Doppio appuntamento con la rassegna SNAPORAZ D’ESSAI!
Martedì 23 febbraio CINE-APERITIVO DA PAURA!
LEZIONE DI CINEMA + PROIEZIONE film Nosferatu, Eine Symphonie des Grauens, Germania/1921, di Friedrich Wilhelm Murnau (95′), da un’idea di Albin Grau e dal romanzo Dracula di Bram Stoker.
✻ dalle 19 alle 20,30 al ristorantino HoFAMe (via Risorgimento, 17 Cattolica) Un bicchiere e qualche stuzzichino (ma si può anche cenare) mentre Carlo e Alessandro del cineclub Toby Dammit parleranno di cinema muto e del film Nosferatu.
Ingresso libero. Aperitivo+biglietto 10 €
✻ ore 21:15 al Salone Snaporaz, proiezione film NOSFERATU
“Il film capitale del cinema muto”. Dal Dracula di Bram Stoker, la storia immortale di Nosferatu, il non-morto che semina la peste, assorbe e spegne le forze vitali, attenta all’equilibrio dell’universo, finché un sacrificio femminile farà sorgere l’alba sulla città liberata. “Sul piano formale, il film si allontana dall’espressionismo e lo trascende: prima d’ogni altra cosa per l’importanza che vi ha la Natura, per l’impressionante varietà di esterni reali che ne accrescono il romanticismo magico. Murnau s’abbandona totalmente al suo gusto della polifonia e del contrappunto, sul piano drammatico e cosmico. Nosferatu è prima di tutto un poema metafisico nel quale le forze della morte mostrano la vocazione – una vocazione inesorabile – ad attirare a sé, aspirare, assorbire le forze della vita, senza che nella descrizione di questa lotta intervenga alcun manicheismo moralista” (Jacques Lourcelles).
Mercoledì 24 FEBBRAIO presentazione dvd
IL GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI (Das Cabinet des Dr. Caligari, Germania/1920) di Robert Wiene (75′)
✻ dalle 20,30 allo Snaporaz presentiamo il nuovo cofanetto distribuito dalla Cineteca di Bologna
✻ ore 21:15 al Salone Snaporaz, proiezione film CALIGARI
Pietra miliare del cinema tedesco, leggendario classico del muto, precoce esempio di thriller psicologico, primo successo internazionale della cinematografia tedesca dopo la Prima guerra mondiale,prototipo del cinema espressionista. “In Caligari, l’interpretazione espressionista è riuscita con raro successo a evocare la ‘fisionomia latente’ di una piccola città medievale dai vicoli tortuosi e oscuri, budelli stretti rinserrati tra case sgretolate le cui facciate sbilenche non lasciano mai entrare la luce del giorno. Porte cuneiformi dalle ombre pesanti e finestre oblique dai vani deformi sembrano rodere i muri. Davanti all’esaltazione bizzarra che emana da questa scenografia sintetica di Caligari, ricordiamoci di una dichiarazione di Edschmid: ‘l’espressionismo si muove in un’eccitazione perpetua’. Queste case o questo pozzo appena schizzato all’angolo di una stradina sembrano infatti vibrare di una straordinaria vita interiore” (Lotte H. Eisner).
✻✻✻
Aperitivo + Film: 10 € (per soci Toby Dammit: 9 €)
Intero: 7 €
Ridotto: 5 € (studenti, over 65, YoungER card, soci BCC)
Ridottissimo: 4 € (soci Toby Dammit)
✻✻✻
Rassegna Snaporaz d’essai. Cinema Ritrovato e Teatro Contemporaneo
SNAPORAZ D’ESSAI è un progetto di Assessorato alla Cultura del Comune di Cattolica Ufficio Cinema Teatro, ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna, Associazione Culturale Celesterosa, Circolo Cinema Toby Dammit. Con il contributo di Regione Emilia Romagna