
Il cinema ha sempre qualche pianeta contro, ma sulle stelle si può sempre contare.
A partire da Giovedì 9 Luglio l’Arena della Regina si riveste del fascino e delle suggestioni degli anni 60: tornano le proiezioni all’aperto, nel ricordo dell’arena Mare, del Cinema Sole, dell’arena Nettuno. Dal 9 Luglio, e per tutta l’Estate fino a settembre, tantissime le pellicole scelte da vedere sotto le stelle, per un programma variegato, dai temi forti e di qualità: il meglio della stagione cinematografica 2019/20, anteprime e serate dedicate ai bambini.
Tutte le proiezioni inizieranno alle ore 21.30.
I biglietti si possono acquistare online su, www.liveticket.it/snaporaz.
Si fa presente che l’acquisto online è consigliato, sebbene vi sarà possibilità di acquistare anche al desk informazioni, in quanto l’evento è contingentato.
Va ricordato infatti che la disposizione dei posti a sedere è ridotta, misura necessaria per il rispetto delle attuali normative nazionali a contrasto della pandemia Covid-19 per lo svolgimento di eventi.
Occorre presentarsi muniti di mascherina.
PREZZO INTERO: 6 euro
PREZZO RIDOTTO: 5 euro
(over-65, under-30, soci Toby Dammit, disabili)

Il Programma serata per serata
Sab 25/7 – LA FAMIGLIA ADDAMS
Di Greg Tiernan, Conrad Vernon con le voci di Virginia Raffaele e Pino Insegno.
Durata 105 min. USA, Gran Bretagna 2019
Siamo nel XXI secolo, la famiglia, da poco trasferitasi nella coloratissima New Jersey, deve fronteggiare una minaccia, l’infida conduttrice di reality televisivi di nome Margaux Needler, consumata dal desiderio dell’assoluta perfezione color pastello della vita suburbana. Nella città Mercoledì inizia a frequentare una nuova scuola, dove stringerà amicizia con una sua coetanea e si ritroverà ad affrontare quel periodo ribelle che è l’adolescenza, manifestando comportamenti opposti a quelli a cui i suoi genitori erano abituati. Il film racconta anche di come Gomez e Morticia si siano conosciuti e innamorati.
Tutto ciò accade proprio mentre gli Addams si apprestano a ricevere il resto dei loro parenti per una riunione familiare che coinvolge l’intero clan. Dom 26/7 – UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK
Di Woody Allen con Timothée Chalamet, Elle Fanning, Selena Gomez, Jude Law.
Durata 92 min. USA, 2019
Racconta la storia di una coppia di giovani innamorati, Gatsby e Ashleigh (Timothée Chalamet ed Elle Fanning). I due arrivano nella Grande Mela perché la ragazza è riuscita a ottenere un’intervista con Roland Pollard (Liev Schreiber), un regista in crisi. Gatsby è innamorato di New York, mentre Ashleigh non la visita dai tempi dell’infanzia. La coppia ne approfitta per trascorrere un weekend spettacolare insieme nella grande città o almeno questa era l’intenzione iniziale. Lun 27/7 – FAVOLACCE
Di Damiano D’Innocenzo, Fabio D’Innocenzo con Elio Germano e Barbara Chichiarelli.
Durata 98 min. Italia, 2020
È una favola dark ambientata nella periferia meridionale di Roma, uno spazio suburbano isolato, nel quale ogni cosa è talmente banale da diventare monotona, mentre la vita scivola via insipida. Qui vive una piccola comunità di famiglie e i loro giovanissimi figli, che all’età di 12 anni iniziano ad affacciarsi all’adolescenza. Protagonista della storia è una famiglia composta da Bruno (Elio Germano), Dalia (Barbara Chichiarelli) e i loro diligenti figli dodicenni, che frequentano la scuola della zona. Questo normalissimo e tranquillo ritratto di famiglia nasconde, però, un’irrequietezza per nulla confortante e che, come un castello di carte, rimane in piedi in un equilibrio precario, che rischia di venire a mancare con la prima folata di vento.
Mar 28/7 – MEMORIE DI UN ASSASSINO
Di Bong Joon Ho con Kang-ho Song e Kim Sang-Kyung.
Durata 131 min. Corea del Sud, 2003
In un villaggio nella provincia di Gyunggi, viene rinvenuto il cadavere di una donna. Due investigatori si fanno carico del caso, ma le indagini risultano più complicate del previsto. Mer 29/7 – RESISTANCE – La Voce del Silenzio
Di Jonathan Jakubowicz con Jesse Eisenberg e Clémence Poésy. Durata 120 min. Francia, USA, Gran Bretagna, Germania 2020
Racconta la vera storia di Marcel Marceau, il famoso mimo francese che durante la seconda guerra mondiale collaborò con la Resistenza francese per salvare la vita a più di 100 orfani ebrei perseguitati dai nazisti.
Gio 30/7 – SPIE SOTTO COPERTURA
Di Nick Bruno, Troy Quane.
Durata 101 min. USA, 2019
vede protagonista l’agente segreto Lance Sterling, il migliore nel suo lavoro, impeccabile e pieno di fascino nel suo elegante vestito blu. Un giorno Walter Beckett, giovane scienziato incaricato di creare potenti armi e gadget assurdi ed eccezionali per l’intelligence, propone all’agente Sterling una tecnologia, nota come “travestimento biodinamico”, che potrebbe rivoluzionario lo spionaggio permettendo alle spie di non farsi notare tramite dei travestimenti “molto particolari”. Dom 2/8 – SERATA MYSTFEST CON OSPITE PUPI AVATI A SEGUIRE LA PROIEZIONE “L’ARCANO INCANTATORE“
Il MystFest incontra PUPI AVATI, il grande regista torna ospite della kermesse che lo ha visto protagonista già dagli anni ’80. Nella serata verrà proiettato il film L’ARCANO INCANTATORE e presentata la retrospettiva che accompagnerà Cattolica nei giovedì di agosto con ZEDER, IL NASCONDIGLIO, IL SIGNOR DIAVOLO.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti, con le modalità previste dalle normative vigenti.
Lun 3/8 – TOLO TOLO
Di Checco Zalone con Checco Zalone, Souleymane Silla.
Durata 90 min. Italia, 2020
Dopo che il suo ristorante di sushi è fallito miseramente, Checco deve scappare dai suoi creditori e decide di rifugiarsi in Africa, dove si improvvisa cameriere in una struttura alberghiera. Mar 4/8 – JOKER
Di Todd Phillips con Joaquin Phoenix, Robert De Niro.
Durata 122 min. USA, 2019
È incentrato sulla figura dell’iconico villain, ed è una storia originale, diversa da qualsiasi altro film su questo celebre personaggio apparso sul grande schermo fino ad ora. L’esplorazione di Phillips su Arthur Fleck, interpretato in modo indimenticabile da Joaquin Phoenix, è quella di un uomo che lotta per trovare la sua strada in una società fratturata come Gotham. Mer 5/8 – SONIC – IL FILM
Di Jeff Fowler con James Marsden, Jim Carrey.
Durata 100 min. Giappone, USA, Canada, 2019
È incentrato sull’omonimo personaggio dei videogames, l’alieno blu dalle sembianze di un riccio con il potere della supervelocità e, inoltre, sa saltare molto in alto e usare l’energia cinetica per combattere. L’ufficiale del dipartimento di polizia di San Francisco, Tom Wachowski (James Marsden), diventato sceriffo di Green Hills, nel Montanta, si reca a San Francisco per aiutare Sonic, extraterrestre sfuggito alla cattura del governo grazie alla sua velocità, a sconfiggere uno scienziato pazzo, il Dr. Ivo Robotnik (Jim Carrey). Gio 6/8 – SERATA MYSTFEST – Retrospettiva di Pupi Avati “ZEDER”
Durata 100 min. Italia, 1983
L’ingresso per tutti 3 €. Ven 7/8 – GLI ANNI PIÙ BELLI
Di Gabriele Muccino con Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria.
Durata 129 min. Italia, 2020
È la storia di un gruppo di quattro amici, formato da Giulio (Pierfrancesco Favino), Gemma (Micaela Ramazzotti), Paolo (Kim Rossi Stuart) e Riccardo (Claudio Santamaria). La loro amicizia dura da ben 40 anni, esattamente dal 1980 ad oggi, attraversando l’adolescenza fino all’età adulta. I tre uomini sono cresciuti insieme sin da giovanissimi per poi incontrare, durante gli anni del liceo, Gemma – unica donna del gruppo – di cui Paolo s’innamora immediatamente. Dom 9/8 – PINOCCHIO
Di Matteo Garrone con Roberto Benigni, Federico Ielapi, Marine Vacth, Gigi Proietti, Rocco Papaleo.
Durata 120 min. Italia, 2019
È una nuova versione cinematografica della celebre fiaba di Collodi. Molto fedele al romanzo per ragazzi, pubblicato la prima volta nel 1881, il film ripercorre la storia del burattino dal naso lungo, sin dalla sua nascita per mano di Geppetto che ne ha intagliato le fattezze.
Lun 10/8 – UN DIVANO A TUNISI
Di Manele Labidi con Golshifteh Farahani e Majd Mastoura.
Durata 88 min. Francia, 2020
È la storia della 35enne Selma Derwish (Golshifteh Farahani), giovane donna dal carattere forte e indipendente cresciuta insieme al padre in Francia, dove si è laureata in psicoanalisi. Decide di tornare nella sua città d’origine, Tunisi, per aprire uno studio privato, ma la Tunisia reduce dalla Primavera araba non è la Francia e forse non è ancora pronta a una donna psicoanalista. Mar 11/8 – ODIO L’ESTATE
Di Massimo Venier con Aldo, Giovanni e Giacomo.
Durata 110 min. Italia, 2020
racconta una storia di amicizia e sentimenti. Tre uomini decidono di trascorrere le vacanze estive in un’isola a largo delle coste italiche, ognuno insieme alla rispettiva famiglia. Non conoscendosi, scelgono la stessa meta estiva, la stessa spiaggia e si ritrovano anche ad affittare la stessa casa…tutti nello stesso periodo. Mer 12/8 – MATTHIAS & MAXIME
Di Xavier Dolan con Xavier Dolan, Gabriel D’Almeida Freitas, Harris Dickinson, Anne Dorval.
Durata 119 min. Canada, 2019
Racconta la storia di due amici di infanzia che stanno girando un cortometraggio amatoriale. Il film richiede che i due si bacino, ma dopo questo atto così innocuo le cose cambiano improvvisamente. Nelle menti dei due ragazzi, infatti, si insinua il dubbio sulle loro preferenze sessuali, che sconvolgerà la loro cerchia sociale e le loro esistenze. Gio 13/8 – SERATA MYSTFEST – Retrospettiva di Pupi Avati “IL NASCONDIGLIO”
Durata 100 min. Italia, 2007
L’ingresso per tutti 3 €.