dal 31/10 al 5/11 IL VERDETTO, ZANNA BIANCA, EUFORIA, il 7/11 LAZZARO FELICE

Il Verdetto continua stasera il 31/10 e domani 1/11.

“Quando una corte di giustizia delibera in merito all’educazione di un bambino, il benessere del bambino stesso deve essere considerato come prevalente e prioritario”, così recita un articolo fondamentale del Children Act (che dà il titolo originale al film), introdotto nella legislazione inglese nel 1989.

Una donna dedica anima e corpo al suo lavoro di giudice ma trascura il marito. Il caso di un ragazzo in ospedale cambierà la sua vita.
IL VERDETTO, il film è tratto dal romanzo di Ian McEwan e diretto da Richard Eyre con Emma ThompsonStanley Tucci e Fionn Whitehead.

ilverdettoTitolo originale The Children Act. Durata 105 min. Gran Bretagna 2017

⇰ mercoledì 31 ottobre ore 21:15
⇰ giovedì 1 novembre ore 18:30
⇰ giovedì 1 novembre ore 21:15

Mentre il suo matrimonio con Jack vacilla, l’eminente giudice dell’Alta Corte britannica Fiona Maye è chiamata a prendere una decisione cruciale nell’esercizio del suo ruolo: deve obbligare Adam, un giovane adolescente, a sottoporsi a una trasfusione di sangue che potrebbe salvargli la vita? In deroga all’ortodossia professionale, Fiona sceglie di andare a far visita ad Adam in ospedale e quell’incontro avrà un profondo impatto su entrambi, suscitando nuove e potenti emozioni nel ragazzo e sentimenti rimasti a lungo sepolti nella donna.


Dopo Miele, Valeria Golino torna dietro la macchina da presa per girare Euforia.
Il titolo è stato scelto dalla Golino in riferimento a quella sensazione tanto potente quando pericolosa che coglie i subacquei quando si trovano a grandi profondità: si sentono pienamente liberi e felici. In realtà, è un campanello di allarme: indica il momento in cui devono risalire immediatamente, prima che sia troppo tardi e rimangano persi per sempre nelle profondità del mare.

Diretto da Valeria Golino con Riccardo Scamarcio, Valerio Mastandrea, Isabella Ferrari, Valentina Cervi e Jasmine Trinca.

Titolo originale Euforia. Durata 115 min. Italia 2018poster-film-euforia

⇰ venerdì 2 novembre ore 18:30
⇰ venerdì 2 novembre ore 21:15
⇰ sabato 3 novembre ore 18:30
⇰ sabato 3 novembre ore 21:15
⇰ domenica 4 novembre ore 18:30
⇰ domenica 4 novembre ore 21:15
⇰ lunedì 5 novembre ore 21:15

Matteo è un giovane imprenditore di successo, spregiudicato, affascinante e dinamico. Suo fratello Ettore vive ancora nella piccola cittadina di provincia dove entrambi sono nati e insegna alle scuole medie. È un uomo cauto, integro, che per non sbagliare si è sempre tenuto un passo indietro, nell’ombra.
Sono due persone all’apparenza lontanissime. La vita però li obbliga a riavvicinarsi e una situazione difficile diventa per i due fratelli l’occasione per conoscersi e scoprirsi, in un vortice di fragilità ed euforia.


ZANNA BIANCA, il film diretto da Alexandre Espigares, vede protagonista un lupo con un quarto di sangue di cane. E’ una creatura fiera e coraggiosa, e per questo sarà vittima della crudeltà dell’uomo. L’avventura che ha emozionato intere generazioni, per la prima volta in una straordinaria animazione anche in 3D.

zannabiancaTitolo originale Croc Blanc. Durata 80 min. Francia, Lussemburgo, USA 2018

⇰ giovedì 1 novembre ore 16:30
⇰ domenica 4 novembre ore 16:30

Zanna Bianca è un fiero e coraggioso cane lupo. Dopo essere cresciuto negli spazi innevati e ostili del Grande Nord, viene raccolto da Castoro Grigio e dalla sua tribù indiana. Ma la malvagità degli esseri umani obbliga Castoro Grigio a cedere l’animale a un uomo crudele e malvagio. Zanna Bianca viene salvato da una coppia di brave persone, grazie alle quali imparerà a controllare il suo istinto selvaggio, diventando il loro amico fedele.


Che cosa è reale?

Per la prossima stagione, il gruppo di lettura filosofico “Il Tenero Giacomo” si trasforma in Cinefilosofia, un nuovo modo di presentare tematiche filosofiche attraverso la visione di film, noti e meno noti, vecchi e nuovi, dando vita alla rassegna “Che cosa è reale?”, domanda tratta dal film Matrix ma che è una domanda filosofica come poche perché
porta a interrogarsi su cosa sia la realtà.

Dopo Loveless, continua la rassegna con LAZZARO FELICE diretto da Alice Rohrwacher.

Lazzaro Felice è la storia di una piccola santità senza miracoli, senza superpoteri o effetti speciali: la santità dello stare al mondo, e di non pensare male di nessuno, ma semplicemente di credere negli altri esseri umani. Racconta la possibilità della bontà, che gli uomini da sempre ignorano, ma che si ripresenta, e li interroga con un sorriso. Alice Rohrwacher

Lazzaro Felice è un film di genere drammatico diretto da Alice Rohrwacher, con Adriano Tardioli, Alba Rohrwacher, Nicoletta Braschi. In concorso al Festival di Cannes 2018: Vincitore, ex aequo, del Premio per la migliore sceneggiatura (Alice Rohrwacher).

lazzaro_feliceTitolo originale Lazzaro Felice. Durata 125 min. Italia 2018

⇰ mercoledì 7 novembre ore 18:30
⇰ mercoledì 7 novembre ore 21:15 

Quella di Lazzaro, un contadino che non ha ancora vent’anni ed è talmente buono da sembrare stupido, e Tancredi, giovane come lui, ma viziato dalla sua immaginazione, è la storia di un’amicizia. Un’amicizia che nasce vera, nel bel mezzo di trame segrete e bugie. Un’amicizia che, luminosa e giovane, è la prima, per Lazzaro. E attraverserà intatta il tempo che passa e le conseguenze dirompenti della fine di un Grande Inganno, portando Lazzaro nella città, enorme e vuota, alla ricerca di Tancredi.


PROSSIMAMENTE:

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: