Dal 14/2 A CASA TUTTI BENE, in rassegna il 14/2 ZERO IN CONDOTTA + A PROPOSITO DI NIZZA

A CASA TUTTI BENE è la storia di una grande famiglia che si ritrova a festeggiare le Nozze d’Oro dei nonni sull’isola dove questi si sono trasferiti a vivere.
Il film segna il ritorno in Italia del regista Gabriele Muccino dopo tanti anni trascorsi in America.
Regia di Gabriele Muccino, Sceneggiatura di Gabriele Muccino e Paolo Costella.
Con Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Elena Cucci, Tea Falco, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, Gianfelice Imparato, Ivano Marescotti, Giulia Michelini, Sandra Milo, Giampaolo Morelli, Stefania Sandrelli, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi.

acasatuttibeneTitolo originale A Casa Tutti BeneDurata 105 min. Italia 2018

⇰ mercoledì 14 febbraio ore 21:30
⇰ giovedì 15 febbraio ore 21:15
⇰ venerdì 16 febbraio ore 21:15
⇰ sabato 17 febbraio ore 19:15 e 21:15 
⇰ domenica 18 febbraio ore 19:30 e 21:30
⇰ lunedì 19 febbraio ore 21:15

Sbarcati sull’isola dove la coppia di pensionati si è trasferita a vivere, figli e nipoti si ritrovano bloccati sull’isola a causa di un’improvvisa mareggiata che costringe tutti a rimanere sull’isola e a fare i conti con loro stessi, con il proprio passato, con gelosie mai sopite, inquietudini, tradimenti, paure e anche improvvisi e inaspettati colpi di fulmine.


Non è finita qui, la rassegna del Cinema Ritrovato ritorna con le ultime due opere di Jean Vigo,” un realista e un esteta”, diceva di lui François Truffaut. Un perfetto San Valentino per i cinefili e gli appassionati del cinema, un “antipasto” di film da gustare prima di vedere A Casa Tutti Bene.
Il viaggio sulla chiatta dell’Atalante , con il suo sguardo febbrile e le sue amorose visioni, l’infanzia sovversiva nel collegio di Zero in condotta , la città di Nizza esposta a uno sguardo che sotto il turbinare della festa scopre “il lavoro della carne e della morte”, ci parlano ancora con il linguaggio d’una concreta poesia. Ci parlano ancora, e sanno sollecitare l’ascolto contemporaneo, anche per il modo con cui si pongono con naturalezza dalla parte dei più deboli, che siano bambini vessati (ma capaci di insurrezione e di vendetta) o innamorati che si smarriscono (ma l’amour infine vince su tutto).
Racchiusa in soli quattro titoli, L’opera di Vigo vive di una tensione primaverile, ‘avanguardia veggente’, cinema poetico, che anticipa le libertà linguistiche e figurative delle nouvelle vague mondiali. Non a caso è un autore perennemente citato, Bertolucci, Carax, Garrel, Akerman, Kusturica, Gondry… Autore maledetto e censurato per eccellenza, sopravvissuto grazie al lavoro delle cineteche, restaurato più volte, torna finalmente in sala grazie a un colossale lavoro di restauro, diretto scientificamente da Bernard Eisenschitz e voluto, meritoriamente, dalla Gaumont.

tuttivigoTitolo originale Zéro de conduite. Durata 47 min. Francia 1933
Titolo originale A Propos De Nice. Durata 27 min. Francia 1930

⇰ mercoledì 14 febbraio ore 20:15

Zero in condotta narra la vita di un gruppo di adolescenti, al termine delle vacanze, fa ritorno al collegio, ai suoi insegnanti e sorveglianti, alla sua rigida e mal sopportata disciplina. Tra trasgressioni, provocazioni e punizioni esemplari, la tensione cresce. Mentre un giovane sorvegliante passa al campo avverso, i ragazzi si coalizzano, capeggiati da un terzetto di ribelli, e arrivano a scatenare una vera e propria rivolta.

A proposito di Nizza è un documentario sulla Nizza degli anni ’30. Uno sguardo sugli aspetti più tipici della città. Dal gioco d’azzardo al casinò alla presenza dei turisti stranieri. Il carnevale, il mare, ma anche i quartieri poveri.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: