Presentato in anteprima mondiale al Sundance Film Festival 2016, poi proiettato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2016, dove ha vinto il premio per la miglior regia. Nel corso del 2016 ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui il premio del pubblico alla Festa del Cinema di Roma, da venerdì in programma CAPTAIN FANTASTIC
- venerdì 16 dicembre ore 21:15 (per under 30 4€) CAPTAIN FANTASTIC
- sabato 17 dicembre ore 18:30 e 21:15 CAPTAIN FANTASTIC
- domenica 18 dicembre ore 14:30 e 16:30 (prevendita 4€) TROLLS
- domenica 18 dicembre ore 18:30 e 21:15 CAPTAIN FANTASTIC
- lunedì 19 dicembre ore 21:15 (per tutti 4€) CAPTAIN FANTASTIC in v. originale sottotitolata
- martedì 20 dicembre ore 21:15 IL MAGO DI OZ (1938) in v. originale sottotitolato
Da venerdì 16 a lunedì 19 ore 21:15. Sabato e domenica anche ore 18:30
Captain Fantastic
Un film di Matt Ross. Con Viggo Mortensen, George MacKay, Samantha Isler, Annalise Basso, Nicholas Hamilton, durata 120 min. – USA 2015.
Nel cuore delle foreste del Nord America, lontano dalla società, un padre fuori dal comune (Viggo Mortensen) dedica la propria vita a trasformare i suoi sei figli in adulti straordinari. Ma una tragedia si abbatte sulla sua famiglia, costringendolo a lasciare quel paradiso, faticosamente costruito, per iniziare, insieme con i suoi ragazzi, un viaggio nel mondo esterno che metterà in dubbio la sua idea di cosa significa essere un genitore, e tutto ciò che ha insegnato ai suoi figli.
- 2017 – Premio Golden Globe Candidatura per il Miglior attore in un film drammatico a Viggo Mortensen
- 2016 – Palm Springs International Film Festival Directors to Watch a Matt Ross
- 2016 – Festival di Cannes Miglior regia Un Certain Regard a Matt Ross
- 2016 – Seattle International Film Festival Golden Space Needle Audience Award per il miglior film
- 2016 – Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary Premio del pubblico
- 2016 – Bucheon International Fantastic Film Festival Save Energy, Save Earth Film Award
- 2016 – Festival del cinema americano di Deauville Premio della giuria e Premio del pubblico
- 2016 – Evening Standard British Film Awards Candidatura per il Miglior attore non protagonista a George McKay
- 2016 – Festa del Cinema di Roma Premio BNL del pubblico al miglior film
- 2016 – National Board of Review Awards Migliori dieci film indipendenti
- 2016 – San Diego Film Critics Society Awards Candidatura per il Miglior attore a Viggo Mortensen
- 2016 – Critics’ Choice Movie Award Candidatura per il Miglior attore in una commedia a Viggo Mortensen
- 2017 – Independent Spirit Awards Candidatura per il Miglior attore protagonista a Viggo Mortensen
- 2017 – Satellite Award Candidatura per il Miglior film, Candidatura per il Miglior attore a Viggo Mortensen, Candidatura per la Migliore sceneggiatura originale a Matt Ross, Candidatura per i Migliori costumi a Courtney Hoffman
domenica 18 dicembre ore 14:30 E 16:30
TROLLS
Dai creatori di Shrek, arriva TROLLS, una nuova commedia musicale che porta sul grande schermo le amate creature dai coloratissimi capelli. Partendo per un’epica avventura che la porterà oltre il mondo da lei conosciuto, Poppy unirà le forze con Branch, in una rischiosa missione per salvare i suoi amici dalle grinfie del sinistro Bergen e del loro capo, il re Gristle.
MARTEDì 20 DICEMBRE ORE 21:15 IN VERSIONE ORIGINALE SOTTOTITOLATA
il mago di oz
(The Wizard of Oz, USA/1939)
Una favola musical che trova la sua ragion d’essere in un’immortale canzone, Over the Rainbow, e in una voce che s’impenna limpida sulla soglia estrema dell’infanzia. Un film di fondazione dell’immaginario americano: “Non ebbe gran successo all’uscita. Ci vollero vent’anni per recuperare i costi. Ma poi finì per essere trasmesso così spesso in televisione che l’America si ritrovò ipnotizzata a fissare uno strano riflesso di sé” (Peter von Bagh).
Judy Garland s’aggira inquieta nella terra di nessuno che precede l’adolescenza, finché un tornado la solleva in volo dal grigio Kansas e la trasporta oltre l’arcobaleno. Lo schermo s’accende di colori e forme ai bordi dell’allucinazione, le immagini si compongono in allegorie, le scarpette rosse schiacciano streghe cattive come Eva la testa del serpente. La morale che tanto dispiacque a Salman Rushdie, “nessun posto è bello come casa mia”, avrebbe dominato almeno due decenni successivi di cinema americano.
Il film viene presentato anche nella versione 3D, che naturalmente nel 1939 non esisteva: è uno spettacolare esperimento di ‘reinvenzione’ realizzato dalla Warner nel 2014, lavorando fotogramma per fotogramma una scansione ottenuta a partire dal negativo originale Technicolor.
Regia: Victor Fleming. Soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of Oz di L. Frank Baum. Sceneggiatura: Noel Langley, Florence Ryerson, Edgar Allan Woolf. Fotografia: Harold Rosson. Montaggio: Blanche Sewell. Scenografia: Cedric Gibbons. Costumi: Adrian. Musica: Harold Arlen, E.Y. Harburg. Interpreti: Judy Garland (Dorothy), Frank Morgan (professor Meraviglia/Mago di Oz), Ray Bolger (Hunk/lo Spaventapasseri), Bert Lahr (Zeke/il Leone Codardo), Jack Haley (Hickory/l’Uomo di Latta), Billie Burke (Glinda, la Strega Buona del Nord), Margaret Hamilton (Miss Gulch/la Strega Malvagia dell’Ovest), Charley Grapewin (zio Henry). Produzione: Mervyn LeRoy per MGM. Durata: 101′