in prima visione:
- LA FIGLIA OSCURA, giovedì 14/4 ore 21:15 in V.O.S.
- LUNANA, venerdì 15/4 e lunedì 18/4 ore 19
- LA FIGLIA OSCURA venerdì 15/4 e lunedì 18/4 ore 21:15
- LUNANA sabato 16/4 e domenica 17/4 ore 16:30
- LA FIGLIA OSCURA, sabato 16/4 e domenica 17/4 ore 19:00 e 21:15
rassegna PASOLINI 100
- martedì 19/4 MAMMA ROMA (1962) con Anna Magnani
- mercoledì 20/4 IL VANGELO SECONDO MATTEO (1964)
- giovedì 21/4 LA RICOTTA (1963) con Orson Welles + UCCELLACCI E UCCELLINI (1966) con Totò e Ninetto Davoli, musicato da Ennio Morricone;
LUNANA – IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO
di Pawo Choynin
Prima, storica candidatura agli Oscar® per il Bhutan, come Miglior Film Internazionale.
VENERDì 15 APRILE ORE 19 SABATO 16 APRILE ORE 16:30 DOMENICA 17 APRILE ORE 16:30 LUNEDI 18 APRILE ORE 19
LA FIGLIA OSCURA
di MAGGIE GYLLENHAAL con la Premio Oscar OLIVIA COLMAN, DAKOTA JOHNSON e la candidata all’ Oscar JESSIE BUCKLEY
GIOVEDI 14 APRILE ORE 21:15 in Originale con sottotitoli in italiano
VENERDì 15 APRILE ORE 21:15; SABATO 16 APRILE ORE 19:00 E 21;15; DOMENICA 17 APRILE ORE 19:00 E 21:15; LUNEDI 18 APRILE ORE 21:15
**Candidato al Premio Oscar Miglior Film Internazionale 2022**
Un film di Pawo Choyning Dorji girato il collaborazione con gli abitanti del villaggio di Lunana, situato a 4.800m di quota nel regno del Bhutan.
sito ufficiale: www.officineubu.com/lunana/
Un giovane insegnante del Bhutan moderno, Ugyen, si sottrae ai suoi doveri mentre progetta di andare in Australia per diventare un cantante. Come rimprovero, i suoi superiori lo inviano nella scuola più remota del mondo, nel villaggio di Lunana a 4.800 metri di quota, per completare il suo periodo di servizio. Dopo un cammino di 8 giorni, Ugyen si ritrova esiliato dalle sue comodità occidentalizzate. A Lunana non c’è elettricità, né libri di testo e nemmeno una lavagna. Sebbene poveri, gli abitanti del villaggio porgono un caloroso benvenuto al loro nuovo insegnante, che deve affrontare il difficile compito di insegnare ai bambini del villaggio senza alcuno strumento didattico a disposizione. Preso dallo sconforto, è sul punto di decidere di tornare a casa, ma poco a poco inizia a conoscere la felicità incondizionata degli abitanti del villaggio, dotati di una straordinaria forza spirituale in grado di contrastare le grandi avversità del luogo. Si ritroverà conquistato dall’adorazione che i bambini dimostreranno verso di lui, che lo vedono come una figura fondamentale per la costruzione del loro futuro.
NOTE DI REGIA
Quando ho letto il romanzo, “LA FIGLIA OSCURA”, mi è tornato in mente qualcosa di molto strano e doloroso, ma anche di innegabilmente vero. Alcune parti che tenevo segrete della mia esperienza di madre, di amante, di donna in questo mondo venivano pronunciate ad alta voce per la prima volta. E ho pensato a quanto potesse essere eccitante e pericoloso rendere collettiva un’esperienza del genere – non nella solitaria tranquillità che ti dà un libro, ma in una stanza piena di persone che la vivono insieme e si percepiscono. Come ci si sente a sedersi accanto a propria madre – o marito o figlia o moglie – mentre vengono svelati i sentimenti e le esperienze comuni che sono stati tenuti nascosti? Naturalmente, si provano terrore e senso di pericolo nel relazionarsi con qualcuno che lotta contro cose che ci è stato detto essere vergognose o brutte. Ma quando quelle esperienze vengono mostrate sullo schermo, c’è anche la possibilità di sentirsi confortati: se qualcun altro ha questi pensieri e sentimenti, forse non sono sola. Questa è una parte della nostra esperienza che viene articolata solo raramente, e principalmente attraverso l’aberrazione, la disgiunzione o il sogno. Maggie Gyllenhaal
Rassegna PASOLINI 100
PASOLINI 100 al Salone Snaporaz
Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, avvenuta il 5 marzo 1922 a Bologna, celebriamo il poeta-regista programmando al Salone Snaporaz 6 suoi film in versioni restaurate:
martedì 19/4 MAMMA ROMA (1962) con Anna Magnani
mercoledì 20/4 IL VANGELO SECONDO MATTEO (1964)
giovedì 21/4 LA RICOTTA (1963) con Orson Welles + UCCELLACCI E UCCELLINI (1966) con Totò e Ninetto Davoli, musicato da Ennio Morricone
martedì 26/4 EPIDO RE (1967) con Silvana Mangano, Carmelo Bene, Julian Beck e Alida Valli
mercoledì 27/4 I RACCONTI DI CANTERBURY (1972)
giovedì 28/4 SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA (1975)
Finale a sorpresa – Official Competition, diretto da Gastón Duprat & Mariano Cohn con tre protagonisti eccezionali, Penélope Cruz, Antonio Banderas e Oscar Martínez.
Lola Cuevas (Penelope Cruz), è un’eccentrica e affermata regista a cui è stata commissionata la regia di un film da un imprenditore miliardario megalomane deciso a lasciare il segno nella storia. L’ambiziosa impresa richiede i più grandi talenti, così Lola scrittura due stelle della recitazione: il divo sciupafemmine di Hollywood, Félix Riviero (Antonio Banderas) e il capofila del cinema e del teatro impegnato, Iván Torres (Oscar Martínez). Due attori agli antipodi ma entrambi leggende, con un carisma e un ego ineguagliabili, sono costretti da Lola ad affrontare delle prove esilaranti e originali che li metteranno a dura prova. Riusciranno a superare la loro rivalità per dare vita a un capolavoro?
Presentato in concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, tra le presentazioni speciali al Festival di Toronto e nella sezione di apertura del Festival di San Sebastian, Finale a sorpresa – Official Competition è stato accolto dalla critica e dal pubblico con grande entusiasmo e calore.
→ Per chi desidera acquistare i biglietti on line l’indirizzo è www.liveticket.it/snaporaz
Info Snaporaz 0541 960456 / 393 5651809
Info Toby Dammit