DOC IN TOUR 2019 – Giovedì 4 Aprile
- ore 20 ARCHIVIO MAZZINI. Il lato nascosto della Moda
- ore 21:15 LE AVVENTURE DEL LUPO. La storia quasi vera di Stefano Benni. IN SALA LA REGISTA ENZA NEGRONI E IL PRODUTTORE LUIGI TORTATO
A Hollywood, nella società, c’è una fortissima discriminazione dell’età avanzata, la convinzione che a un certo punto ogni persona smetta di avere importanza.
Al diavolo la società. Se credi di avere di un altro capitolo da scrivere, l’unico ostacolo da superare sono i tuoi freni mentali. Bill Holderman
BOOK CLUB è il film che segna il debutto registico di Bill Holderman, produttore hollywoodiano di film come Leoni per agnelli, La regola del silenzio e The Old Man & The gun, da anni – insieme alla coautrice Erin Simms – nella casa di produzione di Robert Redford.
Nel cast ci sono quattro regine del cinema americano: i tre premi Oscar Jane Fonda, Diane Keaton e Mary Steenburgen e la candidata all’Oscar Candice Bergen.
Il personaggio di Diane Keaton è stato scritto appositamente per lei, così come quello di Jane Fonda, che aveva inizialmente rifiutato, finché gli autori non sono riusciti a svilupparlo in maniera più adatta a lei, seguendo i suoi suggerimenti.
Così la sceneggiatrice e produttrice Erin Simms racconta la genesi del film: “Quando è uscita la trilogia di E.L. James. Bill ha deciso di mandarla a sua madre per la festa della mamma, cosa che a me è sembrata una follia. Come poteva avere un legame del genere con sua madre… un legame in cui il sesso è un normale argomento di conversazione?! Ma Bill mi ha detto che sua madre era molto aperta, che era ‘attiva in quel settore’.
Per me era esilarante, quindi per la festa della Mamma ho mandato anch’io la trilogia a mia madre, che ha un carattere opposto rispetto a quella di Bill e l’ha trovata divertentissima. Allora ho deciso di completare l’opera e l’ho mandata alla mia matrigna, che è sposata da tantissimo e ha fin troppa dopamina nel cervello, è sempre felice e pensa che la vita sia meravigliosa. Sono tre donne diversissime. Il giorno dopo mi sono chiesta: ‘E se…’ Adesso Bill dirà: ‘Erin dice sempre che l’idea del film è stata sua.’ Beh, è vero. Il giorno dopo sono andata da lui e gli ho detto: ‘E se facessimo un film su un club di lettura di donne di una certa età che leggono Cinquanta sfumature di grigio?’.”
L’autrice di Cinquanta sfumature di grigio, E. L. James (al secolo Erika Leonard), appare col marito in un cammeo mentre porta a spasso il cane, nella scena in cui Carol (Mary Steenburgen) e Bruce (Craig T. Nelson) litigano di fronte a casa. La scrittrice londinese, criticata e parodiata per la sua opera, con la sua trilogia erotica sadomaso ha venduto oltre 125 milioni di copie in tutto il mondo, mentre i film che ne sono stati tratti hanno incassato l’impressionante totale di 1 miliardo e 320 milioni di dollari, che ne fa il quarto franchise di maggior successo di tutti i tempi, dopo quello di Matrix, Una notte da leoni e Alien. Il successo dei suoi romanzi ha colto di sorpresa la stessa autrice, oltre a renderla immensamente ricca. Quando Book Club è stato scritto, non era ancora uscito un solo film della serie.
Il Book Club è l’equivalente del Gruppo di lettura in Italia, un fenomeno abbastanza recente ma sempre più diffuso nelle grandi e nelle piccole città. Oltre alle comunità di lettori sul web, da Nord a Sud restano le biblioteche e le librerie i luoghi deputati per gli incontri. Esistono quasi 500 book club di questo genere nel nostro paese.
Titolo originale Book Club. Durata 104 min. USA 2018.
⇰ venerdì 5 marzo ore 21:15 (in lingua inglese con sottotitoli italiani)
⇰ sabato 6 marzo ore 19:00 e 21:15
⇰ domenica 7 marzo ore 21:15
⇰ lunedì 8 aprile ore 19:00 e 21:15
Carol, Diane, Jane, Sharon, 4 donne alle prese con gli eterni problemi sentimentali.
La loro vita scorre piuttosto noiosa fino a quando la lettura di Cinquanta Sfumature di Grigio la cambierà irrimediabilmente.
Ispirandosi allo scandaloso romanzo, vivranno nuovi amori, vecchi ritorni di fiamma, situazioni esilaranti e sconvenienti…
PROSSIMAMENTE:
Mercoledì 17 aprile
Sonorizzazione live del film “Il Gabinetto del dottor Caligari”, manifesto dell’espressionismo tedesco, a cura di PAOLO TARSI feat. VIOLRES
Musiche tratte dall’album “A PERFECT CUT IN THE VACUUM” di Paolo Tarsi, pubblicato da Anitya Records/Acanto, riarrangiato per l’occasione in collaborazione con Violres.
Cinema & Teatro Snaporaz – Cattolica – evento fb
Giovedì 18 aprile