SUBURBICON, una black comedy che nasconde sotto l’apparenza idilliaca un’implacabile ferocia, è diretto dal premio Oscar® George Clooney (Good Night and Good Luck) e scritto dai premi Oscar® Joel & Ethan Coen (Non è un paese per vecchi), da Clooney e da un altro premio Oscar®, Grant Heslov (Argo).
Suburbicon è interpretato dai premi Oscar® Matt Damon (Will Hunting-Genio ribelle) e Julianne Moore (Still Alice), dall’undicenne Noah Jupe (The Night Manager e Wonder, presto in uscita) e da Oscar Isaac (Star Wars: Il risveglio della forza).
Titolo originale Suburbicon. Durata 105 min. USA 2017
⇰ giovedì 7 novembre ore 21:15
⇰ venerdì 8 dicembre ore 17:15, 19:15 e 21:15
⇰ sabato 9 dicembre ore 19:15 (in inglese con sottotitoli italiani)
⇰ sabato 9 dicembre ore 21:15
⇰ domenica 10 dicembre ore 17:30, 19:30 e 21:30
⇰ lunedì 11 dicembre ore 21:15 (4€)
Suburbicon è lo specchio ideale di un gioioso sobborgo californiano degli anni ’50, dove il meglio e il peggio dell’umanità si riflettono nelle azioni della gente comune. Ma dopo un misterioso omicidio, una famiglia apparentemente perfetta è costretta a ricorrere al ricatto, alla vendetta e al tradimento per sopravvivere.
Gli Aristogatti è il 20º film Classico Disney del 1970 diretto da Wolfgang Reitherman e prodotto dalla Walt Disney Productions. La trama ha per protagonista una famiglia di gatti aristocratici, e racconta come conoscono un gatto randagio che li aiuta dopo che un maggiordomo li ha rapiti per ottenere l’eredità della sua padrona, che sarebbe dovuta andare a loro. Fu distribuito nei cinema degli Stati Uniti dalla Buena Vista Distribution l’11 dicembre 1970.
Titolo originale The Aristocats. Durata 78 min. USA 1970
⇰ domenica 10 dicembre ore 14:00 e 16:00
Una nobildonna parigina, ricchissima, lascia, nel suo testamento, tutti i suoi averi alla gatta Duchessa e ai suoi cuccioli Bizet, Matisse e Minou. Il perfido maggiordomo Edgar, avido e rapace, ce la mette tutta per togliere di mezzo gli animali, ma ha fatto i conti senza i randagi del quartiere, che intervengono in aiuto degli “aristogatti”.
Il film è noto per essere stato l’ultimo progetto cinematografico approvato da Walt Disney stesso, e il primo prodotto dopo la sua morte nel 1966. La produzione del film impiegò quattro anni, con un budget di quattro milioni di dollari. Cinque degli storici “Nine Old Men” vi parteciparono, compresa la squadra Disney che aveva lavorato in media 25 anni. Alla sua uscita, il film fu un successo sia di pubblico che di critica.