dal 17 al 31/1 Il monello, Sherlock Jr., Il medico di campagna, La La Land, Il cielo sopra Berlino

  • martedì 17/1 ore 18:30 e 21:15 in collaborazione con la Cineteca di Bologna presentiamo un film di Charlie Chaplin e uno di Buster Keaton: Il monello/THE KID (1921) vs La palla n.13/SHERLOCK JR. (1924) 
  • da venerdì 20 a lunedì 23/1 ore 21:15 (sabato anche 18:30) replichiamo il nostro film di Natale, con François Cluzet (Quasi amici):  IL MEDICO DI CAMPAGNA 
  • da venerdì 27 a lunedì 30/1 ore 21:15 (sabato 29/1 anche 18:30) avremo in prima visione l’attesissimo:  LA LA LAND
  • martedì 31/1 ore 18 e 21:15 per la rassegna omaggio a Wim Wenders presentiamo la versione restaurata del suo capolavoro del 1987:  IL CIELO SOPRA BERLINO

 

 

 

E abbiamo già confermato la programmazione del nuovo film di Martin Scorsese:
⇰ dal 3 al 6/2 SILENCE


chaplinkeaton_33x68_web

Martedì 17 ore 18:30 e 21:15 Charlie Chaplin vs Buster Keaton. È meglio la felicità possibile di Chaplin o il cinema impossibile di Keaton? È come chiedersi se era più bravo Leonardo o Michelangelo: possiamo solo godere dei loro capolavori! Due classici della storia del cinema in un doppio programma in versioni restaurate. Da un lato, il celeberrimo The Kid – Il monello, capolavoro eterno con cui Chaplin, per la prima volta, fece ridere e piangere gli spettatori di tutto il mondo, mescolando farsa e poesia, melodramma e comicità, e raccontando la condizione umana e i suoi sentimenti più profondi attraverso la storia di un bambino abbandonato e di una famiglia reinventata. Dall’altro, uno dei film più incredibili di Keaton, Sherlock Jr. – La palla n° 13, nel quale il geniale comico dall’espressione impassibile è un proiezionista aspirante detective che sogna di entrare e uscire dallo schermo cinematografico in un susseguirsi di gag surreali e irresistibili. Chi vincerà per gli spettatori di oggi?

locandinaDal 20 al 23/1 ore 21:15 (sabato anche 18:30)
IL MEDICO DI CAMPAGNA

Un film di Thomas Lilti. Con François Cluzet e Marianne Denicourt. Titolo originale Médecin de campagne, durata 102 min. – Francia 2016. 
Tutti gli abitanti di un paesino di campagna possono contare su Jean-Pierre, il medico che li ascolta, li cura e li rassicura giorno e notte, sette giorni su sette. Malato a sua volta, Jean-Pierre assiste all’arrivo di Nathalie, che esercita la professione medica da poco tempo e ha lasciato l’ospedale dove lavorava per affiancarlo. Ma riuscirà ad adattarsi a questa nuova vita e a sostituire colui che si ritiene… Insostituibile?

dopolamore_posterita_filmDal 27 al 30/1 ore 21:15 (29/1 anche 18:30; 30/1 in francese sottotitolato)
DOPO L’AMORE

Un film di Joachim Lafosse. Con Bérénice Bejo e Cédric Kahn Titolo originale L’économie du couple. durata 100 min. – Francia, Belgio 2016. 
Dopo 15 anni di vita in comune, Marie e Boris si stanno separando. La casa dove vivono con le loro due bambine è stata comprata da lei, ma è lui che l’ha interamente ristrutturata.
In questa delicata fase sono costretti alla convivenza, dal momento che Boris non ha i mezzi per permettersi un’altra sistemazione. E quando arriva la resa dei conti, nessuno dei due è disposto a mediare sul contributo che ritiene di aver dato alla vita coniugale.

berlino31/1 ore 18 (in italiano) e 21:15 (in versione originale sottotitolata)
IL CIELO SOPRA BERLINO

Un film di Wim Wenders. Con Bruno Ganz, Peter Falk, Solveig Dommartin, Otto Sander, Didier Flamand. Titolo originale Der Himmel uber Berlin, durata 130 min. – Germania 1987
Damiel e Cassiel, due angeli, si aggirano per le strade di Berlino con la missione di ascoltare i pensieri lieti o tristi delle persone che vivono nella città. Damiel che si dimostra più partecipe alle ansie degli esseri umani vede in discoteca Marion, una trapezista licenziata dal circo per cui lavora e se innamora. La ragazza è segnata dalla imminente solitudine e da oscuri presagi di morte. Si accorgerà della sua discreta presenza un attore, ex angelo, che ha rinunciato alla sua vera natura e che sta girando un film sulla Germania nazista.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: