dal 5 al 9 gennaio in prima visione CLOSE di Lukas Dhont e il 6 gennaio ultime repliche di ERNEST E CELESTINE – L’avventura delle 7 note

CLOSE

  • GIOVEDÌ 5 GENNAIO ore 19:00 e 21:15
  • in VERSIONE ORIGINALE con SOTTOTITOLI in ITALIANO
  • da VENERDÌ 6 a LUNEDI 9 GENNAIO ore 19:00 e 21:15 in ITALIANO
  • DOMENICA 8 GENNAIO anche ore 17:00 
  • da VENERDÌ 6 a LUNEDI 9 GENNAIO ore 19:00 e 21:15 in ITALIANO

ERNEST E CELESTINE L’AVVENTURA DELLE 7 NOTE 

  • VENERDÌ 6 GENNAIO ore 16:30 e 17:30 – INGRESSO PER TUTTI 5€

CLOSE di Lukas Dhont (2022, Belgio, Francia, Olanda,105’)

La profonda amicizia di due tredicenni viene incrinata, con esiti inaspettati. Sullo sfondo dei paesaggi delle Fiandre, una toccante storia sulla perdita dell’innocenza e la guarigione dell’anima.

NOTA DEL REGISTA – Dopo Cannes, ho fatto il tour di promozione del film per circa 18 mesi. L’abbiamo proiettato ovunque – a Toronto, Telluride, Tokyo. Il film è stato anche selezionato come candidato all’Oscar come migliore film straniero del Belgio, quindi ho trascorso molto tempo negli Stati Uniti. Come prima esperienza è stata estremamente emozionante, ma anche travolgente. Ho attraversato alti e bassi durante quel periodo. Quando è arrivato il momento di passare ad altro, ho dovuto dimenticare il film, lasciandolo nel passato, come una parte di me. Quando finalmente sono tornato a casa e mi sono seduto davanti alla pagina bianca, è stato uno shock. Dovevo pensare a un argomento di cui parlare con altrettanta passione e in un certo senso riprendere ciò che avevo iniziato con Girl. Ho scoperto il cinema attraverso mia madre, che adorava il film Titanic, e poi attraverso i miei studi cinematografici. Non mi ci è voluto molto per capire che volevo fare film intimi e personali. Volevo esplorare quelle cose che mi destabilizzavano durante la mia infanzia e la prima adolescenza. In Girl, desideravo discutere dell’identità e della difficoltà di essere sé stessi in una società che si basa su norme sociali, etichette, caselle. Girl era anche un film fisico, incentrato su una lotta esterna e interna, e volevo continuare a esplorare la questione dell’identità e il conflitto derivante dal modo in cui vieni percepito dagli altri, dal gruppo. Principalmente, volevo parlare di un argomento profondamente personale.

  • PREMI E RICONOSCIMENTI PER CLOSE
  • Festival di Cannes 2022: Premio Grand Prix Speciale della Giuria
  • European Film Awards – 2022:
  • Candidatura miglior attore a Eden Dambrine
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior regista a Lukas Dhont 
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Lukas Dhont, Angelo Tijssens
  • Candidatura premio EUFA

ERNEST E CELESTINE – L’AVVENTURA DELLE 7 NOTE (ERNEST & CELESTINE, A TRIP TO GIBBERITIA) di Jean-Christophe Roger e Julien Chheng (Francia, Lussemburgo, 2022, 80’) 

In contemporanea con l’uscita nelle sale, arriverà in libreria anche l’albo illustrato tratto dal film. Il libro sarà pubblicato da Gallucci, editore in esclusiva delle opere dell’artista Gabrielle Vincent, creatrice dei personaggi di Ernest e Celestine

Dopo la candidatura agli Oscar® Ernest e Celestine sono tornati per una nuova entusiasmante avventura: la loro amicizia unica e il loro amore per la musica li porteranno a scoprire mondi fantastici, in una storia poetica e commovente che affascinerà grandi e piccini. 

Per riparare il loro violino rotto, Ernest e Celestine iniziano un viaggio verso il lontano paese natale dell’orso, una terra magica dove da sempre si esibiscono i migliori musicisti del mondo e incredibili melodie riempiono l’aria di gioia. Al loro arrivo, i nostri eroi scoprono però una realtà completamente diversa: tutte le forme di musica sono state bandite! Ernest e Celestine non riescono proprio ad immaginare una vita senza musica. 

Insieme ai loro amici e a un misterioso fuorilegge mascherato, faranno di tutto per riportare la felicità nella Terra degli Orsi. 


Crea un sito web o un blog su WordPress.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: