dal 12/10 al 15/10 QUASI NEMICI + GLI INCREDIBILI 2, il 17/10 VOCI DAL SILENZIO

I Volti della Via Francigena giovedì 11 ottobre ore 18:30
I Volti della Via Francigena giovedì 11 ottobre ore 21:15


Una sfavillante lezione di retorica, un duello a colpi di eloquenza per affermare che «La verità non importa, ciò che importa è avere sempre ragione». È quello che Pierre Mazard, noto professore di un’autorevole università parigina, cercherà di insegnare a Neïla Salah, giovane studentessa della banlieue, nella commedia QUASI NEMICI di Yvan Attal che ha già registrato un grande successo di pubblico in Francia ed è valsa un Premio César come Miglior Promessa Femminile alla sua protagonista ed è stato presentato in anteprima in Italia al Biografilm Festival.

Interpreti del brillante racconto sono Daniel Auteuil, nei panni del professore della prestigiosa università di Panthéon-Assas, famoso per le sue provocazioni, e Camelia Jordana (attrice e cantante, ormai lanciatissima dopo il successo di “Due sotto il burqa”), in quelli di una studentessa cresciuta nella multietnica periferia parigina, col sogno di diventare avvocatessa. Dopo uno scontro verbale con la ragazza, per evitare le conseguenze il professore accetta di prepararla per una importante gara di eloquenza. Cinico e determinato, Pierre potrebbe diventare la guida di cui Neïla ha bisogno.
In un incessante sfida a colpi di battute, dialoghi taglienti e lontani dall’essere politicamente corretti, i due si troveranno a dover superare i pregiudizi che nutrono l’uno per l’altra, il professore utilizzando la sua conoscenza e il potere della provocazione, e Neïla semplicemente essendo se stessa: luminosa, viva, intelligente.

Yvan Attal, interprete di oltre quaranta film e qui al suo settimo film da regista, definisce “Quasi nemici” un film «al tempo stesso politico e sociale, ma anche leggero e brillante». Un film in cui la parola e il suo potere hanno un ruolo fondamentale per difendere se stessi e gli altri.

quasi_nemici.jpg
Titolo originale Le Brio.
 Durata 105 min. Francia 2017

⇰ venerdì 12 ottobre ore 18:30
⇰ venerdì 12 ottobre ore 21:15
⇰ sabato 13 ottobre ore 18:30
⇰ sabato 13 ottobre ore 21:15
⇰ domenica 14 ottobre ore 18:30
⇰ domenica 14 ottobre ore 21:15
⇰ lunedì 15 ottobre ore 21:15

 

Neïla Salah è cresciuta a Créteil, nella multietnica banlieu parigina, e sogna di diventare avvocato. Iscrittasi alla prestigiosa università di Panthéon-Assas a Parigi, sin dal primo giorno si scontra con Pierre Mazard, professore celebre per i suoi modi bruschi e le sue provocazioni. Ma proprio il professor Mazard, per evitare il licenziamento all’indomani di uno scandalo legato a questi suoi comportamenti, si troverà ad aiutare Neïla a prepararsi per l’imminente concorso di retorica. Cinico ed esigente, Pierre potrebbe rivelare di essere proprio il mentore di cui lei ha bisogno… tuttavia, entrambi dovranno prima riuscire a superare i propri pregiudizi.


Per la gioia dei bambini continua la proiezione del film GLI INCREDIBILI 2.

Gli Incredibili 2 è un film d’animazione del 2018 scritto e diretto da Brad Bird. È il seguito de Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi del 2004, sempre sceneggiato e diretto da Bird e incentrato sulle vicende di un’insolita famiglia di supereroi ed è il 20° film prodotto dalla Pixar Animation Studios.

Titolo originale Incredibles 2. Durata 118 min. USA 2018  incredibili

⇰ sabato 13 ottobre ore 16:30
⇰ domenica 14 ottobre ore 16:30 

Mentre Mrs. Incredible va in missione per recuperare i Super, Mr. Incredible veste i panni di casalingo, tra i compiti di Flash, le crisi adolescenziali di Violetta e il piccolo Jack-Jack.


Che cosa è reale?

Per la prossima stagione, il gruppo di lettura filosofico “Il Tenero Giacomo” si trasforma in Cinefilosofia, un nuovo modo di presentare tematiche filosofiche attraverso la visione di film, noti e meno noti, vecchi e nuovi, dando vita alla rassegna “Che cosa è reale?”, domanda tratta dal film Matrix ma che è una domanda filosofica come poche perché
porta a interrogarsi su cosa sia la realtà.

Un viaggio lungo la penisola italiana per raccontare l’esperienza eremitica. Storie di uomini e di donne che cercano di recuperare il senso profondo di sé e della vita attraverso un percorso intimo e solitario. VOCI DAL SILENZIO

Dopo I volti della Via Francigena, continua la rassegna con Voci dal Silenzio diretto da Joshua Wahlen e Alessandro Seidita.
Vincitore della call “Life” promossa da Infinity, il film in poco più di tre mesi è già entrato a far parte delle selezioni ufficiali di numerosi festival, nazionali e internazionali, tra cui il CinemAmbiente di Torino, il Festival International de Cinéma et mémoire Commune in Marocco e la Mostra del Cinema Documentario Etnografico di Monselice. L’incontro a Cattolica è inserito all’interno di una programmazione più ampia: un ciclo d’incontri e proiezioni che durerà diversi mesi e che porterà gli autori ad attraversare nuovamente l’Italia.

vocidalsilenzio

Titolo originale Voci dal Silenzio. Durata 53 min. Italia 2018 

⇰ mercoledì 17 ottobre ore 21:15

A partire dalla testimonianza degli stessi eremiti, Voci dal Silenzio sviluppa un discorso corale sull’esperienza ascetica. Offre al contempo molteplici spunti di riflessione sulla natura umana, sulle insidie del mondo contemporaneo e sui rapporti che l’anacoreta, e più in generale l’uomo, tesse con il divino.

 


PROSSIMAMENTE:

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: