dal 29/3 al 1/4 Momenti di Trascurabile Felicità, dal 2/4 al 4/4 Doc in Tour

MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITÀ nasce dal libero adattamento di due libri scritti da Francesco Piccolo, entrambi pubblicati con Einaudi: l’omonimo “Momenti di trascurabile felicità“, del 2010, e il suo sequel “Momenti di trascurabile infelicità“, del 2015. Sono libri in cui Piccolo, col suo stile autobiografico, leggero e ironico, propone al lettore spunti di riflessione che riguardano concetti importanti (come appunto quelli della felicità e della soddisfazione esistenziale) che vanno rintracciati nelle pieghe e nei dettagli della vita di tutti i giorni. Premiato con lo Strega nel 2014 con “Il desiderio di essere come tutti”, Piccolo si è occupato in prima persona della sceneggiatura del film, assieme al regista Daniele Luchetti, e la cosa non sorprende: oltre che scrittore, infatti, Piccolo è anche sceneggiatore, uno dei più attivi e premiati in attività. Ha iniziato a scrivere per il cinema nel 2002, quando ha co-firmato il copione di ben tre film: Paz! di Renato De Maria, My Name is Tanino di Paolo Virzì, e Nemmeno in un sogno di Gianluca Greco, a partire da un soggetto dello stesso Virzì. Col regista toscano, poi, Piccolo ha collaborato anche in La prima cosa bella e Il capitale umano (per entrambi vincendo il David di Donatello alla sceneggiatura), Ella & John e Notti magiche. Tra gli altri registi con cui Piccolo ha lavorato ci sono Nanni Moretti (in Il caimano, Habemus Papam e Mia madre), Silvio Soldini (Agata e la tempesta e Giorni e nuvole) e Francesca Archibugi (Il nome del figlio e Gli sdraiati). Da notare, in questo intreccio, che lo stesso Luchetti è stato in passato assistente alla regia di Nanni Moretti e che la cantante Thony, che in questo film interpreta il ruolo di Agata, ha esordito sul grande schermo proprio grazie a Virzì in Tutti i santi giorni.

locandina

Titolo originale Momenti di Trascurabile Felicità. Durata 93 min. Italia 2019.

⇰ venerdì 29 marzo ore 21:15
⇰ sabato 30 marzo ore 19:00 e 21:15

⇰ domenica 31 marzo ore 19:00 e 21:15
⇰ lunedì 1 aprile ore 19:00 e 21:15

Lo yoga e l’Autan non sono in contraddizione?
La luce del frigorifero si spegne veramente quando lo chiudiamo?
Perché il primo taxi della fila non è mai davvero il primo?
Perché il martello frangi vetro è chiuso spesso dentro una bacheca di vetro?
E la frase: ti penso sempre, ma non tutti i giorni, che sembra bella, è davvero bella?
A queste, e ad altre questioni fondamentali, cerca di dare una risposta Paolo (Pif), cui rimangono solo 1 ora e 32 minuti per fare i conti con i punti salienti della sua vita.


L’edizione 2019 di Doc in Tour è promossa e organizzata da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna (Federazione italiana cinema d’essai), D.E-R, Associazione dei documentaristi emiliano-romagnoli e Progetto Fronte del Pubblico/Fondazione Cineteca di Bologna.

I 6 documentari di questa edizione offrono spunti di riflessione su differenti tematiche: non mancano storie fortemente legate al territorio come Archivi Mazzini. Il lato nascosto della moda di Mauro Bartoli con il racconto di un particolare atelier museo punto di riferimento per coloro che studiano la moda e In questo mondo di Anna Kauber, vincitore del premio Documentari italiani al Festival di Torino 2018 ci regala un intenso ritratto delle donne pastore in Italia con le loro fatiche e speranze. Non manca poi il consueto sguardo oltre i confini del nostro paese come in Nimble fingers di Parsifal Reparato dove si raccontano i sogni e le paure di Bay,  giovane donna migrata negli altopiani del nord del Vietnam che vive e lavora ad Hanoi in uno dei siti industriali tecnologici più grandi. Strange Fish di Giulia Bertoluzzi, menzione speciale della giuria al festival Visioni dal Mondo, racconta l’impegno continuo di pescatori di Zarzis, nel sud della Tunisia, che dagli inizi del 2000 hanno salvato migliaia di vite in mare. Scuola in mezzo al mare di Gaia Russo Frattasi racconta dell’Associazione Scuola in mezzo al mare che per fornire risposte ai problemi di discontinuità educativa sull’isola di Stromboli si autorganizza con lezioni non convenzionali. Con Le avventure del lupo. La storia quasi vera di Stefano Benni di Enza Negroni veniamo catapultati in un inedito ed intimo ritratto dello scrittore Stefano Benni.

DOC IN TOUR 2019 – 2/3/4 APRILE

  • 2/4 ore 20 STRANGE FISH
  • 2/4 ore 21:15 SCUOLA IN MEZZO AL MARE
  • 3/4 ore 20 NIMBLE FINGERS
  • 3/4 ore 21:15 IN QUESTO MONDO
  • 4/4 ore 20 ARCHIVIO MAZZINI. Il lato nascosto della Moda
  • 4/4 ore 21:15 LE AVVENTURE DEL LUPO. La storia quasi vera di Stefano Benni

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: