-
Giovedì 3 maggio ore 21:15 FUGH INT I SCAPÀIN + MAURO MINGARDI. UN WESTERN SENZA CAVALLI
-
Venerdì 4 maggio ore 21:15 EVA (under 30 4€)
- Sabato 5 maggio ore 19:15 e 21:15 EVA
- Domenica 6 maggio ore 19:15 e 21:15 EVA
- Lunedì 7 maggio ore 21:15 EVA (per tutti 4€)
- Martedì 8 maggio ore 21:15 – NOVECENTO secondo atto
- Mercoledì 9 maggio ore 21:15 – NOVECENTO secondo atto (replica)
EVA Un film di Benoît Jacquot. Con Isabelle Huppert, Gaspard Ulliel, Julia Roy, Marc Barbé. Durata 102 min. – Francia 2018.
Bertrand è un giovane e promettente scrittore, ma il suo successo nasconde un terribile segreto. Quando incontra Eva, prostituta d’alto bordo con un passato altrettanto misterioso, decide di sedurla a ogni costo e usare la sua storia come ispirazione letteraria, anche mettendo a rischio il fidanzamento con l’ingenua Caroline. Ma Eva non si lascia manipolare facilmente e trascina presto Bertrand in una spirale di menzogne, violenza e tradimento. Dopo il successo di Elle, Isabelle Huppert torna a vestire i panni di un’icona di trasgressione in questo thriller psicologico di grande impatto firmato da Benoît Jacquot, alla sua sesta collaborazione con l’attrice. Tratto dal romanzo di James Hadley Chase, che già aveva ispirato il film di Joseph Losey del 1962 con Jeanne Moreau, Eva è stato presentato in concorso all’ultimo Festival di Berlino
Giovedì 3 maggio ore 21:15 FUGH INT I SCAPÀIN + MAURO MINGARDI. UN WESTERN SENZA CAVALLI – ingresso 3€ – Doc in Tour un progetto in collaborazione con Fice Emilia Romagna
FUGH INT I SCAPÀIN di Marco Landini e Gianluca Marcon. Italia, 2017 durata 29 min.
Antonietta va in vacanza in Romagna da quando aveva 12 anni, perché la fabbrica dove lavorava suo padre, regalava a tutta la famiglia le “sabbiature” estive. Una mattina, alla fine degli anni sessanta Antonietta si presenta al Bagno Corrado, infila cento lire nel juke-box scegliendo una mazurca, un valzer e una polka, la moglie del proprietario del bagno scorge questa esile ragazzina ballare da sola, si avvicina, la cinge alla vita e iniziano a ballare freneticamente. Il giorno dopo si ripete la stessa scena, la musica si propaga veloce nell’aria e anche la notizia. Alcune persone, attirate dalla melodia si fermano a osservare, altre partecipano ai balli e così, tutte le mattine d’estate, dalle 06,30 alle 08,00, il bagno Corrado si trasforma in una balera. I passanti incuriositi si fermano a osservare, qualcuno prova a danzare, quasi tutti sorridono, intanto il sole colora di rosso l’orizzonte del mare. C’è Guido che vive a Gatteo e ha imparato a ballare da quando è vedovo, Silvana che viene da Milano e si mantiene giovane con il movimento e poi Mario che abita su in collina e all’inizio diceva “ma quelli sono matti ad andare a ballare alle sei e mezza” e adesso è sempre il primo ad arrivare. L’ultimo tango scorre lento nella pista, sguardi, mani che si toccano, il sole nel frattempo si è alzato, il vociare dei turisti si agita pigro dagli alberghi, sono le 08.00 e un’altra giornata di vacanze è alle porte.
a seguire
MAURO MINGARDI. UN WESTERN SENZA CAVALLI di Davide Rizzo e Marzia Toscano. Italia, 2018 durata 78 min.
I cinquant’anni di carriera del filmmaker Mauro Mingardi, raccontati attraverso i suoi film e le testimonianze dei suoi più stretti collaboratori e amici. Così, tra bizzarri personaggi e curiosi cowboy, il filo della memoria ripercorrerà la vita di un artigiano che sognava il cinema.