dal 28/8 al 2/9 Il Re Leone

Jon Favreau dirige la nuova avventura Disney IL RE LEONE, un viaggio nella savana africana dove è nato un futuro re. Simba prova una grande ammirazione per suo padre, Re Mufasa, e prende sul serio il proprio destino reale. Ma non tutti nel regno celebrano l’arrivo del nuovo cucciolo. Scar, il fratello di Mufasa e precedente erede al trono, ha dei piani molto diversi e la drammatica battaglia per la Rupe dei Re, segnata dal tradimento e da tragiche conseguenze, si conclude con l’esilio di Simba. Con l’aiuto di una curiosa coppia di nuovi amici, Simba dovrà imparare a crescere e capire come riprendersi ciò che gli spetta di diritto.

“È una storia davvero molto amata da tutti”, afferma Favreau. “Disney ha avuto un successo incredibile con la versione animata originale e poi con il musical di Broadway. Sapevo di dover essere molto prudente con questo progetto. Avevo una responsabilità enorme e temevo di fare un disastro. Volevo dimostrare a tutti che avremmo potuto rispettare il materiale di partenza, riuscendo allo stesso tempo a dargli vita utilizzando tecniche e tecnologie capaci di lasciare tutti a bocca aperta”.

Considerato all’unanimità un capolavoro dell’animazione e adorato da fan in tutto il mondo, il Classico Disney del 1994 Il Re Leone vinse premi Oscar® per la Miglior canzone originale, “Can You Feel the Love Tonight/L’amore è nell’aria stasera” (Elton John, Tim Rice) e la miglior colonna sonora originale (Hans Zimmer). Nel 1997 lo spettacolo teatrale ispirato al film esordì a Broadway, vincendo sei Tony Awards®: 22 anni dopo, rimane uno dei più grandi successi nella storia di Broadway. Recentemente, è arrivato a ben 9000 rappresentazioni.
“A mio parere, il film originale è il più grande film d’animazione mai realizzato”, afferma lo sceneggiatore Jeff Nathanson. “Fin dal primo giorno io e Jon abbiamo parlato del nostro amore per il film originale e di quanto fosse importante conservare lo spirito della versione animata”.
Favreau aggiunge: “Siamo alle prese con spettatori molto coinvolti che spesso sono cresciuti con queste storie e hanno un legame emotivo con esse, che talvolta coinvolge intere generazioni delle loro famiglie. Quindi soltanto non ricordano Il Re Leone ma anche l’impatto che quel film ebbe su di loro quando lo videro a sette anni o quando portarono i loro figli a vederlo. Gli spettatori hanno un intero calderone di memorie ed emozioni legate a questo film e si sentono molto protettivi nei confronti di esso perché quei ricordi appartengono a loro”

Favreau ha diretto il film Disney del 2016 Il Libro della Giungla utilizzando la tecnologia per raccontare la storia in modo contemporaneo e immersivo. Il film ha stupito il pubblico vincendo un premio Oscar® per i Migliori effetti visivi (Robert Legato, Adam Valdez, Andrew R. Jones, Dan Lemmon) e l’esperienza ha fatto scoprire al regista l’esistenza di un nuovo mondo di possibilità. Ma è stato un viaggio in Africa a spingerlo verso Il Re Leone. “Sei mesi prima del mio colloquio iniziale con Disney riguardo a questo film, ho fatto un safari in Africa”, afferma Favreau. “Ricordo che quando un facocero è passato correndo accanto al nostro veicolo una delle persone del nostro gruppo ha iniziato a cantare ‘Hakuna Matata’. E poi quando abbiamo visto un gruppo di leoni su una roccia tutti hanno detto ‘Sembra Il Re Leone’. Questa storia è diventata un punto di riferimento che tutti conoscono e accettano. Compare nel mondo della musica, nelle serie televisive, in spettacoli comici e sketch vari. Viene continuamente citata. È diventata una parte davvero profonda della nostra cultura, quindi ero convinto che ci fosse la straordinaria opportunità di espandere questa storia e raccontarla ancora una volta in una modalità differente”.

Il Re LeoneTitolo originale The Lion King. Durata 118 min. USA 2019
⇰ mercoledì 28 agosto ore 21:15
⇰ giovedì 29 agosto ore 21:15
⇰ venerdì 30 agosto ore 21:15
⇰ sabato 31 agosto ore 19:00 e 21:15
⇰ domenica 1 settembre ore 19:00 e 21:15
⇰ lunedì 2 settembre ore 19:00 e 21:15

Simba (voce italiana di Marco Mengoni) prova una grande ammirazione per suo padre, Re Mufasa (voce italiana di Luca Ward), e prende sul serio il proprio destino reale.
Ma non tutti nel regno celebrano l’arrivo del nuovo cucciolo.
Scar (voce italiana di Massimo Popolizio), il fratello di Mufasa e precedente erede al trono, ha dei piani molto diversi e la drammatica battaglia per la Rupe dei Re, segnata dal tradimento e da tragiche conseguenze, si conclude con l’esilio di Simba.  Con l’aiuto di una curiosa coppia di nuovi amici, Simba dovrà imparare a crescere e capire come riprendersi ciò che gli spetta di diritto.
Con questa nuova versione de Il Re Leone, i personaggi del classico d’animazione classici ritornano sul grande schermo come non li abbiamo mai visti. Tra loro ritroveremo:
Nala (voce italiana di Elisa) amica di Simba quando sono entrambi cuccioli, destinata a diventare una potente leonessa che si preoccupa del futuro delle Terre del Branco.
Timon (voce italiana di Edoardo Leo), uno spiritoso suricato che soccorre Simba dopo che quest’ultimo fugge dalla Rupe dei Re in cerca di una vita diversa.
Sarabi, la moglie forte e sofisticata di Mufasa, nonché affettuosa e severa madre di Simba e rispettata regina della Rupe dei Re. Zazu, bucero dal becco rosso, braccio, anzi ala destra di Re Mufasa. Rappresenta gli occhi e le orecchie del regno e si occupa di comunicare tutte le notizie della giornata, sia quelle buone sia quelle meno buone.
Rafiki, un saggio primate sciamano, consigliere reale di Mufasa. È presente alla nascita di Simba e anche nel momento in cui il futuro re si trova a un bivio.
Le Iene, del cui branco fanno parte Shenzi, Azizi e Kamari: alleati, soldati e malvagi scagnozzi di Scar.


PROSSIMAMENTE:

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: