Illusioni Perdute, Vampyr

da venerdì 21 a lunedì 24 gennaio ore 18:45 e 21:15 tranne venerdì spettacolo unico ore 21:15. lunedì per tutti 5€

ILLUSIONI PERDUTE – Titolo originale: Illusions Perdues

di Xavier Giannoli con Benjamin Voisin, Cécile de France, Vincent Lacoste, Xavier Dolan. Francia, Belgio – 2021 – 141’

Tratto dal capolavoro di Honoré de Balzac, una commedia umana con un cast eccezionale tra cui Benjamin Voisin, Xavier Dolan, Vincent Lacoste, Cécile de France e Gérard Depardieu.

Lucien è un giovane poeta in cerca di fortuna. Nutre grandi speranze per il suo futuro ed è deciso a prendere le redini del proprio destino abbandonando la tipografia di famiglia e tentando la sorte a Parigi sotto l’ala protettrice della sua mecenate. Rifiutato dalla società aristocratica parigina per le sue umili origini e la sua relazione pericolosa con la baronessa, si ritrova solo, senza un soldo, affamato e umiliato e cerca vendetta scrivendo articoli controversi. Nella Parigi tanto ambita, trova un mondo cinico dove tutto – e tutti – possono essere comprati e venduti.


martedì 25 e mercoledì 26 gennaio ore 18:30 e 21:15

VAMPYR (in versione restaurata) (Francia-Germania/1932, 73’) di Carl Theodor Dreyer. Versione tedesca con sottotitoli italiani

“Con ‘Vampyr’, volevo creare sullo schermo un sogno in stato di veglia, e mostrare che l’orrore non risiede nelle cose intorno a noi ma nel nostro subconscio” (Carl Th. Dreyer)

***

Uno dei grandi film della storia del cinema, una delle avventure più enigmatiche e coinvolgenti che gli occhi degli spettatori abbiano mai incontrato. Realizzato da Dreyer nel 1931, all’indomani del capolavoro ‘La passione di Giovanna d’Arco’ e dell’avvento del sonoro, liberamente ispirato ad alcuni racconti di Sheridan Le Fanu, ‘Vampyr’ è un film horror, un film fantastico, un film di nebbie, di luminescenze, di poche parole, di terrificanti rumori. “E quando fu sul ponte, gli vennero incontro i fantasmi”: da qui parte la strana avventura del giovane David, che solo in un paese straniero (forse un sogno, forse il suo inconscio), immerso in un eterno crepuscolo, dovrà affrontare segnali malefici, ombre ambigue, misteriose morti, indecifrabili personaggi per trionfare sull’occulto, invisibile vampiro e poter tornare alla luce e all’amore.

Con la colonna sonora di Wolfgang Zeller restaurata da Timothy Brock ed eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.


Rassegna Snaporaz dei Piccoli rinviata a

domenica 30/1: ore 11 e ore 15 IL GRUFFALÒ & GRUFFALÒ E LA SUA PICCOLINA

domenica 30/1: ore 10 e ore 14 VERSI PER VERSI

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: