Il nuovo film di Aki Kaurismäki + rassegna Tra banchi e lavagne

  • ⇰ venerdì 14/4 ore 21:15 – L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA (in italiano)
  • ⇰ sabato 15/4 ore 19:15 e 21.15 – L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA (in italiano)
  • ⇰ domenica 16/4 ore 17:30 – 19:15 e 21:15 – L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA (in italiano)
  • ⇰ lunedì 17/4 ore 17:30 – 19:15 L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA (in italiano)
  • ⇰ lunedì 17/4 ore 21:15 -L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA (in originale con sottotitoli)
  • mercoledì 19 aprile ore 21: FIGLI DELLA LIBERTÀ + incontro con il regista (4€)
  • giovedì 20 aprile EDUCAZIONE AFFETTIVA + incontro con il regista (4€)

L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA

(Toivon tuolla puolen, Finlandia 2017)

REGIA: Aki Kaurismäki. ATTORI: Sherwan Haji, Sakari Kuosmanen, Ilkka Koivula, Janne Hyytiäinen, Kaija Pakarinen. SCENEGGIATURA: Aki Kaurismäki. FOTOGRAFIA: Timo Salminen. MONTAGGIO: Samu Heikkilä. PRODUZIONE: Sputnik. DURATA: 98 Min

Torna dopo Miracolo a le Havre il regista di culto Aki Kaurismaki con L’altro volto della speranza (The Other Side Of Hope), vincitore dell’Orso d’Argento per la Miglior Regia al Festival di Berlino.Una commedia surreale e poetica che vede incrociarsi le strade di un rifugiato siriano appena sbarcato a Helsinki e di un commesso viaggiatore finlandese con l’hobby del gioco d’azzardo; un campionario umano gentile e periferico, descritto dal geniale regista con la consueta ironia e sconfinato affetto.

Trama. Wilkström è un rappresentante di camicie, che lascia moglie e lavoro, e punta tutto su una partita a poker per cambiare vita. Khaled è un giovane rifugiato siriano imbarcato clandestino su una carboniera che si ritrova a Helsinki quasi per caso. Anche lui vuole cambiare vita. Le autorità però vorrebbero rispedire ad Aleppo Khaled, che se la deve vedere anche con dei picchiatori razzisti. Ma nella sua strada Khaled incontra anche persone come Wilkström che decide di aiutarlo. I due tentano di ripartire con la gestione di un ristorante triste e senza clienti, “La Pinta Dorata”, magari trasformandolo in un ristorante sushi alla moda…Un rifugiato, un rappresentante, un cuoco, una cameriera, un direttore di sala e un cane… insieme, forse, riusciranno a trovare ciò che cercano.


Da mercoledì 19 aprile comincia la rassegna promossa dalla associazione Cattolica per la Scuola TRA BANCHI E LAVAGNE. Iniziamo con FIGLI DELLA LIBERTà e EDUCAZIONE AFFETTIVA. Ingresso per tutti 4 euro. Buona visione!

mercoledì 19 Figli della Libertà di Lucio Basadonne – sarà presente il regista lucio basadonne

È giusto educare all’obbedienza? Si può insegnare ad essere liberi? Una scuola senza compiti, voti e punizioni ti prepara alla vita vera? E senza scuola… Si può diventare Grandi? Definito dalla critica “un documentario coraggioso, audace, provocatore” Arriva allo Snaporaz FIGLI DELLA LIBERTÀ

giovedì 20 aprile Educazione affettiva – Crescere a scuola (un film per tornare bambini) di Federico Bondi e Clemente Bicocchi – Sarà presente il regista Federico Bondi

Il film apre una porta su un mondo che agli adulti è ormai sconosciuto ma che contiene un ricordo, uno svelamento di un dialogo tra il “dentro” e il “fuori”, tra il passato, il presente e il futuro, che riguarda ognuno di noi

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: