dal 28/9 al 30/9 LA CASA DEI LIBRI, dal 1/10 al 3/10 MICHELANGELO – INFINITO

Un buon libro è la preziosa linfa vitale di uno spirito superiore, imbalsamata e tesaurizzata per una vita oltre la vita, e in quanto tale è certamente un genere di prima necessità. Penelope Fitzgerald – La Libreria

LA CASA DEI LIBRI è un lungometraggio basato sul romanzo di Penelope Fitzgerald, La libreria, una delicata tragicommedia che narra la storia di Florence, una donna che accetta di affrontare una sfida enorme: aprire e gestire una libreria in una cittadina inglese. La storia racconta le difficoltà e gli ostacoli che Florence incontra sul proprio cammino: l’ignoranza, l’invidia e la falsa moralità dei residenti, che porranno irrimediabilmente ne al suo sogno.
Diretto da Isabel Coixet, con Emily Mortimer, Patricia Clarkson e Bill Nighy.
Film Spagnolo dell’anno e Vincitore di Goya nelle categorie miglior film, regia e sceneggiatura adattata.

casadeilibrilocandinaTitolo originale The Bookshop. Durata 108 min. Spagna Gran Bretagna, Germania 2017

⇰ venerdì 28 settembre ore 18:30
⇰ venerdì 28 settembre ore 21:15
⇰ sabato 29 settembre ore 18:30
⇰ sabato 29 settembre ore 21:15
⇰ domenica 30 settembre ore 16:30
⇰ domenica 30 settembre ore 18:30
⇰ domenica 30 settembre ore 21:15

Florence Green, una vedova dallo spirito libero, decide di lasciarsi alle spalle il dolore della perdita del marito e rischia tutto per aprire una libreria – la prima nella sonnolenta cittadina costiera di Hardborough, in Inghilterra. Lottando contro l’umidità, il freddo e l’apatia degli abitanti del luogo, stenta ad affermarsi, ma presto le cose volgeranno al meglio. Apre gli occhi ai gretti abitanti del luogo esponendoli alla migliore letteratura dell’epoca, incluso il libro scandalo del momento, Lolita di Nabokov, nonché Fahrenheit 451 di Ray Bradbury. La cittadina, che per secoli è rimasta uguale a se stessa, conosce così un risveglio culturale.
Grazie alle sue attività, trova uno spirito affine, nonché un alleato, nel sig. Brundish, anch’egli stanco dell’atmosfera stagnante della cittadina. Ma con la sua mini rivoluzione sociale si crea ben presto degli acerrimi nemici: si scontra con l’ostilità dei negozianti meno fortunati di lei, nonché con la era opposizione della signora Gamart, inacidita e vendicativa donna alfa di Hardborough, aspirante patronessa delle arti e doyenne della scena artistica locale.
Quando Florence rifiuta di piegarsi alla volontà della signora Gamart, tra le due ha inizio uno scontro per il possesso della libreria e del cuore e dell’anima della piccola città.


Michelangelo – Infinito va ad aggiungersi a Caravaggio – L’anima e il sangue e a Raffaello – Il principe delle arti in quel nuovo filone che racconta al pubblico contemporaneo i grandi artisti del passato italiano.

Il segmento dedicato alla vita e delle opere di Michelangelo è realizzato con estrema cura tanto dell’immagine quanto della narrazione, mettendo insieme un dream team che, oltre alle competenze, unisce le generazioni: il regista Emanuele Imbucci, già second unit per Raffaello: Il principe delle arti, così come i coautori Sara Mosetti e Tommaso Strinati (figlio di Claudio) e la montatrice Sara Zavarise appartengono infatti alla generazione under 40, ma alle loro spalle c’è la maestria tecnica di chi ha almeno vent’anni di esperienza in più: il direttore della fotografia Maurizio Calvesi, amato da FaenzaOzpetekAndò; lo scenografo Francesco Frigeri, che di recente ha firmato sia Raffaello: Il principe delle arti che la serie I Medici; il costumista Maurizio Millenotti, candidato all’Oscar per Otello e Amleto di Franco Zeffirelli; gli attori Enrico Lo VersoIvano Marescotti.

La produzione, SKY con Magnitudo Film, è la stessa di Caravaggio – L’anima e il sangue, e qui collabora con i Musei Vaticani e Vatican Media: il che rende ancora più meritevole che in sceneggiatura non si ignorino né l’omosessualità di Michelangelo, né i suoi attriti con la Chiesa all’epoca della Riforma Protestante.

Titolo originale Michelangelo – Infinito. Durata 93 min. Italia 2018 locandina

⇰ Lunedì 1 ottobre ore 18:30
⇰ Lunedì 1 ottobre ore 21:15
⇰ Martedì 2 ottobre ore 18:30
⇰ Martedì 2 ottobre ore 21:15
⇰ Mercoledì 3 ottobre ore 18:30
⇰ Mercoledì 3 ottobre ore 21:15

Michelangelo – Infinito traccia un ritratto avvincente e di forte impatto emotivo e visivo dell’uomo e dell’artista Michelangelo, da una parte schivo e inquieto, capace di forti contrasti e passioni, ma anche di grande coraggio nel sostenere le proprie convinzioni e ideologie, di pari passo con il racconto cinematografico della sua vasta produzione artistica, tra scultura, pittura e disegni, con spettacolari riprese in ultra definizione (4K HDR) e da punti di vista inediti ed esclusivi, cui si aggiungono ricostruzioni sorprendenti attraverso evoluti e sofisticati effetti digitali.


PROSSIMAMENTE:

⇰ IMAGINE (evento speciale; film di John Lennon e Yoko Ono) dal 8 al 10
ottobre

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: