OLTRE LA NOTTE si ispira all’attentato terroristico di Colonia avvenuto nel 2004 da parte della cellula terroristica neonazista Nationalsozialistischer Untergrund(NSU).
Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha vinto il premio come miglior film straniero ai Golden Globes. Diretto da Fatih Akin con Diane Kruger, Denis Moschitto, Johannes Krisch, Samia Muriel Chancrin, Numan Acar.
Titolo originale Aus dem Nichts. Durata 100 min. Germania, Francia, 2017
⇰ venerdì 23 marzo ore 21:15 (under 30 4€)
⇰ sabato 24 marzo ore 19:15 e 21:15
⇰ domenica 25 marzo ore 19:15 e 21:15
⇰ lunedì 26 marzo ore 21:15 (4€ per tutti)
La vita di Katja viene improvvisamente sconvolta dalla morte del marito Nuri e del figlioletto Rocco, rimasti uccisi nell’esplosione di una bomba. Grazie al sostegno di amici e familiari, Katja riesce ad affrontare il funerale e ad andare avanti. Ma la ricerca ossessiva degli assassini e delle ragioni di quelle morti insensate la tormenta, riaprendo ferite e sollevando dubbi. Danilo, avvocato e miglior amico di Nuri, rappresenta Katja nel processo finale contro i due sospetti: una giovane coppia appartenente a un’organizzazione neonazista. Il processo è un’esperienza durissima per Katja, che però non si arrende. Vuole giustizia.
Dopo l’acclamata première del film a Cannes 2017 è arrivato l’Oscar alla carriera per la Varda e infine la nomination all’Oscar, in un irresistibile crescendo di consensi, sia di pubblico che di critica (da Variety al Guardian, da IndieWire al “nostro” Paolo Mereghetti, per citarne solo alcuni). E crediamo che il film potrà conquistare anche gli spettatori italiani, quelli dell’essai come quelli interessati all’arte, senza tralasciare il pubblico più “mainstream”.
⇰ mercoledì 28 marzo ore 21:15
⇰ giovedì 29 marzo ore 19:15 e 21:15
Quello che hanno in comune Agnès Varda e JR è la passione e la curiosità per le immagini e i luoghi. Agnès ha scelto il cinema. JR ha scelto di creare gallerie fotografiche all’aperto. Agnès e JR si sono conosciuti nel 2015 e hanno subito deciso di lavorare insieme, di girare un film in Francia, lontano dalle città, in viaggio sul magico furgone fotografico di JR. In circostanze più o meno casuali hanno incontrato tante persone, le hanno ascoltate e fotografate, hanno ingrandito ed esposto i loro ritratti. Il film racconta anche la storia di un’amicizia che è cresciuta durante la lavorazione tra scherzi e sorprese, in un dialogo serrato, divertente e commovente tra generazioni diverse.
Visages Villages è un film sui generis, che letteralmente si è costruito strada facendo, seguendo il girovagare più rurale di Agnès e JR, artisti on the road alla ricerca di storie e suggestioni, memorie e volti, filmati con la consueta maestria dalla Varda e fotografati, ingranditi ed esposti da JR come opere d’arte che si fondono con il paesaggio modificandolo radicalmente, in nome del potere che l’Arte ancora possiede di suscitare emozioni profonde in uomini e donne di qualsiasi estrazione sociale.