CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA (SINGIN’ IN THE RAIN) ▸ da venerdì 16 a lunedì 19 dicembre ore 17:00 in versione restaurata 4K, Versione Originale con sottotitoli in italiano ✶ IL CORSETTO DELL’IMPERATRICE ▸ da venerdì 16 a lunedì 19 dicembre ore 19:00 e 21:15 ✶[venerdì €5 Under-30, lunedì €5 per tutti] |
di Marie Kreutzer, con Vicky Krieps (Migliore Interpretazione al Festival di Cannes), Colin Morgan
L’imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio conosciuta come Sissi, è celebrata in tutto l’impero per la sua bellezza. Ma compiuti quarant’anni, preservare la sua immagine pubblica diventa sempre più difficile, tra estenuanti impegni quotidiani, viaggi da un capo all’altro dell’impero, e un corsetto che si ostina a voler stringere sempre di più. Decide quindi di ribellarsi alle soffocanti convenzioni di corte, mentre elabora un piano per proteggere la sua eredità.
Un film di Marie Kreutzer con Vicky Krieps, Premio Un Certain Regard per la migliore interpretazione al Festival di Cannes 2022 e acclamata protagonista de Il filo nascosto. L’imperatrice Elisabetta d’Austria è idolatrata per la sua bellezza e famosa in tutto il mondo per essere una fonte di ispirazione per le nuove tendenze di moda. Ma nel 1877, ‘Sissi’ celebra il suo quarantesimo compleanno e deve combattere per preservare la sua immagine pubblica allacciando il suo corsetto in modo sempre più stretto. Mentre, nonostante il suo volere, il suo ruolo si riduce a mero atto performativo di presenza, la sete di conoscenza di Elisabetta e il suo entusiasmo per la vita la rendono sempre più irrequieta a Vienna. Inizia a viaggiare in Inghilterra e in Baviera, si reca a fare visita ad ex amanti e amici di vecchia data, alla ricerca dell’eccitazione e della determinazione che provava in gioventù. Con un avvenire di doveri strettamente cerimoniali già fissato che l’attende, Elisabetta si ribella contro l’immagine iperbolica di se stessa e architetta un piano per tutelare il suo lascito culturale.
(USA, 1952; 104 min)
di Stanley Donen e Gene Kelly, con Gene Kelly, Debbie Reynolds, Donald O’Connor
Hollywood, 1927. All’arrivo del sonoro, una star del cinema muto deve correre ai ripari. Peccato che la sua partner fissa sullo schermo abbia una voce tremenda, che rischia di far naufragare la loro carriera. Viene escogitato un piano per doppiare la voce della diva a sua insaputa, con quella di un’aspirante attrice, sconosciuta ma di grande talento. Ma non tutto andrà come previsto. Nel suo 70° anniversario, questo capolavoro torna in sala in versione restaurata 4K, dando ulteriore lustro ad un’opera che è un tripudio di colore, musica, e amore per il cinema.
prossimamente
a Natale: THE FABELMANS di Steven Spielberg, la rassegna IL CINEMA RITROVATO, e alcune sorprese
Il nuovo attesissimo film di Steven Spielberg, accolto al Toronto International Film Festival con una lunga standing ovation e un entusiasmo unanime da parte della critica, già definito dal NY Post “il film più bello dell’anno. THE FABELMANS, diretto da Steven Spielberg e scritto dallo stesso Spielberg e dal drammaturgo Premio Pulitzer Tony Kushner, storico collaboratore del regista e candidato all’Oscar per le sue sceneggiature di Lincoln e Munich. Il film racconta la storia del sedicenne Sammy Fabelmans che, cresciuto nell’Arizona del secondo dopoguerra, scopre la magia e il potere salvifico del cinema. Il ruolo del giovane aspirante regista Sammy Fabelman è interpretato da Gabriel LaBelle (The Predator, American Gigolo la serie); la madre Mitzi è Michelle Williams (4 volte candidata all’Oscar), il padre Burt è Paul Dano e Seth Rogen interpreta Bennie Loewy, migliore amico di Burt e “zio onorario” dei figli, mentre il candidato all’Oscar Judd Hirsch è Boris, zio della madre. La musica è di John Williams, cinque volte premio Oscar, i costumi sono di Mark Bridges e lo scenografo è Rick Carter, due volte vincitore dell’Oscar. Il montaggio è di Michael Kahn ACE e Sarah Broshar, tre volte vincitrice dell’Oscar. Il direttore della fotografia del film è Janusz Kaminski, due volte vincitore dell’Oscar.