dal 23/2 A CASA TUTTI BENE, in rassegna 24/2 TIRO LIBERO, dal 7/3 HANNAH

A CASA TUTTI BENE è la storia di una grande famiglia che si ritrova a festeggiare le Nozze d’Oro dei nonni sull’isola dove questi si sono trasferiti a vivere.
Il film segna il ritorno in Italia del regista Gabriele Muccino dopo tanti anni trascorsi in America.
Regia di Gabriele Muccino, Sceneggiatura di Gabriele Muccino e Paolo Costella.
Con Stefano Accorsi, Carolina Crescentini, Elena Cucci, Tea Falco, Pierfrancesco Favino, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Sabrina Impacciatore, Gianfelice Imparato, Ivano Marescotti, Giulia Michelini, Sandra Milo, Giampaolo Morelli, Stefania Sandrelli, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi.

acasatuttibeneTitolo originale A Casa Tutti BeneDurata 105 min. Italia 2018

⇰ venerdì 23 febbraio ore 21:15
⇰ sabato 24 febbraio ore 19:15 e 21:15
⇰ domenica 25 febbraio ore 19:15 e 21:15
⇰ lunedì 26 febbraio ore 21:15 

Sbarcati sull’isola dove la coppia di pensionati si è trasferita a vivere, figli e nipoti si ritrovano bloccati sull’isola a causa di un’improvvisa mareggiata che costringe tutti a rimanere sull’isola e a fare i conti con loro stessi, con il proprio passato, con gelosie mai sopite, inquietudini, tradimenti, paure e anche improvvisi e inaspettati colpi di fulmine.



Dalla vita vera al grande schermo, arriva una storia d’amore, di sport e umanità, che racconta e suscita emozioni, in equilibrio fra il sorriso e la lacrima.
TIRO LIBERO è un film diretto da Alessandro Valori, con Simone Riccioni e Maria Chiara Centorami.

Titolo originale Tiro LiberoDurata 98 min. Italia 2017untitled

⇰ sabato 24 febbraio ore 17:00 (5€ per tutti)

Il protagonista è il giovane Michele: bello, ricco, viziato, spavaldo, adorato ed invidiato. Un giorno, nel suo piccolo mondo perfetto arriva l’imprevisto che colpisce a tradimento: una grave malattia invalidante. Da qui inizia un percorso di cambiamento (in meglio!), nel rapporto con se stesso, con gli altri e con Dio, suo primo antagonista ed alleato. Michele si ritrova, suo malgrado, a confrontarsi con una nuova complessa realtà e ci fa scoprire le storie nella storia: quella d’amore con Isabella, quella della malattia del corpo che salva l’anima, quella del mondo “sport e disabilità”… la storia dell’essere umani, con le nostre fragilità, conflitti, sconfitte e gioie. È come guardare lo score di una partita: la squadra in svantaggio pian piano rimonta e ne esce vittoriosa. Perché il lieto fine non è mai scontato e va conquistato fino all’ultimo canestro.


HANNAH è il ritratto intimo di una donna che non riesce ad accettare la realtà che la circonda. Diretto da Andrea Pallaoro, con Charlotte Rampling e André Wilms.

Dopo il successo internazionale di Medeas, Andrea Pallaoro dirige una magnifica Charlotte Rampling, in un’interpretazione personalissima e magistrale, premiata con la Coppa Volpi alla 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

hannanTitolo originale HannahDurata 95 min. Italia, Francia, Belgio 2017

⇰ mercoledì 7 marzo ore 21:15
⇰ giovedì 8 marzo ore 21:15

La routine a cui Hannah cerca disperatamente di aggrapparsi, tra lavoro, corsi di teatro e piscina, va in pezzi all’indomani dell’arresto del marito. Perché è stato incarcerato? Perché la donna si nasconde dai vicini? Perché suo figlio non vuole avere niente a che fare con lei e le impedisce di vedere il nipote? Gli indizi per rispondere a questi dilemmi sono lì, nascosti nei silenzi e disseminati tra le pieghe di un dolore inespresso, ma le risposte sono in realtà del tutto marginali. Al centro di ogni scena c’è Hannah: il suo mondo interiore esplorato senza giudizi morali, un crollo che traspare con inquietante compostezza dai gesti, dagli sguardi, dai brevi momenti di cedimento.

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: