⇰ Loveless mercoledì 24 ottobre ore 18:30 e 21:15
Il Verdetto replica anche questo weekend.
“Quando una corte di giustizia delibera in merito all’educazione di un bambino, il benessere del bambino stesso deve essere considerato come prevalente e prioritario”, così recita un articolo fondamentale del Children Act (che dà il titolo originale al film), introdotto nella legislazione inglese nel 1989.
Una donna dedica anima e corpo al suo lavoro di giudice ma trascura il marito. Il caso di un ragazzo in ospedale cambierà la sua vita.
IL VERDETTO, il film è tratto dal romanzo di Ian McEwan e diretto da Richard Eyre con Emma Thompson, Stanley Tucci e Fionn Whitehead.
Titolo originale The Children Act. Durata 105 min. Gran Bretagna 2017
⇰ venerdì 26 ottobre ore 18:30
⇰ venerdì 26 ottobre ore 21:15
⇰ sabato 27 ottobre ore 21:15
⇰ domenica 28 ottobre ore 16:30
⇰ domenica 28 ottobre ore 18:30
⇰ domenica 28 ottobre ore 21:15
Mentre il suo matrimonio con Jack vacilla, l’eminente giudice dell’Alta Corte britannica Fiona Maye è chiamata a prendere una decisione cruciale nell’esercizio del suo ruolo: deve obbligare Adam, un giovane adolescente, a sottoporsi a una trasfusione di sangue che potrebbe salvargli la vita? In deroga all’ortodossia professionale, Fiona sceglie di andare a far visita ad Adam in ospedale e quell’incontro avrà un profondo impatto su entrambi, suscitando nuove e potenti emozioni nel ragazzo e sentimenti rimasti a lungo sepolti nella donna.
A 25 anni dalla morte, arriva nelle sale solo il 29 e il 30 ottobre un film evento sorprendente e commovente dedicato al più grande ballerino di tutti i tempi: Rudolf Nureyev (Irkutsk, 1938 – Parigi, 1993). In NUREYEV i registi candidati al BAFTA, Jacqui e David Morris, ripercorrono la vita straordinaria dell’uomo che ha trasformato il mondo della danza diventando un’icona della cultura pop del tempo.
Il film evento racconta la vita dell’artista: dalle umili origini alla relazione con l’amata compagna di ballo, Margot Fonteyn, la più famosa Prima Ballerina del Royal Ballet, dal suo rapporto con i Kennedy alle celebri feste con Liza Minnelli allo Studio 54 di New York. Sino ad arrivare, naturalmente, alla rocambolesca fuga in Occidente, evento che ha scioccato il mondo intero trovando spazio ed eco sui media di tutto il mondo. In un’epoca in cui la guerra fredda tra Russia e Occidente imperversava, Nureyev si è così trasformato in un fenomeno culturale globale.
Unendo filmati mai visti prima, la colonna sonora originale del pluripremiato compositore Alex Baranowski e una serie affascinante di esclusivi tableaux di danza moderna diretti da Russell Maliphant del Royal Ballett, Nureyev propone un’esperienza cinematografica diversa da qualunque altro film biografico mai realizzato prima sull’artista, chiamato dagli amici più cari ma anche da moltissimi dei suoi fan con il soprannome di “Rudy”.
Titolo originale Nureyev: An Orgy Of One. Durata 110 min. Gran Bretagna, Danimarca, Francia, Spagna, USA, Ucrania 2017
⇰ lunedì 29 ottobre ore 18:30
⇰ lunedì 29 ottobre ore 21:15
⇰ martedì 30 ottobre ore 18:30
⇰ martedì 30 ottobre ore 21:15
Nureyev morì a 54 anni nel 1993, ma un quarto di secolo dopo la sua storia non è mai stata così rilevante. La sua defezione verso ovest è simbolica, mentre la Russia e l’Occidente lottano ancora per riconciliare i valori in conflitto. La vita del ballerino era dominata dalla politica, sebbene non fosse lui stesso politico. Il documentario ha un approccio innovativo sulla forma: il regista porta alla luce coreografie e sequenze di danza contemporanea mai viste prima e mostra il lato più sessualmente provocatorio del ballerino per il quale la danza era tutto.
PROSSIMAMENTE: