Un buon libro è la preziosa linfa vitale di uno spirito superiore, imbalsamata e tesaurizzata per una vita oltre la vita, e in quanto tale è certamente un genere di prima necessità. Penelope Fitzgerald – La Libreria
Anche questo weekend riproponiamo LA CASA DEI LIBRI basato sul romanzo di Penelope Fitzgerald, La libreria, una delicata tragicommedia che narra la storia di Florence, una donna che accetta di affrontare una sfida enorme: aprire e gestire una libreria in una cittadina inglese. La storia racconta le difficoltà e gli ostacoli che Florence incontra sul proprio cammino: l’ignoranza, l’invidia e la falsa moralità dei residenti, che porranno irrimediabilmente ne al suo sogno.
Diretto da Isabel Coixet, con Emily Mortimer, Patricia Clarkson e Bill Nighy.
Film Spagnolo dell’anno e Vincitore di Goya nelle categorie miglior film, regia e sceneggiatura adattata.
Titolo originale The Bookshop. Durata 108 min. Spagna Gran Bretagna, Germania 2017
⇰ venerdì 5 ottobre ore 18:30
⇰ venerdì 5 ottobre ore 21:15
⇰ sabato 6 ottobre ore 21:15
⇰ domenica 7 ottobre ore 18:30
⇰ domenica 7 ottobre ore 21:15
Florence Green, una vedova dallo spirito libero, decide di lasciarsi alle spalle il dolore della perdita del marito e rischia tutto per aprire una libreria – la prima nella sonnolenta cittadina costiera di Hardborough, in Inghilterra. Lottando contro l’umidità, il freddo e l’apatia degli abitanti del luogo, stenta ad affermarsi, ma presto le cose volgeranno al meglio. Apre gli occhi ai gretti abitanti del luogo esponendoli alla migliore letteratura dell’epoca, incluso il libro scandalo del momento, Lolita di Nabokov, nonché Fahrenheit 451 di Ray Bradbury. La cittadina, che per secoli è rimasta uguale a se stessa, conosce così un risveglio culturale.
Grazie alle sue attività, trova uno spirito affine, nonché un alleato, nel sig. Brundish, anch’egli stanco dell’atmosfera stagnante della cittadina. Ma con la sua mini rivoluzione sociale si crea ben presto degli acerrimi nemici: si scontra con l’ostilità dei negozianti meno fortunati di lei, nonché con la era opposizione della signora Gamart, inacidita e vendicativa donna alfa di Hardborough, aspirante patronessa delle arti e doyenne della scena artistica locale.
Quando Florence rifiuta di piegarsi alla volontà della signora Gamart, tra le due ha inizio uno scontro per il possesso della libreria e del cuore e dell’anima della piccola città.
Non abbiamo dimenticato i bambini, ci sarà un bel film per loro: GLI INCREDIBILI 2.
Gli Incredibili 2 è un film d’animazione del 2018 scritto e diretto da Brad Bird. È il seguito de Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi del 2004, sempre sceneggiato e diretto da Bird e incentrato sulle vicende di un’insolita famiglia di supereroi ed è il 20° film prodotto dalla Pixar Animation Studios.
Titolo originale Incredibles 2. Durata 118 min. USA 2018
⇰ sabato 6 ottobre ore 16:30
⇰ sabato 6 ottobre ore 18:30
⇰ domenica 7 ottobre ore 16:30
Mentre Mrs. Incredible va in missione per recuperare i Super, Mr. Incredible veste i panni di casalingo, tra i compiti di Flash, le crisi adolescenziali di Violetta e il piccolo Jack-Jack.
Le persone che hanno lavorato su IMAGINE erano persone di pace ed è stato illuminante ed eccitante essere una di loro. Ricorda: ognuno di noi ha il potere di cambiare il mondo. Yoko Ono
Immaginate un film surreale che unisce momenti di fiction a scene reali riprese da un giorno qualunque nella mistica, visionaria, psichedelica vita di John Lennon e Yoko Ono. Mischiatele alle meravigliose e immortali musiche dello storico album Imagine di John Lennon.
In occasione delle celebrazioni mondiali del compleanno di John Lennon, nato il 9 ottobre 1940, per la prima volta sul grande schermo sarà possibile godere di Imagine, l’irresistibile film, restaurato ed interamente rimasterizzato agli Abbey Road Studios in Dolby Atmos.
L’appuntamento sarà così l’occasione unica per tutti i fan di Lennon e dei Beatles per riscoprire Imagine come non si era mai visto o ascoltato prima, in un collage cinematografico di colori, suoni, sogni e realtà.
Il film è stato prodotto e diretto da John e Yoko che, con numerose guest star tra cui George Harrison, Fred Astaire, Andy Warhol, Dick Cavett, Jack Palance e Jonas Mekas, creano un mondo di immaginazione ricco e commovente quanto la musica che lo accompagna.
Titolo originale Imagine. Durata 83 min. USA 2018
⇰ lunedì 8 ottobre ore 18:30
⇰ lunedì 8 ottobre ore 21:15
⇰ martedì 9 ottobre ore 18:30
⇰ martedì 9 ottobre ore 21:15
⇰ mercoledì 10 ottobre ore 18:30
⇰ mercoledì 10 ottobre ore 21:15
L’innovativo film musicale presenta un trattamento visivo diverso per ogni canzone e segue John e Yoko durante le sessioni di registrazione di Imagine sia nel Regno Unito sia a New York come coproduttori del disco con Phil Spector. Restaurato frame-by-frame dai rulli originali e con il remix audio di Paul Hicks, pluripremiato ai GRAMMY®, il film evento è accompagnato da 15 minuti di contenuti inediti, tra cui filmati in studio di John e della sua band (inclusi anche George Harrison dei Beatles, Nicky Hopkins dei Rolling Stones, Alan White degli Yes e il bassista Klaus Voormann, amico e fan dei Beatles dai tempi di Amburgo) che eseguono “How Do You Sleep?” e “Oh My Love” in un mix appositamente creato per il Dolby Atmos sound surround “raw studio”, che pone lo spettatore al centro dello studio di registrazione, mentre la band suona dal vivo. L’occasione unica per celebrare al cinema l’anniversario della nascita di John Lennon, pietra miliare della storia della musica mondiale.
In collaborazione con l’assessorato alla Cultura, la Biblioteca di Cattolica e il Circolo Cinema Toby Dammit presentano I volti della Via Francigena, un documentario sui luoghi e le persone che popolano un meraviglioso cammino italiano: la Via Francigena.
Titolo originale I Volti della Via Francigena. Durata 55 min. Italia 2016
⇰giovedì 11 ottobre ore 18:30
⇰ giovedì 11 ottobre ore 21:15
“I volti della Francigena” è un film documentario di Fabio Dipinto. L’autore, camminando i mille chilometri della Via Francigena Italiana, dal colle del Gran San Bernardo a Roma, ha filmato per sei settimane le realtà incontrate giorno dopo giorno. Ciò che è emerso è un documentario che racconta i luoghi, ma soprattutto le persone che con il cammino hanno stretto un legame viscerale: pellegrini, ospitalieri, traghettatori, volontari, storici e religiosi, una piccola parte di un’umanità multiforme che rende vivo il percorso.