Allo Snaporaz questa settimana: dal 10 al 13/3 replichiamo la divertente commedia IL RITRATTO del DUCA; dal 11 al 14 in programma la versione restaurata e rimontata di ITALIA K2, il film della conquista del K2 nel 1954


IL RITRATTO DEL DUCA (The Duke, 2021, durata 96 minuti)

Giovedì 10 Marzo ore 21:15 in inglese con sottotitoli italiani

Venerdì, Sabato e Domenica sempre IN ITALIANO

  • Venerdì 11 ore 21:15
  • Sabato 12 ore 19:00 e 21:15
  • Domenica 13 ore 17.15, 19:15 e 21:15
IL RITRATTO DEL DUCA (The Duke, 2021, durata 96 minuti)

ITALIA K2 – Riprese di Mario Fantin (1954-2021, durata 60 minuti.)

INGRESSO 5€ per TUTTI

  • Venerdì 11 Marzo ore 19:00
  • Sabato 12 Marzo ore 17:30
  • Domenica 13 ore 16:00
  • Lunedì 14 Marzo ore 21:15
ITALIA K2 – Riprese di Mario Fantin (1954-2021, durata 60 minuti)

Venerdì 25 Marzo Evento Speciale: Stefano Pilia & Paolo SpaccamontiL’uomo con la macchina da presa

Sonorizzazione del capolavoro sovietico del 1929, diretto da Dziga Vertov Ingresso 7 euro

Info e prenotazioni: 0541/966778 info@teatrodellaregina.it c/o Teatro della Regina: martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.30, sabato dalle 10.00 alle 13.00


“IL RITRATTO DEL DUCA” (The Duke)

con Jim Broadbent, Helen Mirren, Matthew Goode. Regia di Roger Michell. Durata: 96 minuti  

Nel 1961, Kempton Bunton, un tassista sessantenne, rubò il ritratto del Duca di Wellington, dipinto da Goya, dalla National Gallery di Londra. Fu il primo (e rimane tuttora l’unico) furto nella storia della Gallery. Kempton inviò una richiesta di riscatto scrivendo che avrebbe restituito il dipinto a una condizione: se il governo inglese avesse stanziato più fondi per la cura dei più anziani. In passato, Kempton aveva già intrapreso una lunga campagna allo scopo di far ricevere il segnale televisivo gratuitamente ai pensionati. Cosa successe in seguito divenne leggendario. L’intera storia emerse solo cinquant’anni anni dopo. Kempton aveva tessuto una rete di bugie. L’unica verità era che si trattava di un brav’uomo, determinato a cambiare il mondo e a salvare il suo matrimonio. Come e perché utilizzò “il Duca” per raggiungere il suo obiettivo, è una bellissima ed edificante storia.

IL RITRATTO DEL DUCA
Giovedì 10 Marzo ore 21:15 in INGLESE con SOTTOT. in ITA
Venerdì 11 Marzo ore 21:15 in ITA
Sabato 12 Marzo ore 19:00 e 21:15 in ITA
Domenica 13 Marzo ore 17.15, 19:15 e 21:15 in ITA

ITALIA K2 – Riprese di Mario Fantin

(1954 - 2021. Durata: 60 minuti)
Le immagini uniche della “montagna degli italiani”: arriva al Salone Snaporaz il film della conquista del K2 nel 1954. Nuova Versione Restaurata

31 luglio 1954: la spedizione del Club Alpino Italiano, guidata dal professor Ardito Desio, tocca per la prima volta la vetta del K2, seconda montagna più alta della Terra. Lassù, a 8.611 metri, giungono due degli scalatori che compongono il gruppo degli alpinisti e, per la prima volta nella storia, filmano l a sommità di uno dei mastodonti del Karakorum. L’intera vicenda della spedizione viene rigorosamente documentata dal cineoperatore Mario Fantin, con riprese impeccabili, dall’arrivo in Pakistan alla marcia di avvicinamento alla montagna, per continuare con le varie fasi della scalata e con il ritorno degli alpinisti al campo base. 

ITALIA K2 – Riprese di Mario Fantin
Venerdì 11 Marzo ore 19:00
Sabato 12 Marzo ore 17:30
Domenica 13 Marzo ore 16:00
Lunedì 14 Marzo ore 21:15

Venerdì 25 Marzo Evento Speciale: Stefano Pilia & Paolo SpaccamontiL’uomo con la macchina da presa

Sonorizzazione del capolavoro sovietico del 1929, diretto da Dziga Vertov

Il monumento del cinema costruttivista sovietico non è mai stato mostrato con la musica che Vertov aveva immaginato, eseguita soltanto alla sua prima uscita.
I musicisti Stefano Pilia e Paolo Spaccamonti si incontrano sul palco per dare voce e suono ad una delle ultime espres- sioni dell’avanguardia cinematografica sovietica. Un vorticoso mosaico sull’utopia dell’uomo-macchina.

Info e prenotazioni: 0541/966778 info@teatrodellaregina.it c/o Teatro della Regina: martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.30, sabato dalle 10.00 alle 13.00. Ingresso 7 euro


PROSSIMAMENTE in PRIMA VISIONE



Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: