dal 13/4 al 15/4 Il Viaggio di Yao, 16/4 9 Doigts, 17/4 Evento Speciale – Musicazione Live del film “Il Gabinetto del dottor Caligari”, 18/4 Santiago, Italia

Dopo gli enormi successi di Quasi amici e Famiglia all’improvviso, Omar Sy torna al cinema con una commedia tenera e divertente, IL VIAGGIO DI YAO diretta da Philippe Godeau.

Yao (Lionel Basse) vive nel nord del Senegal, ha tredici anni e vuole incontrare a tutti i costi il suo idolo: Seydou Tall (Omar Sy), un celebre attore francese invitato a Dakar per presentare il suo nuovo libro. Per realizzare il suo sogno Yao organizza la sua fuga a 387 km da casa. Toccato dal gesto del ragazzo, Seydou decide di riaccompagnarlo a casa attraversando il Paese…

Tra mille avventure per la strana coppia sarà un rocambolesco ritorno alle radici. Nel cast anche la cantante maliana Fatoumata Diawara (che impersona Gloria).

locandina

Titolo originale Yao. Durata 103 min. Francia 2018.

⇰ sabato 13 aprile ore 19:00 e 21:15
⇰ domenica 14 aprile ore 19:00 e 21:15
⇰ lunedì 15 aprile ore 19:00 e 21:15 (per tutti 4€)

Yao, un ragazzino di 13 anni che vive in un villaggio nel nord del Senegal, è disposto a tutto pur di incontrare il suo eroe, Seydou Tall, un celebre attore francese. Invitato a Dakar per promuovere il suo ultimo libro, Seydou si reca per la prima volta nel suo paese d’origine. Per realizzare il suo sogno, il giovane Yao organizza la sua fuga e intraprende un viaggio in solitaria di 387 chilometri per raggiungere la capitale. Commosso dall’incontro con il bambino, l’attore decide di sottrarsi ai suoi obblighi professionali e di riaccompagnarlo a casa. Ma sulle strade polverose e incerte del Senegal, Seydou comprende che il percorso verso il villaggio del suo giovane amico, in realtà è anche un percorso verso le sue stesse radici.


Un viaggio in cargo verso Nowhereland, una zona terrestre dove tutto è freddo e le emozioni sono gelate.

9 DOIGTS è l’ultima folgorante avventura cinematografica del visionario regista francese François-Jacques Ossang. Un’opera punk tra scenari apocalittici e ombre noir, Pardo d’argento per la miglior regia al Festival di Locarno 2017.locandina-1

Titolo originale 9 Doigts. Durata 99 min. Francia 2017.

⇰ martedì 16 aprile ore 19:00 e 21:15

È notte. In una livida stazione dove vengono fermati tutti i treni, Magloire fuma una sigaretta. Fugge un controllo di polizia, senza bagagli, senza futuro, fino alla spiaggia di un mare infernale. Qui un uomo morente gli affida una grossa somma. Braccato da una banda criminale che obbedisce agli ordini del temuto 9 Dita, viene fatto prigioniero e non gli viene data scelta: essere loro complice o morire. Con loro Magloire si imbarca su un sinistro bastimento, carico di materiale radioattivo, in rotta verso un luogo che non esiste, che altro non è che l’enorme isola mobile di rifiuti plastici formata dalle correnti dell’Oceano Pacifico. Come in un vascello fantasma (o sulla nave dei folli) qualcuno cade gravemente malato, tra i passeggeri serpeggia la paranoia. Un viaggio all’inferno in cui Magloire non ha nulla da perdere. Nessuna destinazione possibile, nessuna risposta limpida, nemmeno dall’imponente mappa nautica consultata ossessivamente dal capo­banda Kurtz. 11 leit motiv del film “la peste è a bordo!”, tratto dal Vampyr di Dreyer, ricorda all’equipaggio i mortiferi effetti del polonio trasportato dalla nave ma anche le incurabili patologie di un’intera civiltà al tramonto. In un bianco e nero dai contrasti estremi, tra femmes fatales e cinici cospiratori, in una narrazione labirintica e claustrofobica, densa di citazioni letterarie e di omaggi all’estetica del cinema espressionista, il viaggio diventa puro tragitto mentale. Con dialoghi e scontri verbali sul destino, la fine, l’oltrevita. Ossang, in continuo bilico tra generi popolari e colti, tra scenari apocalittici e ombre noir, continua a credere nell’energia dell’arte che nasce anche dal rovello e dalla decadenza.


gabinetto

Mercoledì 17 aprile ore 21:15

EVENTO SPECIALE – MUSICAZIONE FILM MUTO

Sonorizzazione live del film “Il Gabinetto del dottor Caligari”, manifesto dell’espressionismo tedesco, a cura di PAOLO TARSI feat. VIOLRES
Musiche tratte dall’album “A PERFECT CUT IN THE VACUUM” di Paolo Tarsi, pubblicato da Anitya Records/Acanto, riarrangiato per l’occasione in collaborazione con Violres.
Cinema & Teatro Snaporaz – Cattolica – evento fb


Santiago, Italia, il film diretto da Nanni Moretti, racconta, attraverso le parole dei protagonisti e i materiali dell’epoca, i mesi successivi al colpo di stato dell’11 settembre 1973 che pose fine al governo democratico di Salvador Allende in Cile.

Il film si concentra, in particolare, sul ruolo svolto dall’ambasciata italiana a Santiago, che diede rifugio a centinaia di oppositori del regime del generale Pinochet, consentendo poi loro di raggiungere l’Italia.

55414Titolo originale Santiago, Italia. Durata 80 min. Italia 2018.

⇰ giovedì 18 aprile ore 21:15 (rassegna CineFilosofia – 5/4€)

Dal settembre 1973, dopo il colpo di stato del generale Pinochet, l’ambasciata italiana a Santiago ha ospitato centinaia e centinaia di richiedenti asilo. Attraverso interviste ai protagonisti si racconta la storia di quel periodo drammatico, durante il quale alcuni diplomatici italiani hanno reso possibile la salvezza di tante vite umane.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: