Snaporaz d’essai: estate 2016 – dal 15 luglio al 17 agosto

Ecco il programma del salone Snaporaz di Cattolica per l’estate 2016.

SPETTACOLO UNICO ORE 21.15 / DOMENICA ANCHE ORE 19.15

 

  • 25-26 luglio PLAYTIME (omaggio a Tati)
  • 29-30-31 luglio LA CASA DELLE ESTATI LONTANE
  • 1 agosto MIO ZIO (omaggio a Tati)
  • 2 agosto PLAYTIME – Tempo di divertimento (omaggio a Tati)
  • 5-6-7 agosto TUTTI VOGLIONO QUALCOSA
  • 8-9 agosto LE VACANZE DI MONSIEUR HULOT (omaggio a Tati)
  • 10-11-12 agosto THE ZERO THEOREM
  • 13-14-16-17 agosto JULIETA

Questo slideshow richiede JavaScript.

25 e 26 luglio PLAYTIME – Tempo di divertimento Un film di Jacques Tati. Con Jacques Tati, Barbara Dennek, Rita Maiden, France Rumilly, France Delahalle. Titolo originale Playtime. Comico, durata 108 min. – Francia 1967. Mentre vaga per i quartieri più avveniristici di Parigi nell’inutile tentativo di rintracciare un impiegato, l’allampanato e compassato monsieur Hulot si smarrisce in una giungla di architetture moderne e gadget tecnologici, rimanendo “impigliato” in un gruppo di turisti statunitensi… Tati enfatizza i tratti più astratti e “lunari” della sua comicità, in aperta ostilità verso la montante alienazione contemporanea. Girato in 70mm (e quindi inadatto allo schermo Tv) e ampiamente scorciato dopo il flop al botteghino. Trailer Playtime

dal 29 al 31 luglio LA CASA DELLE ESTATI LONTANE Un film di Shirel Amitay. Con Géraldine Nakache, Yaël Abecassis, Judith Chemla, Arsinée Khanjian, Pippo Delbono. Titolo originale Rendez-vous à Atlit. Commedia, Drammatico, Fantasy (durata 91 min. – Israele, Francia 2015). Israele, 1995. La pace è finalmente tangibile. Nella piccola città di Atlit, Cali ritrova le sue due sorelle, Darel e Asia, per vendere la casa ereditata dai genitori. Tra momenti di complicità e incontenibili risate, riaffiorano i dubbi e gli antichi dissapori, ma appaiono anche strani convitati che seminano un’allegra confusione. Il 4 novembre il processo di pace viene annientato, ma le tre sorelle rifiutano di abbandonare la speranza. Trailer La casa delle estati lontane

1 agosto MIO ZIO Un film di Jacques Tati. Con Jacques Tati, Jean-Paul Zola, Adrienne Servantie, Jean Pierre Zola, Lucien Frégis. Titolo originale Mon oncle. Comico, durata 120 min. – Francia 1958. Mentre l’imperturbabile monsieur Hulot continua ad abitare in un pittoresco e caloroso quartiere popolare, sua sorella ha sposato il dirigente di una fabbrica di oggetti in plastica; la coppia ha un figlioletto, Gérard, che cresce in una casa ipertecnologica e zeppa di ogni moderna diavoleria. Gli sforzi dei parenti per adattare Hulot al loro stile di vita hanno esiti fallimentari: anzi, è proprio Gérard a dimostrarsi affascinato dallo scombinato e confusionario zio… 1959 Premio Oscar Miglior film straniero. 1958 Premio Speciale della Giuria 11° Festival di Cannes. Trailer Mio zio

2 agosto PLAYTIME – Tempo di divertimento Un film di Jacques Tati. Con Jacques Tati, Barbara Dennek, Rita Maiden, France Rumilly, France Delahalle. Titolo originale Playtime. Comico, durata 108 min. – Francia 1967. Mentre vaga per i quartieri più avveniristici di Parigi nell’inutile tentativo di rintracciare un impiegato, l’allampanato e compassato monsieur Hulot si smarrisce in una giungla di architetture moderne e gadget tecnologici, rimanendo “impigliato” in un gruppo di turisti statunitensi… Tati enfatizza i tratti più astratti e “lunari” della sua comicità, in aperta ostilità verso la montante alienazione contemporanea. Girato in 70mm (e quindi inadatto allo schermo Tv) e ampiamente scorciato dopo il flop al botteghino. Trailer Playtime

dal 5 al 7 agosto TUTTI VOGLIONO QUALCOSA Un film di Richard Linklater. Con Austin Amelio, Temple Baker, Will Brittain, Zoey Deutch, Ryan Guzman. Titolo originale Everybody Wants Some!!. Commedia, durata 116 min. – USA 2016. Nel 1980 Jake Bradford si trasferisce al college e prende possesso di un’abitazione insieme ai suoi compagni della squadra di baseball universitaria. Tra cameratismi e qualche conflitto interno al gruppo, tra notti folli alla perenne ricerca di conquiste femminili, Jake inizia un percorso di crescita che lo porterà anche a trovare l’amore. Dal regista di Boyhood, Prima dell’alba, Before Midnight. Trailer Tutti vogliono qualcosa

8 e 9 agosto LE VACANZE DI MONSIEUR HULOT Un film di Jacques Tati. Con Jacques Tati, Nathalie Pascaud, Micheline Rolla, Valentine Camax, Suzy Willy. Titolo originale Les vacances de Monsieur Hulot. Commedia, b/n durata 96 min. – Francia 1953. A bordo della sua vecchia automobile, Hulot parte per le sospirate vacanze al mare di Bretagna; incurante dei commenti della gente che incontra per strada, arriva finalmente a destinazione. La pensione a gestione familiare è piena di clienti (una ragazza che fa strage di cuori, un uomo d’affari che non riesce a non pensare al lavoro, bambini che giocano, un comandante dell’esercito che crede di avere a che fare con i suoi sottoposti). Suo malgrado, Hulot mette tutti in subbuglio. Stralunata comicità “muta” per il secondo lungometraggio di Tati, con momenti assolutamente geniali (uno per tutti: gli annunci dell’altoparlante alla stazione). Trailer Vacanze di M. Hulot

dal 10 al 12 agosto THE ZERO THEOREM Un film di Terry Gilliam. Con Christoph Waltz, Melanie Thierry, Matt Damon, Tilda Swinton, Ben Whishaw. Titolo originale The Zero Theorem. Fantascienza, durata 107 min. – USA, Gran Bretagna 2013. In un mondo futuristico e orwelliano in cui l’umanità è controllata dal potere delle corporazioni e da “uomini videocamera” che rispondono alla losca figura nota solo con il nome di Management, il genio informatico Qohen Leth (Christoph Waltz) vive recluso all’interno di una ex cappella distrutta dalle fiamme. Eccentrico, solitario e afflitto da angoscia esistenziale, Qohen da tempo lavora su un misterioso progetto – il Teorema Zero – volto a scoprire lo scopo della vita, qualora ne esista uno. Il suo lavoro e il suo isolamento sono a volte interrotti dalle visite della sensuale e vistosa Bainsley (Mélanie Thierry) e dell’adolescente prodigio Bob (Lucas Hedges). Sarà grazie a una delle invenzioni di quest’ultimo che Qohen affronterà un viaggio all’interno delle dimensioni nascoste della sua anima, dove si nascondono le risposte che sia lui che Management stanno ricercando per provare o confutare il Teorema Zero. Dal regista di Paura e delirio a Las Vegas, L’esercito delle 12 scimmie, Brazil, La leggenda del Re Pescatore, Parnassus, Tideland, I fratelli Grimm. Trailer The zero theorem

dal 13 al 17 agosto (chiuso 15.8) JULIETA Un film di Pedro Almodóvar. Con Emma Suarèz, Adriana Ugarte, Daniel Grao, Inma Cuesta, Darío Grandinetti. Titolo originale Silencio. Drammatico, durata 99 min. – Spagna 2016. Julieta, una professoressa di cinquantacinque anni, cerca di spiegare, scrivendo, a sua figlia Antia tutto ciò che ha messo a tacere nel corso degli ultimi trent’anni, dal momento cioè del suo concepimento. Al termine della scrittura non sa però dove inviare la sua confessione. Sua figlia l’ha lasciata appena diciottenne, e negli ultimi dodici anni Julieta non ha più avuto sue notizie. L’ha cercata con tutti i mezzi in suo potere, ma la ricerca conferma che Antia è ormai una perfetta sconosciuta. Un film sull’ineluttabilità del destino, sul complesso di colpa, sul mistero inspiegabile che ci fa abbandonare le persone che amiamo eliminandole dalle nostre esistenze come se non significassero nulla e sul dolore che tale abbandono produce in chi lo subisce. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2016. Trailer Julieta

Rassegna a cura del cineclub Toby Dammit in collaborazione con il Comune di Cattolica

SALONE SNAPORAZ – PROGRAMMA CINEMA ESTATE 2016 – dal 15 luglio al 17 agosto – spettacolo unico ore 21.15 / domenica anche ore 19.15
ingresso 7 euro / ridotto (studenti e over65) 5 euro / ridottissimo (soci) 4 euro – Tessera soci per ingresso ridottissimo 6 euro

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: