dal 30/3 al 2/4 TONYA, in rassegna 1/4 LA CARICA DEI 101 e 4/4-5/4 HUMAN FLOW

  • Giovedì 29 marzo ore 19:15 e 21:15 VISAGES VILLAGES 

TONYA, un biopic incentrato sulla pattinatrice americana Tonya Harding, al centro di uno scandalo nel 1994. Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 2 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, 5 candidature e vinto un premio ai BAFTA. Diretto da Craig Gillespie con Margot Robbie, Sebastian Stan e Allison Janney.

Titolo originale I, Tonya. Durata 121 min. USA, 2017itonya_manifesto445-445x636

⇰ venerdì 30 marzo ore 19:00 e 21:15 (under 30 4€ – in italiano)
⇰ sabato 31 marzo ore 19:00 e 21:15 (in italiano)
⇰ domenica 1 aprile ore 17:30, 19:40 e 21:45 (in italiano)
⇰ lunedì 2 aprile ore 17:30 e 19:40 (in italiano)

⇰ lunedì 2 aprile ore 21:45 (in lingua inglese con sottotitoli italiani)

Tonya Harding è la protagonista di uno dei più grandi scandali sportivi nella storia degli Stati Uniti. Prima atleta americana a distinguersi durante i campionati nazionali statunitensi del 1991, per l’esecuzione perfetta di un triplo axel, la parabola discendente della sua carriera comincia appena un anno dopo, quando si piazza in quarta posizione ai Giochi olimpici di Albertville. Conosciuta per il temperamento focoso, che plasma anche lo stile energico e scattante, la Harding finisce sulle pagine dei quotidiani come responsabile dell’aggressione della rivale Nancy Kerrigan. Colpita alle gambe da uno sconosciuto dopo gli allenamenti, la Kerrigan è costretta a ritirarsi dai campionati nazionali. L’incidente pilotato dall’ex marito di Tonya, Jeff Gillooly, consacra la protagonista come una delle figure più controverse e competitive dello sport americano.


– Classici Disney: LA CARICA DEI CENTO E UNO è un film del 1961 diretto da Wolfgang Reitherman, Hamilton Luske e Clyde Geronimi. È un film d’animazione prodotto da Walt Disney e basato sul romanzo I cento e una dalmata di Dodie Smith. È il 17º Classico Disney, e uscì negli Stati Uniti il 25 gennaio 1961, distribuito dalla Buena Vista Distribution. Fu il primo film animato con la tecnica xerografica che permetteva di risparmiare notevolmente sull’inchiostrazione e che sarà poi molto utilizzata fino all’avvento della colorazione digitale.

48999Titolo originale One Hundred and One Dalmatians. Durata 79 min. USA 1961.

 

⇰ domenica 1 aprile ore 14:30
⇰ domenica 1 aprile ore 16:00

Pongo è uno splendido esemplare di dalmata. Vive con il suo padrone Rudy a Londra e si adopera affinché questi si innamori di Anita, graziosa proprietaria di un bella cagnetta dalmata di nome Peggy. In men che non si dica i quattro si ritrovano insieme. Mentre Rudy e Anita stanno mettendo a posto la loro casa, aiutati dalla governante, si fa viva Crudelia De Mon, una vecchia compagna di scuola della ragazza. Crudelia sa che Peggy sta per dare alla luce i suoi cuccioli e vuole comprarli per farsi una pelliccia con il loro manto.


Oltre 65 milioni di persone nel mondo sono state costrette a lasciare le proprie case per sfuggire alla carestia, ai cambiamenti climatici e alle guerre. È il più grande esodo umano dai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Human Flow, un film diretto dall’artista di fama mondiale Ai Weiwei, racconta con grande espressività visiva, l’epica migrazione di moltitudini umane, mettendo in scena la sconcertante crisi dei profughi e il suo impatto profondamente umano.

humanflowTitolo originale, HUMAN FLOW. Durata 140 min. Germania, USA, 2017 

⇰ mercoledì 4 aprile ore 21:15
⇰ giovedì 5 aprile ore 19:00 e 21:15

Girato nel corso di un anno carico di eventi drammatici, seguendo la straziante catena di vicissitudini umane, il film spazia in 23 Paesi tra cui Afghanistan, Bangladesh, Francia, Grecia, Germania, Iraq, Israele, Italia, Kenya, Messico e Turchia. Human Flow è la testimonianza della disperata ricerca, da parte di queste persone, di un porto sicuro, di un riparo, di una giustizia. Dal sovraffollamento dei campi profughi ai pericoli delle traversate oceaniche fino alle barriere di filo spinato che proteggono le frontiere, i profughi reagiscono al doloroso distacco con coraggio, resistenza e capacità di adattamento, lasciandosi alle spalle un passato inquietante per esplorare le potenzialità di un futuro ignoto. Human Flow è un film puntuale, presentato proprio nel momento in cui la tolleranza, la compassione e la fiducia sono più necessarie che mai. Questa intensa opera cinematografica esprime l’incontrovertibile forza dello spirito umano e pone una delle domande che caratterizzeranno questo secolo: riuscirà la nostra società globale a superare la paura, l’isolamento, gli interessi personali e ad accogliere l’apertura, la libertà e il rispetto dell’umanità?

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: