dal 26 al 28.8 La pazza gioia + 29.8 ore 20 I cancelli del cielo

In attesa delle nuove prime visioni riproponiamo il film italiano più apprezzato della scorsa stagione LA PAZZA GIOIA (dal 26 al 28.8) e il capolavoro maledetto di Michael Cimino, ora in versione integrale e restaurata, I CANCELLI DEL CIELO (lunedì 29.8 ore 20, in versione originale inglese con sottotitoli)

da venerdì 26 a domenica 28 agosto (ore 21.15 / domenica anche ore 21.15) LA PAZZA GIOIA

Un film di Paolo Virzì. Con Valeria Bruni TedeschiMicaela RamazzottiValentina CarneluttiTommaso RagnoBob MessiniSergio AlbelliAnna GalienaMarisa BoriniMarco MesseriBobo Rondelli  durata 118 min. – Italia  2016.

Beatrice Morandini Valdirana è una chiacchierona istrionica, sedicente contessa e a suo dire in intimità coi potenti della Terra. Donatella Morelli è una giovane donna tatuata, fragile e silenziosa, che custodisce un doloroso segreto. Sono tutte e due ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, entrambi classificate come socialmente pericolose. Il film racconta la loro imprevedibile amicizia, che porterà ad una fuga strampalata e toccante, alla ricerca di un po’ di felicità in quel manicomio a cielo aperto che è il mondo dei sani.

Presentato al Festival di Cannes 2016 nella Quinzaine des Réalisateurs.

lunedì 29 agosto ore 20 – I CANCELLI DEL CIELO (Heaven’s Gate, USA/1980)

Il film maledetto di Michael Cimino arriva nelle sale italiane: a poche settimane dalla scomparsa del regista lo scorso 2 luglio, la Cineteca di Bologna porta in sala I cancelli del cielo nella versione director’s cut di 216 minuti, restaurata da Criterion con la supervisione dello stesso Cimino.

Heaven’s Gate – I cancelli del cielo sarà nelle sale italiane dal 25 agosto, inaugurando la quarta stagione del progetto della Cineteca di Bologna Il Cinema Ritrovato. Al cinema per la distribuzione dei classici restaurati.

Regia e sceneggiatura: Michael Cimino. Fotografia: Vilmos Zsigmond. Montaggio: Tom Rolf, William Reynolds, Lisa Fruchtman, Gerald B. Greenberg. Scenografia: Tambi Larsen. Musiche: David Mansfield. Interpreti: Kris Kristofferson (James Averill), Christopher Walken (Nathan D. Champion), John Hurt (Billy Irvine), Sam Waterston (Frank Canton), Brad Dourif (Mr. Eggleston), Margaret Benczak (Mrs. Eggleston), Isabelle Huppert (Ella Watson), Joseph Cotten (Reverend Doctor), Jeff Bridges (John L. Bridges), Ronnie Hawkins (Wolcott), Mickey Rourke (Nick Ray), Waldemar Kalinowski (fotografo). Produzione: Joann Carelli per United Artists. Durata: 216′

Wyoming, 1890: la società degli allevatori ordisce l’eccidio legalizzato degli immigrati colpevoli di occupare il territorio. Cimino sposa la possanza epica del western, ma la conquista del sogno libertario e democratico prospera sulla colpa. Film di smisurate ambizioni e di folgorante bellezza, scorciato di un centinaio di minuti, si rivelò all’epoca dell’uscita un flop clamoroso mettendo la United Artists in ginocchio e facendo del regista una bestia nera. Dopo il restauro ‘definitivo’ del 2012 realizzato da Criterion e supervisionato dallo stesso Cimino, lo spettatore di oggi può finalmente godere del potente e maestoso spettacolo della versione director’s cut.

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: