


MEMORIE DI UN ASSASSINO
Titolo originale Memories of Murder. Durata 131 min. Corea del Sud 2003
⇰ venerdì 19 giugno ore 16:00 – Introduzione live al film (alle ore 16.00) con Sabrina Baracetti, Thomas Bertacche ed Alessandro Giacobbe
⇰ sabato 20 giugno ore 16:00
⇰ domenica 21 giugno ore 16:00
Memorie di un assassino, film diretto da Bong Joon Ho, è ambientato nel 1986 nella provincia di Gyunggi, nella Corea del Sud, dove si indaga su due casi di donne trovate morte, uccise molto probabilmente dalla stessa mano. A occuparsi degli omicidi sono i detective del posto, Park Doo-Man (Kang-ho Song) e Cho Yong-koo (Roe-ha Kim), ma con i loro metodi brutali e rudimentali i due non sono pronti ad affrontare dei crimini così violenti né tanto meno la ricerca di un maniaco omicida.
Chi ha le basi necessarie per investigare sul caso è il collega Seo Tae-Yoon (Sang-kyung Kim) di Seoul, che si reca nel paesino per aiutare con le indagini. Quando una terza donna viene rinvenuta morta, assassinata con lo stesso modus operandi delle altre due vittime, Seo non ha più dubbi: hanno a che fare con un serial killer…

FAVOLACCE
Titolo originale Favolacce. Durata 98 min. Italia 2020
⇰ venerdì 19 giugno ore 18:30 – Al termine Q&A live con il direttore della fotografia Paolo Carnera
⇰ sabato 20 giugno ore 18:30
⇰ domenica 21 giugno ore 18:30
Regia di Damiano e Fabio D’Innocenzo con Elio Germano
Favolacce, film diretto da Damiano e Fabio D’Innocenzo, è una favola dark ambientata nella periferia meridionale di Roma, uno spazio suburbano isolato, nel quale ogni cosa è talmente banale da diventare monotona, mentre la vita scivola via insipida. Qui vive una piccola comunità di famiglie e i loro giovanissimi figli, che all’età di 12 anni iniziano ad affacciarsi all’adolescenza. Protagonista della storia è una famiglia composta da Bruno (Elio Germano), Dalia (Barbara Chichiarelli) e i loro diligenti figli dodicenni, che frequentano la scuola della zona. Questo normalissimo e tranquillo ritratto di famiglia nasconde, però, un’irrequietezza per nulla confortante e che, come un castello di carte, rimane in piedi in un equilibrio precario, che rischia di venire a mancare con la prima folata di vento. I figli della coppia, infatti, sono dei buoni studenti, cosa che renderebbe orgoglioso ogni genitore, ma i ragazzi non sono felici, si sentono soli. Vittime della passività colpevole degli adulti, i giovani sentono una profonda angoscia e uno sconforto che si tramuta velocemente in rabbia. Sono incastrati nella vita ideale voluta dai genitori, che non hanno capito che la felicità non si può costruire artificialmente.

BUIO
Titolo originale Buio. Durata 98 min. Italia 2019
⇰ venerdì 19 giugno ore 21:00 – Al termine Q&A live con la regista Emanuela Rossi
⇰ sabato 20 giugno ore 21:00
⇰ domenica 21 giugno ore 21:00
Tre sorelle, Stella, Aria e Luce vivono rinchiuse in una casa dopo la morte della loro madre. Il padre esce ogni giorno per procurarsi il cibo in una realtà esterna che descrive come apocalittica in seguito ad una eruzione solare. Per loro e per le donne in genere il mondo sembra essere diventato off limits.
