Allo Snaporaz dal 17 al 20/3 Un tirchio quasi perfetto + film in rassegna

da Venerdì 17 presentiamo in prima visione l’ultimo film di Dany Boon, il più amato comico francese, protagonista di Giù al nord (il remake nostrano è Benvenuti al sud)

⇰ venerdì 17/2 ore 21.15 – UN TIRCHIO QUASI PERFETTO
⇰ sabato 18/3 ore 21.15 – UN TIRCHIO QUASI PERFETTO
⇰ domenica 19/3 ore 18:30 e 21:15 – UN TIRCHIO QUASI PERFETTO
⇰ lunedì 20/3 ore 21:15 – UN TIRCHIO QUASI PERFETTO (in francese con sottotitoli)

Vi segnaliamo questa iniziativa di MovieDay CONFERMATA
⇰ sabato 18 marzo ore 18:30 PORTO IL VELO, ADORO I QUEEN di Luisa Porrino. Ingresso 5 euro

Inoltre, in occasione dell’arrivo della primavera e della Festa del papà, arriva a Cattolica la manifestazione “CiocoPapà” e al Salone Snaporaz festeggiamo

⇰ domenica 19 marzo ore 14:30 e 16:30 LA FABBRICA DI CIOCCOLATO (2005, di Tim Burton con Johnny Depp). Ingresso 2 euro

dal 17 al 20/3 – UN TIRCHIO QUASI PERFETTO

Regia di Fred Cavayé. Un film con Dany Boon, Laurence Arné, Noémie Schmidt, Patrick Ridremont, Christophe Canard. Titolo originale: Radin! – Francia, 2016, durata 89 minuti.

François Gautier è tirchio! Risparmiare gli dà gioia, la prospettiva di dover pagare lo fa sudare freddo. La sua vita è scandita in funzione di un unico obiettivo: non mettere mai mano al portafoglio. Una vita che tuttavia viene completamente sconvolta in un solo giorno: si innamora di una donna e scopre di avere una figlia di cui ignorava l’esistenza. Costretto a mentire per riuscire ad occultare il suo terribile difetto, per François cominciano i problemi. Poiché a volte mentire può costare caro, molto caro…

sabato 18/3 ore 18:30 – PORTO IL VELO, ADORO I QUEEN

Questo docufilm racconta le nuove identità presenti nel nostro Paese attraverso gli occhi delle nuove generazioni figlie dell’immigrazione degli anni 70 e 90, identità in bilico tra la cultura del paese di origine e quella italiana. Il docufilm ci pone di fronte ad una domanda: cosa vuol dire oggi essere italiani oggi?
Il titolo Porto il velo, adoro i Queen omaggia il romanzo di Sumaya Abdel Qader, scrittrice nativa di Perugia. Il libro ha fatto incontrare lei e la regista del film Luisa Porrino, che ha voluto ritrarre in modo realistico, la condizione delle nuove generazioni di donne nate e cresciute nel Bel Paese, che continuano, loro malgrado, a vivere la strana, ‘contaminata’, condizione di ‘emigranti’. Il documentario coglie frammenti significativi di una realtà frammentaria e in continua ‘transizione’, come i personaggi che interpretano e traducono un Paese che li accoglie e allo stesso tempo li respinge.
Attraverso le interviste di tre donne italiane musulmane: Takoua, Batul e Sumaya, il docufilm allarga la sua analisi sociale a livello internazionale ripercorrendo gli eventi più significativi delle cosiddette primavere arabe, oggi più che mai dall’esito incerto; si analizza il difficile rapporto tra media, opinione pubblica e mondo musulmano che dall’11 settembre 2001 prima, e con la nascita dell’IS poi, vede derive razziste e una crescente islamofobia.
Il documentario indaga le principali incomprensioni che si sono sviluppate negli ultimi 15 anni, ed apre una finestra per iniziare a capire questa ‘nuova’ Italia. Il messaggio delle protagoniste, alla fine è: vogliamo scommettere sull’Italia e contribuire a rendere questo Paese migliore.

domenica 19/3 ore 14:30 e 16:30 – la fabbrica di cioccolato

L’eccentrico Willy Wonka mette in palio 5 biglietti d’oro: chi li troverà, potrà visitare la sua famosa e misteriosa fabbrica di cioccolato. Per il piccolo Charlie, baciato dalla fortuna, inizia così la più strabiliante delle avventure.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: