- DUSTUR (COSTITUZIONE) gio.2 giugno ore 21 (incontro con gli attori, ingresso 4 €)
- LA PAZZA GIOIA ven.3 ore 21.15 – sab.4 ore 18.30 e 21.15 – dom.5 ore 21.15 – lun. 6 ore 21.15 – Venerdì UNDER 30 e Lunedì PER TUTTI 4€
GIOVEDÌ 2 GIUGNO – DUSTUR (COSTITUZIONE)
di Marco Santarelli presentato al Torino Film Festival 2015 (Italiana.Doc).Il racconto di una serie di lezioni in carcere sulla Costituzione italiana, seguite principalmente da detenuti musulmani. giovedì 2 giugno ore 21, ingresso 4€, in programma Dustur FILM
Prima e dopo la proiezione incontro con Dino Cocchianella e Samad Bannaq, protagonisti del film documentario
TRAMA: Nella biblioteca del carcere Dozza di Bologna, insegnanti e volontari hanno organizzato un corso scolastico sulla Costituzione italiana in dialogo con le primavere arabe e le tradizioni islamiche. I partecipanti sono prevalentemente detenuti musulmani: alcuni di loro sono giovanissimi e al primo reato, altri hanno alle spalle molti anni di carcere. A tenere le fila del corso c’è Ignazio, un volontario religioso che ha vissuto per molti anni in Medio Oriente. Durante gli incontri, Ignazio non è solo. Al suo fianco c’è un giovane mediatore culturale musulmano: Yassine. A lui spetta il compito di tradurre in italiano (e in un arabo comprensibile da tutti) i diversi dialetti parlati dai detenuti e mediare le posizione più estreme. Per ogni incontro-lezione è presente un ospite esterno. Mentre nella biblioteca del carcere, incontro dopo incontro, ospite dopo ospite si discute e si affrontano i principi e i valori che hanno animato la nascita della Costituzione, fuori, Samad, un giovane ex detenuto marocchino, vive l’attesa di un fine pena che tarda ad arrivare…
—
Ingresso per tutti 4 euro
In collaborazione con Comune di Cattolica e Fice Emilia Romagna Progetto ACCADDE DOMANI
DA VENERDÌ 3 GIUGNO: LA PAZZA GIOIA
Un film di Paolo Virzì. Con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno, Bob Messini, Sergio Albelli, Anna Galiena, Marisa Borini, Marco Messeri, Bobo Rondelli durata 118 min. – Italia 2016
Beatrice Morandini Valdirana è una chiacchierona istrionica, sedicente contessa e a suo dire in intimità coi potenti della Terra. Donatella Morelli è una giovane donna tatuata, fragile e silenziosa, che custodisce un doloroso segreto. Sono tutte e due ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, entrambi classificate come socialmente pericolose. Il film racconta la loro imprevedibile amicizia, che porterà ad una fuga strampalata e toccante, alla ricerca di un po’ di felicità in quel manicomio a cielo aperto che è il mondo dei sani.
Presentato al Festival di Cannes 2016 nella Quinzaine des Réalisateurs