17:00 – 19:15 e 21:30 (doppiato)
- LUN 22 FEB ore 19:00 e 21:15 (in versione originale sottotitolata)
-
- SNAPORAZ D’ESSAI Martedì 23/2 ore 21:15 NOSFERATU (1922, di F,W. Murnau) dalle 19 alle 20,30 Cine Aperitivo presso il ristorantino HoFAMe di Via Risorgimento, 17 Cattolica con lezione di cinema muto e introduzione al film
- Mercoledì 24/2 ore 21:15 IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI (1920, di R. Wiene) dalle 20:30 presentazione DVD e introduzione film
IL CASO SPOTLIGHT
Un film di Thomas McCarthy. Con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Liev Schreiber, John Slattery. Titolo originale Spotlight. durata 128 min. – USA 2015.
Presentato Fuori Concorso al Festival di Venezia 2015. Candidato a 6 Premi Oscar (2016).
Il caso Spotlight racconta la storia del team di giornalisti investigativi del Boston Globe soprannominato Spotlight, che nel 2002 ha sconvolto la città con le sue rivelazioni sulla copertura sistematica da parte della Chiesa Cattolica degli abusi sessuali commessi su minori da oltre 70 sacerdoti locali, in un’inchiesta premiata col Premio Pulitzer. Quando il neodirettore Marty Baron arriva da Miami per dirigere il Globe nell’estate del 2001, per prima cosa incarica il team Spotlight di indagare sulla notizia di cronaca di un prete locale accusato di aver abusato sessualmente di decine di giovani parrocchiani nel corso di trent’anni. Consapevoli dei rischi cui vanno incontro mettendosi contro un’istituzione com la Chiesa Cattolica a Boston, il caporedattore del team Spotlight, Walter “Robby” Robinson, i cronisti Sacha Pfeiffer e Michael Rezendes e lo specialista in ricerche informatiche Matt Carroll cominciano a indagare sul caso. Via via che i giornalisti del team di Robinson parlano con l’avvocato delle vittime, Mitchell Garabedian, intervistano adulti molestati da piccoli e cercano di accedere agli atti giudiziari secretati, emerge con sempre maggiore evidenza che l’insabbiamento dei casi di abuso è sistematico e che il fenomeno è molto più grave ed esteso di quanto si potesse immaginare.
martedì 23 e mercoledì 24 febbraio SNAPORAZ D’ESSAI
- Martedì 23/2 ore 21:15 NOSFERATU (1922, di F,W. Murnau) dalle 19 alle 20,30 Cine Aperitivo presso il ristorantino HoFAMe di Via Risorgimento, 17 Cattolica con lezione di cinema muto e introduzione al film
- Mercoledì 24/2 ore 21:15 IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI (1920, di R. Wiene) dalle 20:30 presentazione DVD e introduzione film