dal 8 al 14 marzo SUFFRAGETTE

  • MAR 8 MAR ore 21,15 SUFFRAGETTE (doppiato italiano)
  • VEN 11 MAR ore 21,15 SUFFRAGETTE (doppiato italiano, ingresso under 30 4 euro)
  • SAB 12 MAR ore 19,00 e 21,15 SUFFRAGETTE (doppiato italiano)
  • DOM 13 MAR ore 17,00 – 19,00 – 21,15 SUFFRAGETTE (doppiato italiano)
  • LUN 14 MAR ore 21,15 SUFFRAGETTE (in VERSIONE ORIGINALE SOTTOTITOLATA)
  • Martedì 15/3 ore 21:15 ROCCO E I SUOI FRATELLI

DAL 8 MARZO: SUFFRAGETTE

In programma dal 11 al 14 marzo. Martedì 8 marzo ore 21,15 anteprima del film. Proiezione  realizzata in collaborazione con il Comune di Cattolica – Evento 8 Marzo

Un film di Sarah Gavron. Con Carey MulliganHelena Bonham CarterBrendan GleesonAnne-Marie DuffBen Whishaw. Titolo originale Suffragette. durata 106 min. – USA  2015.

SUFFRAGETTE è un intenso film drammatico che ripercorre la storia delle militanti del primissimo movimento femminista, donne costrette ad agire clandestinamente per condurre un pericoloso gioco del gatto con il topo con uno Stato sempre più brutale. In lotta per il riconoscimento del diritto di voto, sono donne che appartengono alle classi colte e benestanti e tra loro alcune lavorano, ma sono tutte costrette a constatare che la protesta pacifica non porta ad alcun risultato. Radicalizzando i loro metodi e facendo ricorso alla violenza come unica via verso il cambiamento, queste donne sono disposte a perdere tutto nella loro battaglia per l’eguaglianza: il lavoro, la famiglia, i figli e la vita. Un tempo anche MAUD è stata una di queste militanti. La storia della sua lotta per la dignità è al tempo stesso struggente e di grande ispirazione.

15 MARZO: ROCCO E I SUOI FRATELLI

(Italia/1960) di Luchino Visconti (177′)

Soggetto: Luchino Visconti, Vasco Pratolini, Suso Cecchi d’Amico. Sceneggiatura: Luchino Visconti, Suso Cecchi d’Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli. Fotografia: Giuseppe Rotunno. Montaggio: Mario Serandrei. Scenografia: Mario Garbuglia. Musica: Nino Rota. Interpreti: Alain Delon (Rocco Parondi), Annie Girardot (Nadia), Renato Salvatori (Simone Parondi), Katina Paxinou (Rosaria Parondi), Roger Hanin (Duilio Morini), Paolo Stoppa (Cerri), Suzy Delair (Luisa), Claudia Cardinale (Cinetta Giannelli), Spiros Focas (Vincenzo Parondi), Max Cartier (Ciro Parondi), Corrado Pani (Ivo), Rocco Vidolazzi (Luca Parondi). Produzione: Titanus, Films Marceau

“Una tragedia in cinque atti, ognuno dei quali prende il nome da uno dei fratelli Parondi (Vincenzo, Simone, Rocco, Ciro, Luca). Protagonisti prediletti sono, ancora una volta, i vinti, ma qui vinte non sono solo le persone, è una civiltà che sta per essere annientata. Il tema della famiglia che si autodistrugge per una lotta fratricida, che sarà ampliato in La caduta degli dei e in parte era presente in La terra trema, è uno dei centri del film e Visconti si occupò prevalentemente del contrasto drammatico fra Rocco e Simone e dell’uccisione di Nadia, svelando tutto il suo talento nelle scene madri, nelle opposizioni violente, nei dialoghi serrati, in particolare quelli tra i tre protagonisti, personaggi complementari, presenze tragiche che esprimono costantemente la difficoltà di vivere al nord, in una società disumana”. (Gian Luca Farinelli)

Restaurato in 4K da Cineteca di Bologna in collaborazione con Titanus, TF1 Droits Audiovisuels e The Film Foundation presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata. Restauro finanziato da Gucci e The Film Foundation.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: