dal 20/9 al 30/9 C’era Una Volta…a Hollywood, il 25/9 Voci dal Silenzio

Nono film di Quentin Tarantino – e quindi, stando alle dichiarazioni dello stesso regista, penultimo, dato che l’americano vorrebbe appendere la macchina da presa al chiodo arrivato a dieci lungometraggi) C’ERA UNA VOLTA… A HOLLYWOOD è ambientato nella Los Angeles del 1969, quella che è stata tragicamente segnata da un evento sanguinoso e terribile: la cosiddetta strage di Cielo Drive, quella avvenuta 9 agosto di quell’anno, quando quattro membri della “Famiglia” di Charles Manson fecero irruzione nella villa di Roman Polanski e Sharon Tate situata al 10050 di quella via di Bel-Air, e uccisero tutti presenti: la compagna del regista, che era incinta di suo figlio, e i loro amici Wojciech Frykowski, Abigail Folger e Jay Sebring. Tra le vittime, anche Steven Parent, un ragazzo che si trovava lì per caso.
Tarantino fa viaggiare in parallelo la vita e la storia di Sharon Tate con quelle di un attore in cerca di una svolta nella sua carriera, Rick Dalton, vicino di casa di Polanski e Tate, e della sua controfigura e migliore amico, Cliff Boothe, facendole avvicinare di tanto in tanto, per poi riallontanarle, e infine portarle a contatto.

Per interpretare il ruolo della bella e sfortunata attrice (che ricordiamo per titoli come Cerimonia per un delitto, Per favore, non mordermi sul collo!, La valle delle bambole e Missione compiuta stop. Bacioni Matt Helm, che Tarantino mostra anche in una delicata scena del suo film), è stata scelta l’australiana Margot Robbie, quella lanciata da Martin Scorsese con The Wolf of Wall Street e poi candidata all’oscar per la sua interpretazione in Tonya, il film biografico sulla vicenda della pattinatrice Tonya Harding.
Alcuni dei gioielli che indossa nel film sono appartenuti alla vera Sharon Tate, e sono stati concessi alla produzione dalla sorella dell’attrice, Debra.
Nei panni di Dalton e Boothe ci sono invece, rispettivamente, proprio il protagonista di The Wolf of Wall Street, Leonardo DiCaprio e Brad Pitt, che Tatantino ha definito la coppia d’attori capace delle dinamiche più eccitanti dai tempi di Paul Newman e Robert Redford. Il primo ha lavorato con Tarantino in precedenza nel western Django Unchained, dove interpretava il ruolo dell’odioso e sadico schiavista Calvin J. Candie; il secondo invece è stato il tenente Aldo Raine (detto Aldo l’Apache) del bellico Bastardi senza gloria.
Nel film appaiono poi attori come Emile Hirsch (che è Jay Sebring), Margaret Qualley (figlia di Andie McDowell), Timothy Olyphant, Dakota Fanning, Bruce Dern, Al Pacino, Mike Moh (nei panni di Bruce Lee), Luke Perry, Damian Lewis, Maya Hawke, Rumer Willis e Scoot McNairy, solo per citarne alcuni. Kurt Russell, che con Tarantino ha lavorato in Deathproof e in The Hateful Eight, è la voce narrante della versione originale del film, e appare anche in un cameo nei panni di uno stuntman.
C’era una volta…a Hollywood è stato presentato in prima mondiale, in concorso, al Festival di Cannes 2019.

locandinaTitolo originale Once Upon a Time… in Hollywood. Durata 161 min. USA 2019

⇰ venerdì 20 settembre ore 18:00 e 21:15
⇰ sabato 21 settembre ore 18:00 e 21:15
⇰ domenica 22 settembre ore 15:30, 18:00 e 21:15
⇰ lunedì 23 settembre ore 18:00 e 21:15
⇰ giovedì 26 settembre ore 18:00 e 21:15 in versione inglese con sottotitoli italiani
⇰ venerdì 27 settembre ore 18:00 e 21:15
⇰ sabato 28 settembre ore 18:00 e 21:15
⇰ domenica 29 settembre ore 18:00 e 21:15
⇰ lunedì 30 settembre ore 18:00 e 21:15

C’era una volta a… Hollywood, il nono film diretto da Quentin Tarantino, è ambientato nella Los Angeles del 1969, e nel mondo del cinema in particolare. Protagonista è Rick Dalton (Leonardo DiCaprio), un attore con alle spalle il successo arrivato grazie a una serie televisiva western degli anni Cinquanta e una serie di film azzeccati, ma che ora teme che la sua carriera possa essere arrivata al capolinea. Ciò nonostante è restio ad accettare l’offerta di un produttore di recitare in uno spaghetti western in Europa, ritenendo il progetto non alla sua altezza. Invece, Dalton accetterà la parte del villain in una nuova serie tv western. Al suo fianco c’è sempre Cliff Booth (Brad Pitt), che è qualcosa di più del suo stuntman: è anche un autista, e un assistente factotum, e in fondo anche il suo unico vero amico. Anche Cliff fa fatica a trovare nuovi lavori, dopo che si è diffusa la voce che sia stato lui a uccidere sua moglie. Cliff abita in un roulotte assieme al suo pitbull, ma passa buona parte del suo tempo a casa di Rick, che si trova in Cielo Drive, sulle colline di Bel-Air: una villa che si trova proprio al fianco di quella da poco presa in affitto dal regista Roman Polanski e da sua moglie, la bellissima attrice Sharon Tate (Margot Robbie).
Le vicende di Rick e Cliff e quelle di Sharon Tate procederanno in parallelo, fino a quando si incroceranno in maniera inaspettata proprio in una data fatidica.


Presentiamo VOCI DAL SILENZIO, un documentario diretto da Joshua Wahlen e Alessandro Seidita che in sala li avremo come ospiti.

Ogni eremita è un mondo a sé. C’è chi è mosso da una fede cristiana, musulmana o buddista, chi dagli insegnamenti delle sacre scritture, dei maestri, dei profeti, chi invece da valori laici. C’è ancora, tra loro, chi ha cercato di elevarsi e chi invece ha scavato nelle profondità dell’animo e della psiche. Abisso e vetta, a nostro avviso, delimitano l’ambito di un’investigazione infinita poiché rivolta a una meta che appare irraggiungibile: l’ascesi. Eppure la scelta del vivere in solitudine resta, agli occhi dei più, una decisione enigmatica e controversa, se non incomprensibile. Da qui l’idea di sviluppare un’opera visiva che possa diventare un ponte e condurre lo spettatore dal mormorio mondano a quel silenzio a noi ignoto, intriso di spiritualità, di cui è pervasa la vita ascetica.

IL DOCUMENTARIO
Viaggiamo per vie solitarie, spesso inospitali, in eremi distanti dalle voci del mondo, all’interno di luoghi caratterizzati dal silenzio e dal raccoglimento. Riprendiamo il rapporto con la solitudine, il silenzio, i riti quotidiani, la preghiera, le esperienze estatiche. Ci immergiamo all’interno delle singole storie, raccontandone il passato, la vocazione, i conflitti e le battaglie. Tutto ciò con l’obiettivo di partecipare a un dialogo tra le varie tradizioni, poiché l’eremita, nella sua ricerca sempre autentica e originale, è per noi esempio d’unione e fusione delle diverse esperienze religiose. Il documentario ritrova così il suo vero “oggetto di ricerca” nella mistica, intesa come dialogo diretto tra uomo e Dio, una comunicazione altra, non verbale, non razionalizzabile , cuore unico e pulsante di ogni tradizione, philosophia perennis.

vociTitolo originale Voci dal Silenzio. Durata 53 min. Italia 2018

⇰ mercoledì 25 settembre ore 21:15

“Un viaggio lungo la penisola italiana per raccontare l’esperienza eremitica. Storie di uomini e di donne che cercano di recuperare il senso profondo di sé e della vita attraverso un percorso intimo e solitario”

A partire dalla testimonianza degli stessi eremiti, Voci dal Silenzio sviluppa un discorso corale sull’esperienza ascetica. Offre al contempo molteplici spunti di riflessione sulla natura umana, sulle insidie del mondo contemporaneo e sui rapporti che l’anacoreta, e più in generale l’uomo, tesse con il divino.

 


PROSSIMAMENTE:

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: