Si riparte venerdì 29 settembre con una commedia sentimentale ambientata in un tranquillo angolo di Londra, nel parco di Hampstead Heath, con protagonista Diane Keaton (Premio Oscar per Io e Annie) e l’attore Brendan Gleeson (noto caratterista presente in tanti film, è stato Malocchio Moody nella saga di Harry Potter e protagonista di In Bruges insieme a Colin Farrell).
Da venerdì 29/9 a lunedì 2/10 APPUNTAMENTO AL PARCO è ispirato alla vita del defunto Harry Hallowes, un uomo che ha vissuto tutta la vita in una fatiscente capanna in un tranquillo angolo del parco di Hampstead.
Titolo originale Hampstead. durata 102 min. – Gran Bretagna 2017.
- ⇰ venerdì 29 settembre ore 21:15
- ⇰ sabato 30 settembre ore 21:15
- ⇰ domenica 1 ottobre ore 18:30 e 21:15
- ⇰ lunedì 2 ottobre ore 21:15
Hampstead, quartiere nell’area nord-ovest di Londra, è famoso per il suo splendido parco, Hampstead Heath, un’oasi di tranquillità nel cuore della metropoli.
Sul limitare del parco abita Emily Walters (Diane Keaton), una vedova americana che, dalla scomparsa del marito, fatica a concentrarsi sulle cose che richiedono attenzione, come il suo vecchio appartamento che sta cadendo a pezzi, le sue finanze sempre più esigue e suo figlio Philip (James Norton).Nonostante l’incoraggiamento e il sostegno della sua cara amica Fiona (Lesley Manville), Emily non vuole ammettere che, di fatto, riesce a malapena a sopravvivere. Un giorno, mentre dalla finestra del suo attico guarda la sconfinata distesa di verde del parco, Emily vede una capanna fatiscente che sembra essere abitata da un uomo alquanto trasandato. E dopo aver assistito all’aggressione che l’uomo subisce ad opera di un gruppo di delinquenti, Emily chiama la polizia e osserva con il binocolo l’arrivo delle forze dell’ordine. Il giorno dopo decide di avventurarsi nel parco alla ricerca dello sconosciuto.Donald Horner (Brendan Gleeson) vive serenamente in armonia con la natura del grande spazio verde del parco da 17 anni, ma il suo stile di vita è in pericolo: la sua casa è presa di mira da speculatori edilizi senza scrupoli che stanno cercando di sfrattarlo. È naturalmente sospettoso nei confronti di Emily e con educazione respinge le sue attenzioni, ma dietro ai modi burberi dell’uomo, si intuisce la sua natura gentile e seducente. Quando Emily scopre che Fiona sta capitanando un’iniziativa a sostegno degli immobiliaristi nella loro comunità, Emily trova il coraggio di intervenire e di schierarsi dalla parte di Donald nella battaglia sempre più infuocata per salvare la sua preziosa isola di pace all’interno del parco. Malgrado i tentativi di Philip di convincerla a ritirarsi tranquillamente in campagna, Emily è più che mai decisa a difendere il sostentamento materiale ed emozionale di quest’uomo taciturno e fuori dal comune, un uomo che potrebbe proprio essere la persona che riesce a conquistarla.
Per il primo film della rassegna “Il Cinema Ritrovato“, presentiamo il primo lungometraggio di David Lynch (autore di I segreti di Twin Peaks)
Eraserhead – La mente che cancella di David Lynch, restaurato in 4K con la sua supervisione
Regia, Sceneggiatura, Montaggio e Scenografia: David Lynch. Fotografia: Frederick Elmes, Herbert Cardwell. Musica: Peter Ivers. Interpreti: Jack Nance (Henry Spencer), Charlotte Stewart (Mary X), Allen Joseph (padre di Mary), Jeanne Bates (madre di Mary), Judith Anna Roberts (la vicina di casa), Laurel Near (la donna del radiatore). Jack Fisk (l’uomo del pianeta).
Titolo originale Eraserhead. Durata: 102 min. – USA 1977.
- ⇰ venerdì 29 settembre ore 23:30
- ⇰ sabato 30 settembre ore 23:30
- ⇰ giovedì 5 ottobre ore 21:15
Nato in un contesto indipendente e underground, il primo lungometraggio di David Lynch passa in pochi mesi dalle gallerie d’arte di New York alle sale di tutto il mondo. Girato in totale autonomia nel 1976, con un pugno di amici e collaboratori fidati, si fa subito notare per l’inquietudine che emana e per lo sconcerto che suscita nei pur ben disposti spettatori. È il primo incunabolo (ma per alcuni il più radicale e ipnotico) delle visioni lynchane: b/n avanguardistico, narrazione apocalittica, vicende inspiegabili e orrore ovunque, con una trama (un uomo misterioso, con un figlio mostruoso, dentro une futuro post-industriale) pressoché nulla. Né fantascienza né horror, anche se i vari distributori nazionali, Italia compresa, provarono a farlo passare per un film di genere. In verità, il dialogo è con il surrealismo, la fotografia industriale, l’underground statunitense. “Come Shining, Eraserhead stupisce per la capacità di tener fede alla forma linguistica dell’inconscio”, secondo Enrico Ghezzi. A posteriori, va considerato come il film che per primo ha dato voce ai fantasmi interiori di Lynch: non solo alle sue fantasie morbose, ma anche al suo desiderio di purezza.